Studente UniCT suicida, gli amici: “Università forse non unica causa. Ma preservate la sensibilità dei ragazzi”
La notizia di Andrea, studente dell’Università di Catania che si è tolto la vita la scorsa settimana, ha scosso non poco …
Sei un po’ asociale e odi spettegolare? Sei molto più intelligente del normale
In molti pensano che essere persone intelligenti, nella vita, significhi avere una laurea, essere filantropi o risolutori di beghe altrui. Insomma, nessuno si …
Orti urbani, una risorsa per persone e famiglie
ROMA - Stiamo attivamente collaborando con il Centro Educativo Ambientale del Municipio V, unico centro di tal tipo a Roma, per effettuare una mappatura e un censimento degli orti urbani e delle aree destinabili a tal fine...
Leggi tutto“Instagram”: aumento della privacy per foto e video sensibili
Il servizio di scambio foto più utilizzato al mondo, Instagram, ha comunicato pochi giorni fa che ben presto l’applicazione comincerà a mostrare un avviso ogni qualvolta verranno caricati contenuti sensibili i quali potrebbero, in qualche mondo, ledere la sensibilità di altri utenti.
Leggi tuttoAffissioni selvagge, luoghi ripristinati
SIRACUSA - Uffici comunali al lavoro per controllare il ripristino dei siti da parte della agenzie di onoranze funebri raggiunte dalle diffide delle scorse settimane.
Leggi tuttoI cani riconoscono le nostre emozioni
I cani sono in grado di riconosce le emozioni dell'uomo attraverso la combinazione di informazioni provenienti da sensi diversi, come suoni (la voce del padrone) e immagini (il viso arrabbiato, per esempio). Gli esperti dell'Università di Lincoln e di San Paolo, presentando a 17 cani alcuni abbinamenti di immagini e suoni che trasmettevano diverse combinazioni di espressioni emotive positive (felicità o gioco) e negative (ira o aggressività) negli esseri umani e nei loro simili, sono riusciti a capire come i nostri amici a quattro zampe capiscono le nostre emozioni.
Leggi tuttoLeggere è un’attività formativa, in tutti i sensi
Quando si legge un romanzo, capita spesso di addentrarsi in quella storia, bella o brutta che sia, a tal punto da riuscire a trasformare in soggettive le sensazioni dei personaggi della narrazione fino ad ampliare anche la propria prospettiva nel provare le emozioni di cui si sta leggendo (straniamento, felicità o qualsivoglia turbamento).
Leggi tutto