Ecco il decreto sull’etichettatura del grano duro
Approda sul tavolo della Commissione Europea a Bruxelles la bozza di decreto che prevede l'indicazione d'origine obbligatoria del grano utilizzato per produrre la pasta.
Leggi tuttoLe nuove esigenze dei consumatori fanno volare il settore bio
Negli ultimi anni si è parlato tanto dei possibili benefici derivanti da uno stile di vita bio e dei vantaggi di portare prodotti biologici sulle nostre tavole. Dalla "fotografia" recentemente scattata dal ministero per le Politiche agricole si può facilmente dedurre l'ascesa del biologico.
Leggi tuttoPizza napoletana candidata a patrimonio Unesco
NAPOLI - La Commissione nazionale italiana per l'Unesco ha confermato la candidatura della pizza napoletana a Patrimonio Mondiale dell'umanità Unesco per l'anno 2016. La delibera da parte della Commissione era già arrivata un anno fa ma si dovette ricorrere ad uno slittamento per motivi legati alle procedure Unesco.
Leggi tuttoDenunce per caporalato tra Gela e Acate
GELA (CL) - Ad inizio settimana fra Gela e Acate (Ragusa), precisamente in contrada Piano Stella, sono scattate 5 denunce da parte della Guardia di Finanzia per caporalato. Il fenomeno, oggi all'attenzione dei media nazionali, consiste in un sistema di reclutamento della manodopera attuato nel meridione ad opera dei caporali, un sistema che si basa sullo sfruttamento della forza lavoro.
Leggi tuttoFalsificazione del cibo italiano: colpa della crisi?
Da sempre, il cibo italiano è il più imitato in tutto il mondo. Dai sughi alle mozzarelle, fino ad arrivare al caffè e quant’altro identificato come una delle leccornie del bel Paese, soprattutto negli ultimi anni è vittima di contraffazione da parte di Paesi come la Nuova Zelanda, la Cina, l’Austria, gli Stati Uniti e, ultimamente, anche Germania, dove il fenomeno sta diventando dilagante.
Leggi tutto