• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Sindacati ed insegnanti uniti contro la “buona scuola”
14 Maggio 2015
Best politikHigh schoolSocietas

Sindacati ed insegnanti uniti contro la “buona scuola”

Home » Best politik » Sindacati ed insegnanti uniti contro la “buona scuola”

Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti: è questo il nome completo del più conosciuto DDL La buona scuola. Il disegno di legge, presentato per la prima volta ufficialmente alla Camera lo scorso 27 marzo, ha avuto il via libera nella giornata di sabato 9 maggio presso la Commisione Cultura della Camera. Il ministro dell’Istruzione Giannini si dichiara soddisfatta del testo, che definisce «arricchito ed integrato». Nel frattempo, in questi giorni, la bacheca Facebook del premier Renzi è stata invasa da messaggi di protesta e indignazione a causa della riforma scolastica: professori, studenti e personale ATA annunciano che non voteranno PD alle prossime elezioni.

08-ddl scuola.epsIl suddetto DDL (in 8 capi e 24 articoli) prevede, innanzitutto, un piano straordinario di assunzioni per l’anno curriculare 2015-2016, nonché l’eliminazione delle graduatorie ad esaurimento e l’immissione in ruolo di circa 100.000 precari. Restano esclusi dalle assunzioni coloro che hanno vinto il concorso nel 2012, ma che non sono riusciti ad ottenere il posto poiché le cattedre erano tutte già occupate; gli insegnati di scuola materna; i cd. “supplenti lunghi” (cioè coloro che hanno prestato servizio da supplenti per oltre 3 anni) e i precari d’istituto rimasti fuori dalla graduatoria ad esaurimento che sono stati impiegati in tirocini e supplenze.

Altro punto fondamentale è la maggiore autonomia attribuita al singolo istituto e il grande potere di gestione di ogni dirigente scolastico: gli aspiranti insegnanti dovranno accedere tramite concorso agli albi territoriali costituiti dagli Uffici Scolastici Regionali e da lì saranno selezionati direttamente dal preside. Inoltre, ogni istituto dovrà gestire i fondi, la didattica, gli edifici e i progetti formativi con l’onore di programmazione triennale dell’offerta formativa. Dal canto proprio, i docenti avranno a disposizione 500 € annui da spendere per la loro formazione e sono previsti altri 40 milioni per la loro crescita culturale durante il servizio, con priorità come lingue e didattica digitale. E d’ora in poi gli aumenti di stipendio saranno legati, oltre che all’anzianità, anche al merito. Per di più, saranno stanziati 600 milioni di euro al fine di premiare gli insegnanti che si sono distinti in base ad una valutazione del dirigente scolastico, la quale deve essere motivata presso il Consiglio di Istituto.

Ecco alcune delle modifiche che saranno introdotte dalla riforma contro la quale tutti oppongono il proprio dissenso. Gli insegnanti sono scesi in piazza giorno 5 maggio, accompagnati dalle sigle sindacali unite per la prima volta dopo anni, contro un’idea di scuola tutt’altro che buona. Docenti e non, infatti, lamentano l’insufficiente stabilizzazione dei precari (che ammontano oggi a 148mila) e lo strapotere attributo ai dirigenti scolastici, i quali potranno farla da padroni e avere carta bianca su assunzioni, licenziamenti, elogi e scatti di anzianità, esponendosi ad influenze non irrilevanti. Martedì studenti delle scuole superiori e insegnanti hanno in parte boicottato il test Invalsi; il ministro Giannini a proposito afferma «Vorrei denunciare un fatto molto grave, il sabotaggio del test Invalsi. Fortunatamente non è stato un calo così sensibile, siamo arrivati all’80% ma speculare su questo è inaccettabile». Se da una parte si vocifera circa il blocco degli scrutini, dall’altra il Presidente Renzi, che invita al dialogo, commette un clamoroso errore illustrandolo su una lavagna scolastica i punti fondamentali della riforma, confondendo il sostantivo umanista con l’aggettivo umanistica. Gli oppositori alla riforma da nord a sud sembrano uniti: la buona scuola non è quella del governo Renzi, è quella che forma uno spirito critico nei giovani, ché a proiettare un paio di slides e a diventare “i cocchi del preside” sarebbero bravi tutti.

Viviana Giuffrida

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • Rapina a Modica: in manette due giovani - 05/05/2023
  • Ministro Giannini
  • preside
  • docenti
  • La Buona Scuola
  • sciopero
  • governo Renzi
  • sindacati
  • insegnanti
  • riforma dell'istruzione
  • precariato
  • assunzioni
  • dirigente scolastico
   ← precedente
successivo →   
  • Moda: un ritorno stravagante, i 5 capi degli anni 2000 in tendenza oggi Moda: un ritorno stravagante, i 5 capi degli anni 2000 in tendenza oggi
    2 Giugno
    FashionEntertainmentAttualitàDietro le quinte
  • Festa della Repubblica: ricordando la nascita di uno Stato Festa della Repubblica: ricordando la nascita di uno Stato
    2 Giugno
    Best politikSocietasAttualità
  • “The Ferragnez”, il reality del momento “The Ferragnez”, il reality del momento
    2 Giugno
    Tubo catodicoEntertainment
  • Hard Seltzer: cos’è la bevanda americana che Fedez e Lazza porteranno in Italia  Hard Seltzer: cos’è la bevanda americana che Fedez e Lazza porteranno in Italia 
    2 Giugno
    BusinessSocietas
  • Giarre – Al liceo classico in scena la prima Festa dell’Inclusione Giarre – Al liceo classico in scena la prima Festa dell’Inclusione
    1 Giugno
    IncontriAttualità
  • Messi, via dal PSG al termine della stagione: la conferma di Galtier Messi, via dal PSG al termine della stagione: la conferma di Galtier
    1 Giugno
    CalcioPersonaggiVoci di Sport



  • Niente rinnovo col PSG per Messi: le ipotesi per il futuro

    Niente rinnovo col PSG per Messi: le ipotesi per il futuro

    CalcioEuro raccontiVoci di Sport


  • Raffaele Rudilosso: da Floridia ai più prestigiosi palcoscenici internazionali, ora a Barcellona con “Pretty Woman el musical”

    Raffaele Rudilosso: da Floridia ai più prestigiosi palcoscenici internazionali, ora a Barcellona con “Pretty Woman el musical”

    SocietasSiracusa


  • Arrestato Dani Alves, accuse di violenza sessuale per il brasiliano

    Arrestato Dani Alves, accuse di violenza sessuale per il brasiliano

    Attualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC