Chernobyl: i cani sono mutati, incredibile scoperta degli scienziati
A distanza di 37 anni dal disastro ritenuto il più grande incidente della storia dell’energia nucleare, gli unici esseri viventi sopravvissuti a …
Chernobyl si apre alle visite turistiche. Ma dove ebbe inizio tutto?
Ci sono luoghi, nel mondo, in cui sembra che la natura si sia fermata per far sì che l’uomo, al suo passaggio, continui …
Sì al nucleare, no alle trivelle!
Nel 1987 si è tenuto il primo referendum abrogativo contro il nucleare in Italia a seguito del quale le quattro centrali nucleari furono chiuse. Nel 2011, a distanza di più di un ventennio, gli italiani furono nuovamente chiamati a esprimere la propria preferenza sulla questione dell’energia nucleare e ancora una volta il sì prevalse.
Leggi tuttoLa storia di Artur Korneyev e il piede di elefante radioattivo
CHERNOBYL – Trent'anni fa, a Chernobyl, il 26 aprile 1976, esplose il reattore della centrale nucleare locale, causando un disastro di proporzioni bibliche. Nel seminterrato dell'inità n.4 della centrale vi è una "zampa di elefante": si tratta, infatti, di una miscela tossica che proviene direttamente dal nocciolo del reattore.
Leggi tuttoA Chernobyl ancora radioattività e alti livelli di contaminazione
Anche se sono trascorsi ben 29 anni dal disastro nucleare di Chernobyl, la situazione in Bielorussia, Russia e Ucraina rimane tutt'oggi alquanto disarmante. Ci sono, infatti, ancora 5 milioni di persone che vivono in zone con alti livelli di radioattività e di contaminazione.
Leggi tuttoCentrali nucleari in Italia fino al 2035
L’opinione degli italiani sul nucleare non si è modificata negli ultimi 30 anni: si rende necessaria, perciò, un’azione di forza da parte delle istituzioni, in quanto il problema del mancato smantellamento delle centrali riguarda l’intera popolazione e non soltanto gli “sfortunati” vicini di casa del futuro deposito nazionale.
Leggi tutto