• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La biblioteca più antica dell’Africa
07 Agosto 2016
TravelBusinessDante & Socrate

La biblioteca più antica dell’Africa

Home » Business » Travel » La biblioteca più antica dell’Africa

Grazie all’intervento dell’architetto Aziza Chaouni, una delle biblioteche e università più antiche del mondo riapre le sue porte al pubblico, valorizzando ancora una volta la cultura del nostro pianeta. Siamo a Fès, in Marocco.

FèsHa riaperto nel maggio di quest’anno la più antica biblioteca del continente africano considerata, dall’UNESCO, anche la più antica istituzione d’insegnamento mai esistita. Ci si riferisce alla biblioteca di Al Qarawiyyin, situata in una delle città principali e più attraenti del Marocco: Fès. La sontuosa struttura, che nasce ufficialmente come moschea, fu costruita nel lontano 859 per opera di una donna, Fatima Al-Fihriya, che ne fece successivamente una vera e propria istituzione e quindi anche una delle principali università del Paese. Infatti, se inizialmente al suo interno ci si dedicava principalmente ad insegnamenti religiosi, ben presto si passò anche alla politica, alle scienze naturali e alla filosofia, allargandosi poi a molte altre discipline. Svolse un ruolo di grande importanza nelle relazioni tra il mondo islamico e l’Europa e furono molti gli studenti che vi studiarono, tra cui famosi economisti e filosofi. Da molti anni però l’edificio è rimasto chiuso e non più praticabile, tant’è che mentre l’università è stata spostata in una sede più moderna, la biblioteca e la moschea originaria sono state lasciate in balia del tempo, andando così deteriorandosi. Nonostante in questi anni siano stati realizzati diversi interventi di ristrutturazione, vi erano ancora cedimenti nel complesso architettonico che rendevano pericolante l’edificio.

Nel 2012 è stata così chiamata una donna, l’architetto canadese di origini marocchine Aziza Chaouni, a completare una volta per tutte i lavori. «Nel corso degli anni, la biblioteca ha subito numerose ristrutturazioni, ma risente ancora di gravi problemi strutturali: la mancanza di isolamento e varie carenze nelle infrastrutture, così come piastrelle rotte, travi in ​​legno incrinate, fili elettrici scoperti» informa la stessa Chaouni, la quale ha annunciato anche i ritrovamenti di alcuni dipinti sui muri e, sottoterra, di un sistema fognario secolare. Quindi, dopo tre anni di lavori, la famosa moschea ha riaperto i battenti, rendendo partecipi i cittadini della vastità di manoscritti antichi in essa contenuti. Si possono trovare infatti documenti di quasi dodici secoli fa, scritti di astronomia, grammatica e una copia del Corano risalente al quinto secolo. Inoltre, secondo quanto riportato da un articolo di Internazionale, grazie al restauro, l’edificio adesso è dotato di pannelli solari, un nuovo impianto idraulico, sistemi di sicurezza digitali e sale espositive aperte al pubblico con anche un piccolo cafè all’interno. Insomma, del tutto moderna e nuovamente disponibile per poterne apprezzare le risorse materiali e le bellezze architettoniche, la biblioteca di Al Qarawiyyin regala un ulteriore tocco d’arte e cultura alla magnifica cittadina di Fès.

Sofia Bonomo

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • Marocco
  • cultura
  • biblioteca
  • Unesco
  • Fès
  • Aziza Chaouni
  • Fatima Al-Fihriya
  • Al Qarawiyyin
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    EsteraBest politikInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC