• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Se il tuo cane fa la pipì, ti porto in tribunale!”: sentenza in Cassazione
14 Maggio 2015
AttualitàCittà

“Se il tuo cane fa la pipì, ti porto in tribunale!”: sentenza in Cassazione

Home » Attualità » “Se il tuo cane fa la pipì, ti porto in tribunale!”: sentenza in Cassazione

FIRENZE – Quando la pipì scappa, scappa e basta. State attenti, però: il processo è dietro lo stesso angolo su cui il vostro cane decide di sfogare i propri bisogni fisiologici quotidiani. Ne sa qualcosa il signor Massimiliano N., il quale, dopo una lotta all’ultima arringa durata cinque anni, finalmente si vede assolto definitivamente dall’accusa di deturpamento e imbrattamento che gli era stata additata dal proprietario dell’antico palazzo fiorientino Rosselli-Del Turco, quando il suo amico a quattro a zampe aveva urinato sul muro della duecentesca abitazione. L’esito del giudizio corre sul filo di una semplice bottiglietta d’acqua, strumento che ha permesso al cinofilo di non incorrere in alcuna sanzione. La Cassazione, infatti, ha rinvenuto l’innocenza dell’accusato nel mero fatto che egli, subito dopo l’escrezione del cane, ha sparso del liquido (pulito) sul “luogo del delitto”, circostanza che ha permesso di escludere l’intento doloso del signor Massimiliano.

palazzo_rosselli_del_turcoPoiché è impossibile controllare il momento in cui l’animale avverte il bisogno di “liberarsi”, i giudici di terzo grado hanno, inoltre, delineato una sorta di vademecum che l’essere umano deve rispettare nelle passeggiate con i propri animali domestici. Recita la sentenza: «L’unica limitata sfera di azione che compete a chi è chiamato a condurre sulla pubblica via detti animali è quella di agire al fine di ridurre il più possibile il rischio che questi possano lordare i beni di proprietà di terzi, quali i muri di affaccio degli stabili o i mezzi di locomozione ivi parcheggiati». Il proprietario civile che non vuole incorrere in spiacevoli inghippi processuali dovrà, quindi, vigilare sul comportamento del proprio animale, limitarne i movimenti tramite il guinzaglio e cercare di opporsi nel momento in cui l’istinto fisiologico animale la dovesse fare da padrone. E, se il cucciolo ha l’irrestitibile forza di un fiume in piena, l’inghippo processuale può essere evitato solo rimediando subito al danno.

Claudia Rodano

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Cassazione
  • escrementi
  • Firenze
  • sentenza
  • cane
  • belle arti
  • pipì
  • animali domestici
  • bisogni fisiologici
  • tribunale
   ← precedente
successivo →   
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC