• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Storia dei tatuaggi, fra bellezza e peccato
05 Novembre 2015
SocietasAttualità

Storia dei tatuaggi, fra bellezza e peccato

Home » Societas » Storia dei tatuaggi, fra bellezza e peccato

Berber-Fatma-Benya_3486423kDiversamente da quanto si è portati a pensare d’abitudine, i tatuaggi non sono figli del nostro tempo: nel libro della Genesi, infatti, Caino viene descritto come il primo uomo tatuato di cui si abbia notizia. Etimologicamente il termine tatuaggio indica un disegno scritto sulla pelle e la sua radice, tatau, altro non vuol dire che marchio, ma tale accezione si colora di mille sfumature in relazione al variare delle civiltà e delle epoche di diffusione. Segni di identificazione per alcuni e di omologazione per altri, i tatuaggi celano significati fortemente influenzati dalla propria natura simbolica, da una parte, e dalle tradizioni popolari dall’altra.

Nell’Africa Settentrionale, per esempio, i tatuaggi sono prerogativa quasi esclusivamente femminile, volta, prima dell’avvento dell’Islam, a distinguere le donne berbere da quelle arabo-musulmane. «La storia dei marocchini non è scritta su un pezzo di carta, ma è tatuata sulla pelle delle donne da secoli, come se fosse una pergamena. Purtroppo l’abbiamo dimenticato» è quanto ha affermato Lahcen Zinoun. Proprio in Marocco le donne erano solite, non a caso, tatuarsi il corpo per esprimere resistenza e opposizione al dominio francese. Così, prima che fosse proclamata l’indipendenza dallo Stato europeo, chi avesse perso un proprio caro si tatuava il  mento, quasi a volere asportare sul proprio viso la barba di quest’ultimo. In seguito, per le giovani donne berbere tatuarsi il viso è diventata espressione di femminilità e bellezza, al punto che molte sono spesso costrette a farlo dai mariti stessi, bramosi di accrescere il valore del “bene moglie”.

usi-marocco-tatuaggio-henneÈ quello che è accaduto a delle ormai anziane donne della regione Chaouia, in Algeria, che la fotografa Zohra Bensemra ha incontrato e di cui ha immortalato, oltre ai decorati volti, anche i racconti. Tra queste, coloro che sono state costrette a rinunciare alla naturale purezza dei lineamenti ricordano ancora il dolore provato al momento dell’incisione: dolore che – non è difficile supporlo – come un velo si antepone alla loro immagine, nel momento in cui si specchiano. Quelle che, invece, sono state felici di rimediare a qualche piccolo difetto estetico, rendendo ad esempio più profondo lo sguardo tramite l’unione delle sopracciglia con dei segni indelebili, affermano di essersi sentite realmente più belle e fra loro c’è anche chi attribuisce ai propri tatuaggi la propria fortuna. Come emerge dalle foto della Bensemra, si tratta di visi di donne che, come tavolozze piene di colori, mescolano le occhiaie non di chi ha sonno, ma è stanco, con le rughe che cicatrizzano senza far male lo scorrere del tempo e di un po’ di vita in più, in cui è presente il ricordo – positivo o negativo che sia – di una giovinezza ormai perduta, ma letteralmente impressa addosso per sempre.

 Oggi queste donne vivono in una zona a maggioranza sunnita e sono considerate peccatrici dalla religione islamica, per la quale tatuarsi equivale a snaturare l’opera divina, ad arrecare a sé stesse una sorta di maledizione. D’altronde, un’operazione atta a rimuovere i tatuaggi dai loro volti sarebbe troppo rischiosa, se si tiene conto della loro veneranda età, così c’è chi si priva dei propri gioielli in segno contemporaneamente di penitenza e di pentimento. E, se l’ultracentenaria Fatma Tarnouni rimpiange di non essere stata precedentemente messa a conoscenza di tale divieto, c’è invece chi come Khadra Kabssi non si pente affatto e, piuttosto, afferma: «Se un serpente mangerà il mio cadavere per punirmi, non sentirò nulla, perché sarò già morta».

Concetta Interdonato 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • Rapina a Modica: in manette due giovani - 05/05/2023
  • fotografie
  • donne berbere
  • peccato
  • Lahcen Zinoun
  • Zohra Bensemra
  • penitenza
  • Marocco
  • Algeria
  • ricordi
  • reportage
  • tatuaggi
  • Islam
   ← precedente
successivo →   
  • Serie A, top&flop: Inter e Milan in Champions, Juve ko, Lecce salvo Serie A, top&flop: Inter e Milan in Champions, Juve ko, Lecce salvo
    28 Maggio
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Asd Kaggi, una piccola realtà che sogna in grande Asd Kaggi, una piccola realtà che sogna in grande
    27 Maggio
    CalcioMessinaVoci di Sport
  • Omicidio di Valentina Giunta: il figlio 15enne è stato condannato a 16 anni di carcere Omicidio di Valentina Giunta: il figlio 15enne è stato condannato a 16 anni di carcere
    26 Maggio
    Attualità
  • Custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque cittadini. Custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque cittadini.
    26 Maggio
    TriesteAttualità
  • Situazione catastrofica per i docenti della classe di concorso A046-discipline giuridiche ed economiche. Situazione catastrofica per i docenti della classe di concorso A046-discipline giuridiche ed economiche.
    26 Maggio
    Attualità
  • Vittoria, servizi straordinari di controllo del territorio. Vittoria, servizi straordinari di controllo del territorio.
    26 Maggio
    VittoriaAttualità



  • Il Sicilia Shrine Club finalista alla Fun and Fellowship Competition 2023 con il progetto “Manine in Pasta”

    Il Sicilia Shrine Club finalista alla Fun and Fellowship Competition 2023 con il progetto “Manine in Pasta”

    SocietasPentole e padelleAttualità


  • Vittoria anche contro l’Acri: il Mascalucia certifica la promozione e il primo posto con 52 punti in classifica

    Vittoria anche contro l’Acri: il Mascalucia certifica la promozione e il primo posto con 52 punti in classifica

    CataniaAltri sportVoci di Sport


  • Vittoria contro l’Acireale e vittoria del girone H: il Mascalucia mette la ciliegina sulla torta

    Vittoria contro l’Acireale e vittoria del girone H: il Mascalucia mette la ciliegina sulla torta

    CataniaAltri sportVoci di Sport
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC