• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
A Roma è possibile visitare il Museo delle anime del Purgatorio
20 Luglio 2016
EntertainmentSettima arteCittàRoma

A Roma è possibile visitare il Museo delle anime del Purgatorio

Home » Entertainment » A Roma è possibile visitare il Museo delle anime del Purgatorio

Il purgatorio è il luogo tra paradiso e inferno, nel quale i defunti stazionano fino al momento in cui la propria anima risulta completamente purificata dai peccati. A Roma, in via Lungotevere Prati numero 12, è istituita un’esposizione di documenti e testimonianze che proverebbero la sua esistenza.

Purgatorio ROMA – Passeggiando per le vie della città è possibile imbattersi in un’esposizione molto strana: il Museo delle anime del Purgatorio, presente nella chiesa del Sacro Cuore del Suffragio. Qui sono contenuti documenti che proverebbero l’esistenza di questo luogo sospeso tra paradiso e inferno, in cui i defunti sono bloccati fino alla completa purificazione delle loro anime. L’idea venne a don Victor Jouët, un missionario marsigliese fondatore dell’Associazione del Sacro Cuore di Gesù che nel 1890 fece edificare la chiesa. A causa di un incendio avvenuto nell’edificio, la cappella dedicata alla Vergine del Rosario fu del tutto devastata dalle fiamme e nei suoi resti Jouët vide l’immagine di un volto umano dall’espressione infelice, il quale, secondo lui, voleva mettersi in contatto con i vivi perché condannato al purgatorio. In seguito a questo strano avvenimento, il missionario decise di intraprendere un viaggio per l’Europa alla ricerca di ulteriori testimonianze di fatti analoghi. Ebbe successo, poiché riuscì a raccogliere oggetti provenienti da Paesi come Francia, Belgio e Germania, i quali furono esposti nella sagrestia della chiesa; alla collezione venne dato il nome di Museo cristiano dell’Oltretomba.

Tutto questo materiale sarebbe, secondo i credenti, la dimostrazione che i defunti devono trascorrere un determinato tempo in purgatorio prima di poter accedere alle porte del paradiso, e manifestarsi ai vivi per chiedergli preghiere allo scopo di facilitarne il passaggio. Papa Pio X benedì la collezione, convinto che questa potesse richiamare i fedeli ai loro doveri di preghiera, ma nel 1921, dopo la morte di Victor Jouët, padre Gilla Vincenzo Gremigni, divenuto responsabile della chiesa ridusse l’esposizione tenendo solo i materiali che riteneva autentici e quindi indiscutibili.

PurgatorioTra i vari elementi visibili nella sagrestia del Sacro Cuore del Suffraggio, si trovano: un libro di preghiere in cui sarebbe possibile riconoscere la sagoma di una mano presente su una delle pagine; la federa di un cuscino impressa a fuoco dall’anima di una suora morta di tisi nel 1984 e mostratasi a una consorella per chiederle di pregare così da aiutarla a salire in paradiso, e delle impronte infuocate apparse sulla camicia e sugli abiti di Isabella Fornari, badessa delle Clarisse di Todi. Inoltre, è possibile vedere la fotocopia di una banconota da dieci lire in parte bruciata, la quale si pensa essere stata lasciata, insieme ad altre ventinove, dallo spirito di un sacerdote il cui fine era convincere i suoi fratelli a dedicargli una messa; e, infine, un berretto donato da un vedovo come prova dell’apparizione della moglie defunta. La reliquia più importante e più nitida, però, è la camicia da notte di Giuseppe Leleux di Wodecq che mostra la mano della madre morta nel 1752. Si dice che nel 1789 l’anima della donna apparve al figlio durante la notte, rimproverandolo per la vita lussuriosa che stava conducendo e incolpandolo di averla dimenticata. Egli rimase così colpito dalle parole del fantasma che decise di dedicarsi alla chiesa morendo in onore di santità. 

Credenti o no, è sicuramente un museo interessante da visitare e facile da raggiungere, poiché sito nel centro di Roma, a poche centinaia di metri dal Palazzaccio e da Castel Sant’Angelo. Tutte le informazioni a riguardo sono reperibili sul sito della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù.

Martina Sacco

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso - 26/03/2023
  • Caltagirone. In trasferta per “approvvigionamento” auto: denunciato un catanese - 24/03/2023
  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione - 24/03/2023
  • Tartaruga marina “Caretta Caretta” salvata dai Carabinieri Subacquei nel porto di Messina - 24/03/2023
  • Trapani: presunto estorsore e rapinatore seriale arrestato dalla Polizia di Stato - 24/03/2023
  • Museo delle Anime del Purgatorio
  • Chiesa
  • defunti
  • museo
  • trapasso
  • Gesù
  • fantasmi
  • dio
  • reperti
  • paradiso
  • purgatorio
  • inferno
  • Parrocchia Sacro Cuore di Gesù
  • religione
   ← precedente
successivo →   
  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso
    26 Marzo
    Pillole di AsclepioSocietas
  • Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel
    25 Marzo
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà



  • Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina

    Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina

    PerugiaAttualitàCittà


  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    CataniaAttualitàCittà


  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    IncontriCataniaHigh schoolSocietasAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC