Uno dei temi più discussi dell’ultimo decennio è quello delle criptovalute, senza ombra di dubbio. Ogni giorno, infatti, le criptovalute sono al centro del dibattito e su di esse circolano notizie non sempre lineari. Un tema senza dubbio divisivo ma anche complicato, che è un problema informatico ma anche economico. E con cui si dovrà fare i conti anche nel prossimo decennio. Intanto qualcosa comincia a muoversi. L’Unione Europea, in particolare, ha cominciato a muoversi.
Dopo tanto parlare c’è finalmente una normativa di riferimento: la MiCA rappresenterà il punto di riferimento in materia di criptovalute, disciplinando in particolare l’emissione e l’offerta di cripto-attività, la prestazione di servizi verso il pubblico degli asset e anche ipotesi di abusi e manipolazioni di mercato. Un regolamento complessivo che mira alla stabilizzazione delle cripto.
Del resto sulle criptovalute oggi si sa qualcosa in più: le monete digitali si basano su crittografia e informazioni memorizzate su un registro digitale che verte attorno alla blockchain, che altro non è che una catena di blocchi in crescita in cui le componenti sono legati fra loro e sono protetti da crittografia. Anzitutto le cripto garantiscono oggi elevati standard di sicurezza, oltre che di privacy, dal momento che si viene identificati per chiavi e indirizzi.
Non essendo collegate ad alcuna autorità centrale, non dipendono né da Stati né da altre entità. Sono le due caratteristiche che, per esempio, garantiscono uno scambio anonimo senza intermediari. Ed è qui la falla normativa a livello internazionale. L’Europa si è mossa, soprattutto per l’aspetto antiriciclaggio e l’impianto normativo che mancava è stato sostituito da una norma che mira a riconoscere le criptovalute come moneta legale e di uso comune, non solo per una élite. Si tratta di una realtà che è già riscontrabile in alcuni settori, come quello del gambling.
Nel mondo dei casinò online, le criptovalute sono una realtà già consolidata anche se non molto diffusa come sembrerebbe, a causa del buco normativo di cui sopra. Si può giocare nei casinò virtuali di alcuni metaversi: ICE Poker in Decentraland è il più famoso di tutti e il suo successo ha attirato altre aperture all’interno del metaverso dedicato alla compravendita di LAND.
Ma esistono anche altre realtà come Slotie Verse, che ospiterà circa 150 brand di casinò online e software house che garantiranno ampia scelta e folti palinsesti. Sono solo i primissimi esempi di quella che sarà da qui a non molto una realtà solida e consolidata, come già si percepisce dalla diffusione dei giochi Provably Fair.
Il comparto del gioco, infatti, è quello che attende la risoluzione degli ultimi cavilli normativi e burocratici prima di inserire le criptovalute a pieno regime nei propri mercati. Si attendono evoluzioni, da qui a non molto, su un aspetto destinato – piaccia o no – a far parlare sempre di più.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.