• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Tra nuove e vecchie generazioni un abisso: urge far qualcosa
08 Febbraio 2016
SocietasAttualità

Tra nuove e vecchie generazioni un abisso: urge far qualcosa

Home » Societas » Tra nuove e vecchie generazioni un abisso: urge far qualcosa

Come sono cambiati i tempi: tra le vecchie e le nuove generazioni sembra esserci un abisso, vista la differenza sia nei comportamenti sia nelle abitudini. Sembra quasi che i bambini di oggi nascano già pronti per vivere in un futuro mondo di macchine.

Zaino in spalla, tanta voglia di avventura e via, a conquistare il mondo! Quant’era bello quando si era piccoli? Tanto, forse troppo: ma cosa si intende esattamente per “piccoli”? Per l’esattezza, in questo pezzo si parlerà delle nuove generazioni, mettendole a confronto con le vecchie.

nuove generazioniAnche se, poi, a dir la verità fare il confronto tra due ere diverse è fin troppo semplice, anzi: diventa quasi un luogo comune, una frase usata con sprezzo e disappunto: «Ah, le generazioni di una volta…», sbagliando, però, il più delle volte. La vita è cambiata, ma non è mica una novità: la storia è destinata a mutare e ad evolversi, e di conseguenza anche gli usi e i costumi di un popolo con essa. Non è da condannare, ma diventa quasi un obbligo morale farlo: un po’ per dire, un po’ per cambiare realmente le cose. Un po’, anche, per fermare un corso sempre più tendente alla degenerazione. Perché poi si sa: la parabola scende, ad un certo punto, ed è ciò che sta accadendo. L’era multimediale ha reso i ragazzini di oggi delle macchine pronte a comunicare ad altre macchine: robot collegati a uscite USB. Basta andare indietro di appena venti anni, o anche solo di dieci, per capire la differenza: a cambiare, innanzitutto, sono le attività ricreative.

Facile puntare il dito contro tablet e computer, ma quanto era bello prendere in mano una action figure del proprio idolo e portarla a spasso, immaginando mete sconfinate e avventure sempre nuove? O magari riprodurre le gesta viste nei cartoni: e qui i vari supereroi o semplici eroi dei manga, capaci di far emozionare prima di far sognare. E per emozioni non si intendono mica le sole lacrime: in senso lato, la possibilità di aprire un nuovo mondo, anche se apparente, tanto da rifugiarsi in esso quando la vita quotidiana diventava sempre più dura. E con il passare dell’età, si sa: gli interessi cambiano. Eppure adesso è tutto senza veli, senza filtri: “colpa” di un universo divenuto sempre più veloce e accessibile, a portata di mano. Ma di tutti: è questo il problema. I bambini possono accedere facilmente a contenuti prima inaccessibili, e questo a causa delle esigenze diverse degli adulti. Così, ai Goku e Batman sono subentrate le “App”: che poi, che brutta parola. App, tre lettere per descrivere un mondo ricco di trappole e insidie. Eppure quanto si divertono? Basta vederli lì, ad agitare quegli affari (utili eh). Ma se questo è divertimento…

nuove generazioniI bambini hanno perso la capacità di sognare: il mondo li ha schiacciati. Gli è stata presentata un’idea del loro panorama chiusa e senza speranza: e questo li frena. La TV non li aiuta: gli stessi contenuti destinati agli adulti li fanno sorridere, e hanno sviluppato una coscienza matura a tal punto di capire schieramenti politici e chi, tra la tifoseria ospite, insultare. Già, il linguaggio: pieno di “slang” e sempre meno ricercato. Tanto, hanno i telefonini per cercare i termini, a che serve il dizionario?

Ma così ci si scorda di essere umani, e i genitori non aiutano: i tablet sono diventati i loro sostituti, basta lasciarli tre ore davanti alla TV, così si può andare a ballare: che male c’è? Nessuno, ma questi non sono bambini: sono macchine prive di pudore e innocenza, masterizzate in serie per occupare un posto nel mondo. Un universo pronto al prossimo step: la regressione dei sentimenti e degli istinti infantili. Giovani vestiti da adulti: e per molti forse è meglio non essere nati oggi. Forse.

Antonio Torrisi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • App
  • TV
  • educazione
  • Societas
  • nuove generazioni
  • Vecchie generazioni
  • Internet
  • tablet
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC