• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La “Negazione di San Pietro” al Metropolitan, Sgarbi non ci sta
26 Agosto 2015
Art attackSocietasAttualitàDante & Socrate

La “Negazione di San Pietro” al Metropolitan, Sgarbi non ci sta

Home » Dante & Socrate » Art attack » La “Negazione di San Pietro” al Metropolitan, Sgarbi non ci sta

Caravaggio Sgarbi

Numerose sono le opere d’arte di manifattura esclusivamente italiana che vengono esposte in musei stranieri: dalla Gioconda di Leonardo Da Vinci in mostra al Louvre di Parigi, al Davide e Golia di Caravaggio custodito al Museo del Prado di Madrid. È proprio su un altro dipinto di Michelangelo Merisi che Vittorio Sgarbi, noto critico d’arte, ha denunciato questa diaspora di beni culturali dall’Italia. Intervenuto su Sette, si è così espresso: «È arrivato il momento d’indicare alcune gravi contraddizioni nell’esercizio della tutela del nostro patrimonio artistico». Tutto ciò è detto anche alla luce di avvenimenti passati: infatti, tempo addietro, l’Italia si è mobilitata per far rientrare in patria opere di modesto valore. A suo dire, oggi non ci sono carabinieri o magistrature che si offrano di andare in quel di New York e pretendere indietro, documenti alla mano, uno dei più famosi capolavori di Caravaggio «esportato abusivamente e tranquillamente esposto al Metropolitan Museum». Il quadro in questione è la Negazione di San Pietro: dipinto olio su tela di 94×125,5 cm e realizzato a cavallo tra il 1609 e il 1610, è rimasto in suolo italiano fino alla fine degli anni sessanta, per l’esattezza dopo che il restauratore Pico Cellini l’aveva riconosciuto nella collezione della principessa Elena Imparato Caracciolo a Napoli. Il quadro è una delle ultime opere del Merisi (l’ultima, per essere precisi è il Martirio di Sant’Orsola, a oggi presentato a Palazzo Zevallos di Napoli).

Negazione di San Pietro, Caravaggio, Metropolitan (New York)

Negazione di San Pietro, Caravaggio, Metropolitan (New York)

L’appello arrabbiato di Sgarbi è diretto a Dario Franceschini, Ministro dei Beni Culturali. Secondo quanto riporta Il Corriere del Mezzogiorno, il critico d’arte sosterebbe che la Negazione di San Pietro fu esportata «illecitamente» – come tra l’altro indica Maurizio Marini in una sua celebre monografia su Caravaggio – «in una collezione privata svizzera a Losanna, da dove, attraverso la mediazione dello scaltro restauratore Dik, passò all’antiquario Julius Waitzner a New York». Poi Sgarbi prosegue nella ricostruzione chiarendo che «successivamente nel 1981 venne acquistato da Herman Shickman che lo espose a Londra nell’82′, a Washington nell’83′ e a New York nell’85′, prima di cederlo, infine, a Lila Acheson Wallace che, nel 1997, lo dona al Metropolitan museum of art di New York». Conclude poi: «La traccia del percorso del dipinto, nonché la mia diretta conoscenza degli eredi e le pubblicazioni che descrivono le vicissitudini di esso, ne indicano inconfutabilmente l’uscita illegale dall’Italia». Dunque, il critico di Ferrara accusa palesemente Keith Christiansen, direttore del Metropolitan, di conoscere perfettamente la storia del quadro e la sua provenienza abusiva. Tuttavia, non è la prima volta che in Italia trapela una storia così: la prima volta in assoluto è stata narrata da Maurizio Marini anche sulla rivista Napoli nobilissima nel 1973.

La famosa enciclopedia online Wikipedia riporta quanto segue: «Originariamente di proprietà del cardinale Paolo Savelli, passò di mano in mano fino ad arrivare in quelle del collezionista Herman Shickman, che lo donò al Metropolitan Museum nel 1997».  È proprio in quel “di mano in mano” che risiede l’illiceità del suo percorso.

Francesco Raguni

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • In monopattino in autostrada sulla Torino Caselle - 21/03/2023
  • Modica: “Un’eterna estasi celeste” dal 1° aprile alla galleria SACCA - 21/03/2023
  • Giarre. Un giorno d’ordinaria follia contro Parroco e ambulanza: denunciato dai Carabinieri. - 21/03/2023
  • Protocollo ZEUS: prevenzione violenza di genere e domestica e recupero stalker e maltrattanti - 21/03/2023
  • Scoglitti: triste epilogo di un litigio tra coinquilini - 21/03/2023
  • New York
  • Palazzo Zevallos
  • arte
  • Museo del Prado
  • Vittorio Sgarbi
  • Madrid
  • museo
  • beni culturali
  • Napoli
  • Il Corriere del Mezzogiorno
  • patrimonio artistico
  • Keith Christiansen
  • Wikipedia
  • dipinto
  • Dario Franceschini
  • Caravaggio
  • Metropolitan
  • Italia
  • Negazione di San Pietro
   ← precedente
successivo →   
  • In monopattino in autostrada sulla Torino Caselle In monopattino in autostrada sulla Torino Caselle
    21 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Modica: “Un’eterna estasi celeste” dal 1° aprile alla galleria SACCA Modica: “Un’eterna estasi celeste” dal 1° aprile alla galleria SACCA
    21 Marzo
    ModicaAttualitàCittà
  • Giarre. Un giorno d’ordinaria follia contro Parroco e ambulanza: denunciato dai Carabinieri. Giarre. Un giorno d’ordinaria follia contro Parroco e ambulanza: denunciato dai Carabinieri.
    21 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Protocollo ZEUS: prevenzione violenza di genere e domestica e recupero stalker e maltrattanti Protocollo ZEUS: prevenzione violenza di genere e domestica e recupero stalker e maltrattanti
    21 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Orban, un nuovo rapace per le Super Aquile Orban, un nuovo rapace per le Super Aquile
    21 Marzo
    CalcioEntertainmentVoci di Sport
  • Scoglitti: triste epilogo di un litigio tra coinquilini Scoglitti: triste epilogo di un litigio tra coinquilini
    21 Marzo
    AttualitàCittà



  • Brindisi: marito e moglie uccisi con una fucilata alla testa

    Brindisi: marito e moglie uccisi con una fucilata alla testa

    Attualità


  • Catania: fermato indiziato per l’omicidio di Francesco Ilardi

    Catania: fermato indiziato per l’omicidio di Francesco Ilardi

    CataniaCittà


  • Litigio con la moglie in casa: la suocera si mette in mezzo e viene ferita

    Litigio con la moglie in casa: la suocera si mette in mezzo e viene ferita

    AttualitàCittàRoma
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC