L’Enoteca Regionale del Roero: un tavolo tecnico per costruire una proposta di legge ambientale
L’Enoteca Regionale del Roero si fa capofila di una proposta di legge nazionale per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente. “In ambienti …
Sì al nucleare, no alle trivelle!
Nel 1987 si è tenuto il primo referendum abrogativo contro il nucleare in Italia a seguito del quale le quattro centrali nucleari furono chiuse. Nel 2011, a distanza di più di un ventennio, gli italiani furono nuovamente chiamati a esprimere la propria preferenza sulla questione dell’energia nucleare e ancora una volta il sì prevalse.
Leggi tuttoBrasile, milioni di rifiuti tossici finiscono in mare: timore per l’Atlantico
BRASILE - Soltanto il 5 Novembre scorso, si è verificato il disastro ambientale più grande della storia del Paese. Il crollo di due dighe (Fundao e Santarem) nei pressi di una miniera di ferro ha inquinato il sistema di acque fluviali con un denso sedimento marrone chiaro. Qualora nell'Atlantico, con il corso d'acqua, dovessero sfociare tali rifiuti si andrebbe in contro ad uno dei più grandi disastri ambientali del pianeta.
Leggi tuttoLa fauna marina è in pericolo, le prospettive per il 2050
Il World Wide Fund For Nature ha dichiarato che la fauna marina si è dimezzata nell'arco di quarant'anni, principalmente a causa delle attività umane anche se è possibile fornire chiavi di lettura differenti a questo disastro ambientale quasi annunciato.
Leggi tuttoApprovata proposta di legge contro gli ecoreati
La proposta di legge sugli ecoreati, che introduce nel codice penale i delitti contro l’ambiente, è stata approvata definitivamente dall’aula del Senato martedì 19 maggio. Dopo anni di attesa, una condanna così comprensibile, come quella per chi distrugge e inquina il pianeta mettendo a rischio la salute comunitaria, è divenuta definitivamente legge.
Leggi tuttoA Chernobyl ancora radioattività e alti livelli di contaminazione
Anche se sono trascorsi ben 29 anni dal disastro nucleare di Chernobyl, la situazione in Bielorussia, Russia e Ucraina rimane tutt'oggi alquanto disarmante. Ci sono, infatti, ancora 5 milioni di persone che vivono in zone con alti livelli di radioattività e di contaminazione.
Leggi tuttoTerra dei Fuochi a un anno dal disastro
NAPOLI - Anche dopo la trasformazione in legge del decreto Terra dei Fuochi, la situazione campana rimane una delle più grandi emergenze ambientali del nostro Paese. I programmi per ripristinare la condizione disagiata ci sono, ma non sono ancora stati completamente attuati.
Leggi tuttoS. Vito Lo Capo: da area protetta a disastro ambientale
SAN VITO LO CAPO (TP) - Tutto è iniziato un paio di settimane fa quando la polizia municipale di San Vito Lo Capo si è ritrovata davanti uno scenario totalmente distrutto: al posto della scaletta della scogliera creata dalla forza della natura, c'era un cumulo di massi che ricopriva una superficie larga tre metri e lunga sei, creato invece dall'inciviltà dell'uomo.
Leggi tutto