• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Leggere è un’attività formativa, in tutti i sensi
10 Dicembre 2015
Dante & SocrateAfter Big Bang

Leggere è un’attività formativa, in tutti i sensi

Home » Dante & Socrate » Leggere è un’attività formativa, in tutti i sensi

Quando si legge un romanzo, capita spesso di addentrarsi nella storia a tal punto da riuscire a trasformare in soggettive le sensazioni dei personaggi della narrazione, fino ad ampliare anche la propria prospettiva nel provare le emozioni di cui si sta leggendo (straniamento, felicità o qualsivoglia turbamento). L’incanto di un racconto sta esattamente nella voglia di tuffarsi immediatamente in altri: tuttavia, quello che accade attraverso la lettura di un componimento narrativo non è basato su concetti personali, ma ruota attorno a ricerche scientifiche che spiegano il perché l’acume umano riesca a cambiare parzialmente o completamente in seguito a determinati libri.

La lettura sviluppa le aree cerebraliNel 2006, infatti, degli studiosi si sono accorti del fatto che termini come “cannella”, “gelsomino” o altro scorsi in un testo stimolano il senso olfattivo, come se i rispettivi odori fossero realmente percepibili sul momento: oltre alle consuete aree di Wernicke e Broca, prestabilite alla comprensione del linguaggio, con la lettura vengono attivate anche quelle di tutte le altre percezioni sensoriali. Secondo indagini recenti, invero, coloro che divorano romanzi epici sono molto più emotivi, compassionevoli e tolleranti nei confronti delle opinioni altrui; inoltre, raccontare le gesta di eroi del passato a bambini fra i tre e i cinque anni influisce positivamente sullo sviluppo della corteccia cerebrale e delle attitudini collettive.

Quando si cerca empaticamente di capire gli altri e intuire ciò che provano, si costruisce una sorta di teoria della mente: per mezzo di testi letterari di un certo calibro, come esaminato dai ricercatori David Kidd ed Emanuele Castano, si viene trasportati in circostanze nuove, in cui la comprensione del nocciolo della vicenda spetta proprio al lettore. Ciò fa sviluppare in lui una perspicacia incredibile nell’intendimento con i propri simili.

LeggereVa specificato che ciò detto sopra non dipende assolutamente dal genere letterario con il quale ci si cimenta, bensì dalla bravura dello scrittore nella descrizione di ogni minimo particolare che faccia muovere l’intelletto del lettore verso la decodificazione. Questa sfida a cui ci si sottopone, nondimeno, ha luogo il più delle volte con racconti particolarmente impegnativi, i quali coinvolgono maggiormente in cartaceo che in formato e-book. Insomma, leggere – e leggere qualunque tipo di opera riesca ad appassionare – non significa solamente operare mentalmente, ma anche sviluppare una straordinaria sensibilità, capace di aiuare a rapportarsi meglio con il mondo esterno, caratteristica essenziale per legami duraturi.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Caltagirone. In trasferta per “approvvigionamento” auto: denunciato un catanese - 24/03/2023
  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione - 24/03/2023
  • Tartaruga marina “Caretta Caretta” salvata dai Carabinieri Subacquei nel porto di Messina - 24/03/2023
  • Trapani: presunto estorsore e rapinatore seriale arrestato dalla Polizia di Stato - 24/03/2023
  • Quanto si guadagna lavorando in hotel in Italia? - 24/03/2023
  • narrativa
  • lettore
  • ricercatori
  • percezioni sensoriali
  • e-book
  • sensibilità
  • linguaggio
  • intelletto
  • bambini
  • emozioni
  • romanzi
  • opere letterarie
  • leggere
  • Wernicke
  • lettura
  • Broca
  • studi
  • David Kidd
  • Racconti
  • Emanuele Castano
  • vicenda
  • generi letterari
   ← precedente
successivo →   
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti
    24 Marzo
    LecceAttualitàCittà
  • Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà



  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    PerugiaAttualitàCittà


  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    CataniaAttualitàCittà


  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    IncontriCataniaHigh schoolSocietasAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC