• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Troppi rumori nel centro bolognese? La soluzione è l’autovelox dei decibel
05 Giugno 2016
BolognaCittà

Troppi rumori nel centro bolognese? La soluzione è l’autovelox dei decibel

Home » Città » Bologna » Troppi rumori nel centro bolognese? La soluzione è l’autovelox dei decibel

autovelox dei rumori BolognaBOLOGNA – Vivere al di fuori delle mura di Bologna, soprattutto per gli studenti fuori sede, è davvero una grande sfortuna: essere costretti a viaggiare con i mezzi pubblici, sprecare gran parte del proprio tempo imbottigliati nella confusione, schiacciati tra persone sconosciute dentro i bus rossi della TPER (Trasporto Passeggeri Emilia Romagna). Chi fra costoro non desidererebbe un centralissimo appartamento dentro le mura, nel bel mezzo della movida universitaria, a due passi dalle Due Torri e a tre da via Zamboni? La risposta sembra esser alquanto scontata, ma per chi davvero abita nel centro universitario la situazione non appare così invidiabile. Infatti, per quanto abitare in centro sia comodo per la facilità con cui si riesce a spostarsi da un posto all’altro con una passeggiatina sotto i portici, dormire notti serene e indisturbate dal chiasso provocato da tutti coloro che, per un bicchiere di troppo, sono afflitti dalla risata facile, appare molto meno semplice.

Per risolvere il problema degli eccessivi schiamazzi notturni la candidata del centrosinistra alla presidenza del Quartiere Santo Stefano di Bologna, Rosa Amorevole, ha proposto di adottare lo stesso sistema utilizzato a Cervia (Ravenna) dal sindaco Luca Coffari. Si tratta di una sorta di “autovelox dei rumori” composto da: fonometri che monitorizzano il livello di chiasso prodotto e, qualora fosse sopra il limite massimo, mandano in tempo reale l’allarme alla polizia; limitatori da installare nei locali per contenere il livello della musica al di sotto della soglia consentita. A Cervia, nonostante le titubanze iniziali, in primis da parte dei locandieri, a distanza di qualche anno l’adozione di questo sistema ha reso praticamente inesistente le chiamate notturne per segnalare rumori molesti da parte dei cittadini; gli stessi esercenti riconoscono l’utilità dei limitatori e il prezzo abbordabile (tra i 2000 e i 2500 euro), utile nell’evitare numerose multe salate.

autovelox dei rumori BolognaForse “l’autovelox dei rumori” potrebbe essere la giusta soluzione per regalare un sonno profondo e tranquillo ai residenti del Quartiere Santo Stefano, a discapito però di notti meno brille, meno sorridenti e decisamente meno rumorose.

Chiara Forcisi

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Chiara Forcisi

About Chiara Forcisi

Da sempre lettrice accanita, Chiara all’età di 13 anni pubblica You are my angel, il suo primo romanzo. Frequenta il Liceo Classico N. Spedalieri di Catania, dove completa gli studi in bellezza in qualità di rappresentante d’istituto e dirige, dopo averlo fondato, il giornalino scolastico Il Punto, degno erede di Voci di Corridoio, antesignano di Voci di Città. A marzo 2013 corona il suo più grande sogno: partire come delegate con l’Associazione Diplomatici alla scoperta della Grande Mela. Si laurea in Scienze della Comunicazione all’Alma Mater Studiorum di Bologna a luglio 2018. Inoltre, anche se è impegnata ad affrontare la vita quotidiana non si arrende e prova ancora a realizzare ciò che voleva fare fin dalla culla: salvare il mondo con le parole.

  • Ti senti triste in inverno? ecco perché potresti soffrire di SAD - 10/11/2021
  • Catania a brandelli: foto scioccanti di stanotte dopo il maltempo - 27/10/2021
  • Da Dobby a Lino il maialino: la Rowling stupisce con una nuova storia - 13/10/2021
  • Dieci parole impronunciabili e intraducibili che non conoscevi - 07/10/2021
  • In Italia ascensore sociale fuori servizio: perché e di cosa si tratta? - 15/09/2021
  • rumore
  • centro universitario
  • quartiere Santo Stefano
  • Bologna
  • università
  • movida
  • autovelox
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC