• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Green Pass: flop della protesta noVax e “pugno duro” dello Stato
02 Settembre 2021
Best politik

Green Pass: flop della protesta noVax e “pugno duro” dello Stato

Home » Best politik » Green Pass: flop della protesta noVax e “pugno duro” dello Stato

Green Pass: dal primo settembre è obbligatorio l’uso della Certificazione Verde per usufruire dei mezzi di trasporto a lunga percorrenza. Giorni fa, il fronte contrario alla misura aveva indetto una protesta nazionale in occasione dell’entrata in vigore della prescrizione, con la minaccia di occupare le maggiori stazioni ferroviarie nazionali, al fine di impedire l’accesso ai treni agli utenti.

Ieri si è avuto un importante segnale: lo Stato non può più tollerare pericolose pseudo-manifestazioni messe in atto dal fronte noVax

Era stata indetta l’ennesima manifestazione nazionale, che stavolta aveva come obiettivo bloccare il transito dei convogli presso le principali stazioni ferroviarie italiane. Ciò a fronte della previsione dell’obbligo di esibire il Green Pass sui mezzi ferroviari a lunga percorrenza, sugli aerei, sulle navi e sugli autobus, entrato in vigore il giorno stesso. Il tutto era stato organizzato giorni prima, attraverso un canale Telegram, e previsto per le 14.30 del 1° settembre.

Se quanto prospettato avesse avuto luogo, appare evidente che milioni di persone non avrebbero potuto fruire del trasporto pubblico per colpa di alcuni facinorosi; fortunatamente, lo Stato ha deciso in questa occasione di non dare cittadinanza all’illegittima situazione. Infatti, per garantire il diritto dei cittadini-utenti alla fruizione dei treni sono state schierate preventivamente delle pattuglie delle forze dell’ordine nelle stazioni indicate dai manifestanti. La ministra Lamorgese aveva espressamente parlato di tolleranza zero su proteste illegali: «Non verranno tollerati minacce e inviti a commettere reati utilizzando il web», sottolineando che «non saranno ammesse illegalità in occasione delle iniziative di protesta nei pressi delle stazioni ferroviarie pubblicizzate sulla rete». La nota positiva è che le forze dell’ordine, fortunatamente, non siano dovute intervenire, perché all’orario indicato (salvo alcuni manifestanti solitari) non è stata inscenata alcuna protesta: un totale flop della scellerata iniziativa.

Al di là del fallimento della manifestazione, viene da chiedersi a che punto siano arrivati i noVax, al punto di pensare di poter impedire agli altri cittadini di spostarsi legittimamente in treno, in nome di un supposto proprio diritto alla libertà. Ciò che pare trasparire è il travisamento del significato di “libertà”, la presenza di poche idee confuse e un’assoluta mancanza di rispetto nei confronti della collettività. Tanto da poter pensare a uno sconclusionato “diritto all’ignoranza”, cui certo non deve essere data tutela.

Per concludere, di cruciale rilevanza sarà il contegno che da ora in avanti verrà adottato dallo Stato nei confronti di queste pseudo-manifestazioni, che più volte in precedenza si sono potute bagnare nel fiume del laissez faire. Forse, l’assunzione da parte delle istituzioni di una posizione chiara stavolta potrà servire anche a disincentivare il perpetrarsi di queste iniziative, auspicando che non si torni a tollerare pericolosi assembramenti senza mascherine – nelle piazze o altrove – in virtù di un bizzarro, quanto privo di fondamento, diritto all’autodeterminazione.

Stefania Piva

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Stefania Piva

About Stefania Piva

È nata e vive a Milano, laureata in giurisprudenza all’Università Statale di Milano, praticante avvocato presso l’Avvocatura dello Stato di Brescia. Da sempre appassionata di politica e giornalismo, ha scritto in precedenza per il giornale locale ABC Milano. Ama il trekking in alta montagna ed esplorare i fondali marini per districarsi fra lo stress cittadino e le udienze in tribunale!

  • Crisi di governo: si vota il 25 settembre. Mattarella: «Ora interventi indispensabili». Cosa accade ora? - 22/07/2022
  • Tribunale di Milano, avvocato si suicida gettandosi dal sesto piano: chi era l’avv. Pozzi - 15/07/2022
  • Marmolada, il ricordo di amici e familiari della Guida alpina Paolo Dani: «Paolo era innamorato della montagna e alla montagna lascia la sua vita» - 07/07/2022
  • Omicidio Willy Monteiro: i fratelli Bianchi condannati all’ergastolo - 04/07/2022
  • R. Kelly, abusi su minori: condannato a 30 anni il cantante di “I believe I can fly” - 29/06/2022
  • manifestazioni
  • digos
  • Trasporti pubblici
  • treni
  • vaccini
  • Covid
  • normative anti-covid
  • green pass
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC