Non accennano a placarsi le proteste degli agricoltori che, nella mattinata di oggi lunedì 26 febbraio, sono tornati a Bruxelles in occasione della riunione dei ministri dell’Agricoltura dell’Unione Europea. La polizia ha dovuto utilizzare gli idranti per spegnere gli incendi appiccati dagli agricoltori che hanno bruciato pneumatici e paglia in Rue de la Loi. Di fronte, o quasi, al palazzo del Consiglio UE.
Gli stessi agenti in tenuta antisommossa hanno vietato l’accesso a Place Schuman, mentre è stata soppressa la fermata della metro. Alla base di questa (nuova) protesta, il fatto che secondo le diverse federazioni agricole la Commissione Europea non ha ancora fatto abbastanza nei loro confronti. Secondo gli agricoltori, infatti, non è stato intrapreso un numero sufficiente di decisioni.
Per questo motivo, nella mattinata di oggi, diversi trattori si sono mossi verso Bruxelles provocando non pochi disagi nella capitale belga. Gli agricoltori, difatti, hanno bloccato alcune vie di collegamento e le principali strade della città, forzando addirittura un posto di blocco della polizia. Quest’ultima, infatti, all’incrocio tra Avenue d’Auderghem e Rue Belliard, è stata costretta a retrocedere dopo che i protestanti hanno rotto il blocco passando con i trattori e tirando del letame agli agenti in strada.
Insomma, una nuova ondata di proteste da parte degli agricoltori – non soddisfatti di quanto fatto finora dai propri rappresentanti – nel cuore della politica europea.
Fonte Foto in Evidenza: Adnkronos
Giuseppe Rosario Tosto
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali) ma, fin da piccolo, è appassionato di sport e giornalismo. Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando ancora bambino si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi“.
Entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva, con il passare del tempo è diventato uno dei due Coordinatori della Redazione. Oltre a far da Tutor per Tirocinanti e a svolgere il ruolo di Correttore di Bozze, al termine di ogni giornata di campionato cura personalmente la rubrica “Serie A, top&flop”. Un modo originale, con protagonisti i giocatori che si sono distinti in bene e in male, per vedere tutto quello che è successo nel fine settimana di calcio italiano.
Inoltre, coordina la squadra di Calciomercato, Europei e Mondiali. Scrive di tennis (il suo sport preferito, dopo il calcio) e NBA (non si contano più le notti passate in bianco per vedere le partite live). Infine, si occupa anche delle breaking news che concernono i temi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahinoi) guerre, passando per le storie più importanti e centrali del momento.
Il suo compito? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa!