• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Umanizzare i malati attraverso la cinematerapia
24 Novembre 2015
Pillole di AsclepioSocietasAttualitàAfter Big Bang

Umanizzare i malati attraverso la cinematerapia

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » Umanizzare i malati attraverso la cinematerapia

MediCinema2Nel 1996, all’ospedale Saint Thomas di Londra, precisamente all’interno del reparto pediatrico oncologico, Christine Hill fondò MediCinema UK, associazione benefica volta a creare un vero e proprio supporto terapeutico per i bambini ricoverati e per le loro famiglie. Attraverso questo progetto si è notato come il cinema abbia, nella psiche dei pazienti, un effetto palliativo non indifferente: infatti, secondo le neuroscienze, la visione di un film diminuisce la percezione del dolore «perchè si crea un effetto pausa», come afferma Fulvia Salvi, fondatrice di MediCinema Italia. I pazienti dunque affrontano in maniera più positiva la degenza, migliorando i tempi di guarigione e, di conseguenza, la stessa azione della terapia medica. Adesso, questa iniziativa, attraverso MediCinema Italia, con la collaborazione di Rai Cinema, Walt Disney e del ministero della Salute, è arrivata in Italia: a febbraio, verrà inaugurato il primo spazio al Policlinico Gemelli di Roma, nel quale l’ex aula di anatomia sarà adibita a sala cinematografica, o meglio, sala di cinematerapia. Anche l’ospedale Humanitas di Rozzano e lo Spazio Vita del Niguarda di Milano hanno aderito al progetto e proprio in quest’ultimo, già da settembre, è stata attivata una sala di cento posti, dotata di tecnologie avanzate, che offre una programmazione variabile a seconda dell’età dei pazienti.

Per pubblicizzare il progetto, il regista Giuseppe Tornatore ha girato un video nel quale descrive le finalità dell’iniziativa, spiegando come i pazienti riescano a cambiare, in positivo, la loro esperienza di ricovero, vedendo nel cinema una parte costante del loro percorso terapeutico. Lo scopo primario infatti è quello di creare, nell’animo del paziente, un senso di normalità che sia associabile, durante il ricovero, anche alle situazioni più difficili. Ovviamente, questo sostegno psicologico è studiato in base alla tipologia dei pazienti e prevede appuntamenti settimanali o bisettimanali che si concludono, dopo la proiezione del film (in prima visione e non), in attività di intrattenimento nelle quali sono coinvolti i reparti, il personale sanitario e i volontari.

Medicinema1Nelle strutture che hanno aderito al progetto sono già stati riscontrati esiti positivi: all’Unità Spinale del Niguarda, Sara, 30 anni, afferma che questi film diventano anche delle occasioni di incontro e di confronto con i pazienti che vivono le medesime difficoltà. Oltre questo, «MediCinema mi aiuta a riconquistare una libertà» prosegue Sara, dal momento che solitamente le sale cinematografiche dispongono di pochissimi posti, sempre in prima fila, riservati ai disabili. Anche Paolo, 40 anni, trova risvolti positivi nella cinematerapia, riuscendo a gestire meglio paure e difficoltà attraverso la condivisione di esperienze e opinioni con gli altri pazienti. MediCinema si finanzia attraverso le aste di beneficenza, gli eventi e le raccolte fondi e adesso si cercherà di ampliare la programmazione, rendendola più frequente e puntando, soprattutto, al coinvolgimento di quanti più reparti ospedalieri possibili.

Martina Lo Giudice

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • ricovero
  • sala cinematrografica
  • umanizzare
  • positività
  • film
  • walt disney
  • terapia
  • cura
  • pazienti
  • cinematerapia
  • medicinema
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC