• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Bob Dylan intona “Blowin’ in the Wind” contro la guerra
24 Novembre 2015
EntertainmentPentagrammaAttualità

Bob Dylan intona “Blowin’ in the Wind” contro la guerra

Home » Entertainment » Bob Dylan intona “Blowin’ in the Wind” contro la guerra

Bob-DylanA poco più di una settimana dagli attentati di Parigi la paura e le tensioni non sembrano lasciare spazio ai momenti di spensieratezza, specie dopo la dichiarazione di una guerra che sembra evolversi, giorno dopo giorno, in maniera sempre più angosciante. La strage del Bataclan di Parigi ha colpito, in un certo senso, anche ciò che rappresenta il simbolo di cultura, di passioni, di sfogo artistico, di guerre pacifiste, di unione, di amore, di pace, di vita, vale a dire la musica. Tantissimi i concerti interrotti e le date cancellate per la tensione: difficile per gli artisti e per il pubblico far finta di non aver paura mentre ci si avvicina all’ingresso di un concerto, tanto quanto difficile risulta lasciarsi andare al piacere di immergersi nella musica live.

Ma non ha paura, invece, a dare gran voce alla musica, una delle più importanti figure del panorama musicale degli ultimi cinquant’anni: il celebre cantautore Bob Dylan, «un uomo preoccupato dalla mente preoccupata, la gente è folle e sono tempi strani». E’ con queste parole, accompagnate dalla musica di Things have changed, che Dylan ha iniziato il suo concerto al teatro Manzoni di Bologna, in un clima di ansie e timori, esaltato ancor di più dai continui e serrati controlli tramite metal detector, perquisizioni di carabinieri e cani-poliziotto, ma che proprio lui, Bob, è riuscito ad affievolire con la sua musica e con il suo spirito dal cuore pacifista; ebreo di nascita e cristiano per scelta, vestito da cowboy e con stivali bianchi, ha dimostrato ancora una volta che niente può fermare la musica, né la paura, né l’odio, né la guerra.

Blowin in the windIl sentimento che per un attimo porta via le angosce e le preoccupazioni arriva all’apice quando Bob Dylan intona la sua Blowin’ in the Wind, un vero e proprio inno contro la guerra. Un testo, scritto nel ’62, ma che Dylan è riuscito a smontare e rendere ora più che mai vero, sincero e presente nel cuore di tutti. «Sì, e quante orecchie deve avere un uomo, prima che possa ascoltare la gente piangere? Sì, e quante morti ci vorranno perchè egli sappia che troppe persone sono morte?», canta Dylan tra le sue note con la forza di espressione della poesia, dimostrando che la musica non si può fermare, né si può fermare il suo potere, capace di unire quello che la paura e l’odio provano a dividere.

Nancy Censabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • Vinicius Jr., storica condanna in Spagna per reato d’odio razziale - 22/05/2025
  • Blowin’ in the Wind
  • guerra
  • Bob Dylan
  • concerto
  • attentati
  • poesia
  • Bataclan
  • Things have changed
  • teatro Manzoni
  • Parigi
  • inno
  • musica
  • pace
  • paura
   ← precedente
successivo →   
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
  • Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia
    8 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC