• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Sì al nucleare, no alle trivelle!
30 Aprile 2016
Best politikBusinessAttualità

Sì al nucleare, no alle trivelle!

Home » Best politik » Sì al nucleare, no alle trivelle!

Nel 1987 si è tenuto il primo referendum abrogativo contro il nucleare in Italia a seguito del quale le quattro centrali nucleari furono chiuse. Nel 2011, a distanza di più di un ventennio, gli italiani furono nuovamente chiamati a esprimere la propria preferenza sulla questione dell’energia nucleare e ancora una volta il sì prevalse. In quella occasione, infatti, oltre il 95% dei votanti scrisse “sì” e fu addirittura superato il quorum minimo necessario per la vittoria del referendum con il 57% degli aventi diritto al voto recatisi alle urne.

trivelleA tal proposito, è probabile che lo spettro del disastro di Chernobyl, in Ucraina, abbia avuto un’influenza determinante nel condizionare gli elettori italiani. In quella occasione, precisamente il 26 aprile del 1986, a Chernobyl esplose la più grande centrale nucleare mai costruita fino ad allora, disastro che provocò delle conseguenze irreparabili in termini di mutazioni della flora e della fauna ancora oggi visibili e rilevabili dalle agenzie di controllo e monitoraggio del territorio.

A quanto sembra, però, quello stesso disastro non è riuscito a condizionare il referendum in Italia dell’aprile 2016 in occasione del quale gli italiani sono stati nuovamente chiamati alle urne per esprimere la propria preferenza su un altro tema di impatto ambientale: le trivelle. La novità, rispetto al passato, è stata data dal fatto che per la prima volta in Italia il referendum è stato proposto dalle Regioni e non a seguito della raccolta di firme; stavolta, però, il quorum non è stato raggiunto. Le concessioni petrolifere, dunque, resteranno in vigore fino al naturale esaurimento dei giacimenti petroliferi. Nella speranza che non accadanno mai incidenti come quelli del Golfo del Messico nel 2010 che danneggerebbero l’ambiente e con esso il turismo, entrambi importante fonte di ricchezza per il Belpaese.

Ester Sbona

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Italia
  • disastro ambientale
  • ambiente
  • Chernobyl
  • referendum
  • centrale nucleare
  • elettori
  • quorum
  • diritto al voto
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC