• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Pizza napoletana candidata a patrimonio Unesco
11 Marzo 2016
Pentole e padelleSocietasAttualitàCittà

Pizza napoletana candidata a patrimonio Unesco

Home » Societas » Pentole e padelle » Pizza napoletana candidata a patrimonio Unesco

NAPOLI – La Commissione nazionale italiana per l’Unesco ha confermato la candidatura della pizza napoletana a Patrimonio Mondiale dell’umanità Unesco per l’anno 2016. La delibera da parte della Commissione era già arrivata un anno fa ma si dovette ricorrere ad uno slittamento per motivi legati alle procedure Unesco.

mipaafLa proposta di candidare una tra le maggiori eccellenze culinarie del Bel Paese è arrivata direttamente dagli uffici del ministero dell’Agricoltura e, inoltre, ha ricevuto il sostegno dei ministeri degli Esteri, dell’Ambiente e dell’Economia, ma anche del MIUR e delle principali associazioni di categoria tra cui Coldiretti, Confesercenti e Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA).

La scelta è ricaduta sulla rinomata Margherita in quanto essa «rappresenta l’Italia in tutto il mondo», nell’ottica di «valorizzare il made in Italy dopo il grande successo di Expo», ha spiegato Maurizio Martina, ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali per il governo Renzi. Senza dimenticare che «la candidatura della pizza a patrimonio immateriale dell’umanità tutela un settore che vale 10 miliardi di euro, ma soprattutto un simbolo dell’identità nazionale», ha voluto ricordare il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo.

pizzaLa candidatura della pizza napoletana è stata supportata da una petizione online denominata #PizzaUnesco che ha superato le 850 mila firme, tra le quali circa 200 mila provenienti addirittura dal Brasile, dall’Argentina e dal Giappone. In più, Confesercenti ha confermato di aver raccolto per la causa 50 mila firme nel giro di tre mesi e, il 29 febbraio scorso, il Comune di Napoli ha consegnato 10 mila firme sottoscritte nel capoluogo partenopeo.

La scelta di tutelare e allo stesso tempo valorizzare “l’arte dei pizzaiuoli napoletani” è dovuta anche alla volontà di arginare in qualche modo la possibile candidatura – avanzata oltreoceano – della pizza New York Style, le cui origini risalgono a più di un secolo fa ad opera di immigrati meridionali sbarcati negli Stati Uniti d’America per cercare fortuna.

bandieraL’iter burocratico prevede l’ufficializzazione della candidatura italiana presso la sede dell’Unesco in data 14 aprile. Quindi, il dossier finirà sul tavolo della Convenzione sul patrimonio dell’umanità la quale, dopo un attento periodo di valutazione, si pronuncerà in via definitiva a marzo 2017. In caso di esito positivo, la pizza napoletana diventerebbe «il settimo “tesoro” italiano ad essere iscritto nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco», evidenzia Coldiretti. «Gli ultimi elementi, ad essere iscritti negli elenchi, dallo Zibibbo di Pantelleria alla Dieta Mediterranea – prosegue – fanno riferimento al patrimonio agroalimentare made in Italy, a testimonianza della sempre maggiore importanza attribuita al cibo».

Gabriele Mirabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • Rapina a Modica: in manette due giovani - 05/05/2023
  • Maurizio Martina
  • agroalimentare
  • patrimonio dell’umanità
  • petizione online
  • pizza napoletana
  • eccellenze italiane
  • Italia
  • Confesercenti
  • Napoli
  • ministero dell'Agricoltura
  • #Coldiretti
  • Roberto Moncalvo
  • Made in Italy
  • #PizzaUnesco
  • cibo
  • New York Style
  • Unesco
  • Comune di Napoli
   ← precedente
successivo →   
  • Linguaglossa (CT): colpo d’occhio vincente e spacciatore beccato al volo, arrestato dai Carabinieri Linguaglossa (CT): colpo d’occhio vincente e spacciatore beccato al volo, arrestato dai Carabinieri
    5 Giugno
    CataniaAttualitàCittà
  • Perugia – deferimento in stato di libertà, rifiuto sottoposizione accertamenti alcolemici alla guida Perugia – deferimento in stato di libertà, rifiuto sottoposizione accertamenti alcolemici alla guida
    5 Giugno
    PerugiaSocietasAttualitàCittà
  • Zlatan Ibrahimovic si ritira: la sua carriera dal ghetto a star del calcio Zlatan Ibrahimovic si ritira: la sua carriera dal ghetto a star del calcio
    4 Giugno
    CalcioEntertainmentAttualità
  • Benzema lascia ufficialmente il Real, fine di un’era a Madrid Benzema lascia ufficialmente il Real, fine di un’era a Madrid
    4 Giugno
    CalcioVoci di Sport
  • La Sirenetta: le 10 differenze tra il grande classico e il nuovo live action La Sirenetta: le 10 differenze tra il grande classico e il nuovo live action
    3 Giugno
    Attualità
  • Moda: un ritorno stravagante, i 5 capi degli anni 2000 in tendenza oggi Moda: un ritorno stravagante, i 5 capi degli anni 2000 in tendenza oggi
    2 Giugno
    FashionEntertainmentAttualitàDietro le quinte



  • Met Gala 2023: l’evento di moda più atteso dell’anno

    Met Gala 2023: l’evento di moda più atteso dell’anno

    FashionSocietasAttualità


  • Rivoluzionare il nostro look in primavera

    Rivoluzionare il nostro look in primavera

    FashionSocietas


  • Tutti pazzi per il semaglutide: la puntura antidiabetica diventa “dieta” dimagrante per i VIP

    Tutti pazzi per il semaglutide: la puntura antidiabetica diventa “dieta” dimagrante per i VIP

    GossipSocietas
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC