• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La Biennale di Venezia: 122 anni dalla nascita
25 Agosto 2017
EntertainmentDante & Socrate

La Biennale di Venezia: 122 anni dalla nascita

Home » Entertainment » La Biennale di Venezia: 122 anni dalla nascita

VENEZIA – Le origini della Biennale di Venezia risalgono al lontano 1895 con la prima Esposizione Internazionale d’Arte alla presenza dei regnanti Umberto I e Margherita di Savoia, con enorme successo di pubblico. Il palazzo dell’Esposizione, con il nome “Pro Arte” e in seguito “Italia”, venne realizzato dall’architetto Enrico Trevisanato, mentre si è occupato della facciata neoclassica il pittore veneziano Marius De Maria.

Palazzo del CinemaNel 1907 viene costruito il primo padiglione nazionale ai Giardini di Castello, destinato al Belgio, ad opera dell’architetto Léon Sneyers. Sette anni dopo, con l’inaugurazione del padiglione della Russia, diventano sette i padiglioni nazionali dei Giardini, che contano, oltre al Padiglione Italia, quelli del Belgio (1907), dell’Ungheria (1909), della Germania (1909), della Gran Bretagna (1909), della Francia (1912) e della Russia (1914). In seguito, nel 1932, la Biennale diede vita alla Mostra del Cinema, il primo festival cinematografico mai organizzato nel mondo, che, insieme alla Musica (dal 1930), al Teatro (dal 1934), all’Architettura (dal 1980) e alla Danza (dal 1999), compone la composita e peculiare offerta culturale della società veneziana. La prima edizione dell’Esposizione internazionale d’arte cinematografica ha avuto luogo nella splendida terrazza dell’Hotel Excelsior.

Cinque anni più tardi viene inaugurato il nuovo Palazzo del Cinema al Lido di Venezia, mentre l’anno seguente si è festeggiata l’apertura del Palazzo del Casinò. I primi film storici premiati : Anna Karenina di Clarence Brown, Der Kaiser von Kalifornien di Luis Trenker , Carnet du bal di Julien Duvivier e Olympia di Leni Riefenstahl. Dal 1956, inoltre, le pellicole vengono ammesse al concorso previa selezione artistica, non sono più, quindi, designate dagli stessi Paesi partecipanti.

Marcello Strano

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • Rapina a Modica: in manette due giovani - 05/05/2023
  • arte
  • cultura
  • danza
  • Biennale di Venezia
  • Mostra Internazionale del Cinema di Venezia
  • giardini napoleonici
  • Lido di Venezia
  • cinema
  • musica
  • architettura
   ← precedente
successivo →   
  • Catania, ruba la batteria di una bicicletta elettrica e scappa: arrestato dai Carabinieri   Catania, ruba la batteria di una bicicletta elettrica e scappa: arrestato dai Carabinieri  
    29 Maggio
    CataniaAttualitàCittà
  • Dal Primo Congresso di Siciliani Liberi alla conquista della libertà Dal Primo Congresso di Siciliani Liberi alla conquista della libertà
    29 Maggio
    Best politikSocietasAttualitàCittà
  • Serie A, top&flop: Inter e Milan in Champions, Juve ko, Lecce salvo Serie A, top&flop: Inter e Milan in Champions, Juve ko, Lecce salvo
    28 Maggio
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Asd Kaggi, una piccola realtà che sogna in grande Asd Kaggi, una piccola realtà che sogna in grande
    27 Maggio
    CalcioMessinaVoci di Sport
  • Omicidio di Valentina Giunta: il figlio 15enne è stato condannato a 16 anni di carcere Omicidio di Valentina Giunta: il figlio 15enne è stato condannato a 16 anni di carcere
    26 Maggio
    Attualità
  • Custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque cittadini. Custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque cittadini.
    26 Maggio
    TriesteAttualità



  • Estorsione e rapina: ad Ispica in manette 58enne.

    Estorsione e rapina: ad Ispica in manette 58enne.

    AttualitàRagusa


  • Trieste – Dieci passeur arrestati in due settimane

    Trieste – Dieci passeur arrestati in due settimane

    TriesteAttualitàCittà


  • Condannato per furti e rapine, eseguita esecuzione penale

    Condannato per furti e rapine, eseguita esecuzione penale

    AttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC