MILANO – Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, da martedì 5 luglio sino a lunedì 12 settembre 2016, presenta CUBA – Tatuare la storia, una mostra che, per la prima volta su iniziativa di uno spazio pubblico italiano, propone una riflessione organica e approfondita sull’arte cubana, dentro e fuori dall’isola, con l’obiettivo di trecciarne le linee guida utili alla corretta comprensione e conoscenza. Promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta dal PAC Padiglione d’Arte Contemporanea e Silvana Editoriale, l’esposizione è curata da Diego Sileo, curatore del PAC, e Giacomo Zaza, curatore del Padiglione Cubano alle ultime due Biennali di Venezia e curatore associato della 12a Biennale dell’Avana. Il progetto si estende alla città di Milano con due installazioni: la prima al MUDEC Museo delle Culture e la seconda all’Edicola Radetzky di Viale Gorizia (Darsena).
La mostra vede la partecipazione di 31 artisti cubani tra i più noti e influenti nel panorama artistico internazionale, attivi dalla fine degli anni Settanta in poi, più della metà dei quali oggi vive e lavora a L’Avana: Juan Carlos Alom, Tania Bruguera, María Magdalena Campos-Pons, Javier Castro, Celia-Yunior, Susana Pilar Delahante Matienzo, Ángel Delgado, Humberto Díaz, Carlos Garaicoa, Luis Gárciga, Luis Gómez Armenteros, Antonio Gómez Margolles, Felix Gonzalez-Torres, Ricardo Miguel Hernández, Kcho, Tony Labat, Ernesto Leal, Reynier Leyva Novo, Los Carpinteros, Meira Marrero & José Toirac, Carlos Martiel, Ana Mendieta, Reinier Nande, Glexis Novoa, Marta María Pérez Bravo, Eduardo Ponjuán, Wilfredo Prieto, Grethell Rasúa, René Francisco Rodriguez, Lázaro Saavedra, Tonel.
Con questo progetto il PAC prosegue la ricerca avviata la scorsa estate, che si propone di realizzare una vera e propria esplorazione dei continenti attraverso l’arte contemporanea: una linea di programmazione nata dall’incontro con Expo che ha dato vita alla mostra collettiva sull’arte in Cina (2015), al focus sull’arte a Cuba (2016) e prevede per i prossimi anni due grandi mostre sull’Africa (2017) e sulla scena artistica in Brasile (2018). Una narrazione che diventa un viaggio sulla rotta della creatività, per disegnare una mappa e costruire attraverso l’arte una chiave di lettura unica e inedita su quelle che un tempo venivano definite “culture altre” e che oggi stanno diventando protagoniste della scena internazionale.
«Cuba. Tatuare la storia è un progetto esclusivo e di grande qualità artistica, che getta uno sguardo sulla creatività contemporanea d’oltreoceano – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Ѐ infatti propria dell’identità del PAC la ricerca dei linguaggi più nuovi e originali della contemporaneità e la realizzazione di proposte inedite per il pubblico milanese, che potrà durante tutta l’estate, grazie anche a un public program importante e alle aperture serali straordinarie, avvicinarsi a un mondo artistico nuovo. Un panorama da cui emerge la continua tensione di Cuba tra la difesa della propria tradizione locale e l’apertura alla cultura globale, che si esprime nella continua contaminazione tra la radice performativa della scena cubana e le forme artistiche d’avanguardia a noi più vicine». Cuba oggi appare come un’entità mitica: un’isola che da più di cinque decenni sopravvive e resiste tra ostilità e bisogni e che oggi sta attraversando grandi cambiamenti. Un piccolo pezzo di terra, tra l’America del Nord e l’America del Sud, che ha dato vita al “miraggio” di un mondo utopico, benché intrinsecamente contraddittorio. Con le sue politiche e le sue procedure burocratiche, insieme a una complessa rete di codici sovrapposti, ha sviluppato una storia su cui l’arte “marchia” una rappresentazione eterogenea e frammentata, riverbero perfetto della polifonica realtà cubana. “Tatuare la storia” significa tracciare un segno sull’identità condivisa: un’azione sull’epidermide della storia, sul corpo delle questioni razziali e identitarie, su tutto il patrimonio di rivoluzioni, evoluzioni e involuzioni. Un segno che porta con sé gli stereotipi culturali, i bisogni primari, i radicamenti nell’intimo e nel sociale, fisico e mentale.
Tra la fine degli anni Settanta e gli anni Novanta, passando attraverso El Periodo Especial – momento di crisi economica del 1991 – l’arte a Cuba si sposta verso la critica sociale e politica, veicolando processi atti ad esprimere i problemi della gente e le questioni del paese: un’investitura sociale che sostituisce il ruolo dei forum e dei mass media cubani. Gli artisti cominciano a utilizzare le potenzialità simboliche dell’arte per discutere le complessità della vita, si appropriano dell’immaginario comune della politica per modificarlo, smontano le strutture retoriche della rivoluzione istituzionalizzata facendo perno sui meccanismi e sulle rappresentazioni del potere. Il mondo delle religioni, delle culture indo americane e afrocubane, della cultura popolare urbana, diventano inclusioni vitali per la scena artistica cubana, che in questi anni diventa intermediale, passando dall’installazione alla performance. La strategia dell’arte diventa quella di agire lungo le periferie delle strutture istituzionali attraverso lo humor e la metafora, in alternativa alla rappresentazione più tradizionale. Cuba rappresenta storicamente anche un luogo di incroci e mutazioni: è metafora dell’incontro di culture confluite in un orizzonte creolo e tropicale. Ogni singolo artista in mostra al PAC racconterà, attraverso le sue opere, la tappa di un viaggio verso l’ambito antropologico e ontologico dell’isola, con i suoi splendori e le sue difficoltà, i suoi rumori e furori, le sue istanze culturali, linguistiche e mitiche, le sue differenze ideologiche e i suoi accecamenti etno-centrici.
La mostra, complessa e ambiziosa, si sviluppa lungo un percorso diviso in sezioni, tutte in stretto rapporto tra loro: una parte storica in cui emergerà il carattere performativo dell’arte contemporanea cubana; una vasta selezione di opere e installazioni, alcune realizzate appositamente per il PAC, dei più rappresentativi artisti cubani e dei più promettenti artisti della nuova generazione; una sala dedicata a Lázaro Saavedra, vincitore del Premio Nazionale delle Arti Plastiche 2014 voluto dal Ministero cubano della Cultura; un tributo ai due artisti cubani più influenti del panorama artistico internazionale, Ana Mendieta e Felix Gonzalez-Torres; la straordinaria partecipazione di Tania Bruguera con una nuova opera. La mostra si estende alla città con un allestimento speciale al MUDEC Museo delle Culture di Milano: un’installazione site-specific dell’artista Eduardo Ponjuán, anch’egli vincitore del Premio Nazionale delle Arti Plastiche nel 2013, sarà in dialogo con le collezioni etnografiche del nuovo museo milanese dedicato alle diverse testimonianze e culture del mondo. Ideato dai curatori della mostra al PAC, il progetto segna l’avvio di un rapporto sinergico tra le due istituzioni milanesi.
Per celebrare l’apertura della mostra, il PAC dedicherà le prime due settimane di apertura – da martedì 5 a martedì 19 luglio – alle nuove performances di tre giovani artisti cubani, Susana Pilar Delahante Matienzo, Carlos Martiel, e Grethell Rasúa, insieme ad una serie di eventi e approfondimenti che coinvolgeranno molti degli artisti in mostra. Lontana dall’idea di impostare un’esegesi storicista dell’arte cubana contemporanea, CUBA. Tatuare la storia restituisce una costellazione decentrata di esperienze e attitudini artistiche che ripartiscono, decostruiscono e ri-editano l’identità. Operando per frammenti, momenti rappresi e incompiuti, la mostra si allontana dal vincolo di una visione chiusa e lineare, per spostarsi in una arena processuale e permeabile. Tra analisi antropologica e sociale, tra azione critica e speculazione riflessiva, tra intervento pubblico e documento etnografico, le opere selezionate metteranno a setaccio le verità e le problematiche della realtà cubana, la sua insularità, prestando attenzione anche alle tante comunità cubane presenti oltre confine.
Conclusa l’esposizione a Milano, la mostra sarà allestita dal 7 ottobre al 18 dicembre 2016 presso i Cantieri della Zisa di Palermo (ZAC), confermando la collaborazione – avviata nel 2014 con la mostra di Regina José Galindo – tra le due città e i due spazi espositivi pubblici dedicati al contemporaneo. La mostra è realizzata con il sostegno di TOD’S, sponsor dell’attività espositiva del PAC, con il contributo di Alcantara, il supporto di Vulcano e l’intervento di Radio Popolare come media partner. Il catalogo, pubblicato da Silvana Editoriale, conterrà testi inediti dei curatori e dell’artista e critico d’arte Tonel, oltre a un ricco apparato iconografico. Un ricco public program introdurrà adulti e famiglie alla cultura e all’arte cubana: proiezioni, incontri con gli artisti, visite guidate, family lab e workshop per scoprire Cuba attraverso arte, architettura, cinema, musica e poesia.
CUBA. TATUARE LA STORIA
5 luglio – 12 settembre 2016, a cura Diego Sileo e Giacomo Zaza / 5-19 luglio 2016;
NUOVE PERFORMANCE
di Susana Pilar Delahante Matienzo, Carlos Martiel, Grethell Rasúa
PUBLIC PROGRAM
Proiezioni, incontri con gli artisti, visite guidate, family lab e workshop. Info: www.pacmilano.it Tel. 0288446359. Segui la mostra su: Facebook, Instagram e Twitter: #mostraMIcuba
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.