Alla scoperta del Museo Archeologico di Prizzi
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Prizzi, cittadina in provincia di Palermo, vanta fra i suoi beni culturali un meraviglioso …
Agenda Urbana, atti alla Regione per la firma delle convenzioni
SIRACUSA – Agenda Urbana, il programma d’interventi da 23 milioni di euro finanziato dall’Unione Europea attraverso la Regione, entra …
“Co-City” oltre 100 idee per prendersi cura dei beni comuni
TORINO – Grazie al progetto “Co-City” , finanziato dall’iniziativa UIA – Urban Innovative Actions e realizzato in partenariato con Università degli Studi di …
La “Via dei Dammusi” di Lampedusa
LAMPEDUSA (AG) ‒ È stata inaugurata il 30 maggio scorso nell'isola di Lampedusa la Via dei Dammusi, un percorso culturale che vuole valorizzare le tipiche costruzioni dell’isola. Scopo dell’iniziativa è realizzare un meccanismo di fruizione museale territoriale attraverso la realizzazione di percorsi tematici su base scientifica.
Leggi tuttoPronto ddl sui furti d’arte dopo i fatti di Verona
VERONA - Il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) Dario Franceschini ha annunciato che, di comune accordo con il ministro guardasigilli Andrea Orlando, si siederà al tavolo del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi con in mano un disegno di legge sui furti che avvengono nel mondo dell'arte.
Leggi tuttoPresentato l’itinerario dei castelli etnei
BRONTE (CT) - «Un altro importante contributo alla crescita e allo sviluppo del territorio della città metropolitana». Così il sindaco di Catania Enzo Bianco ha definito il progetto "La via dei castelli dell'Etna" presentato a Bronte, nello storico maniero di proprietà di Orazio Nelson, dall'assessore regionale al Turismo Anthony Barbagallo.
Leggi tuttoAl via la pulizia dei muri imbrattati da scritte e graffiti
SIRACUSA – L'assessore al Patrimonio, Gianluca Scrofani, ha predisposto un intervento di pulizia straordinaria dei muri della città, principalmente nei luoghi simbolo e di interesse storico, imbrattati con scritte e graffiti.
Leggi tuttoAl via “Egitto Pompei”: ecco l’Italia che ama la cultura
Nei giorni scorsi è stato presentato il progetto “Egitto Pompei”, iniziativa che mira a ripercorrere l’iter socio-culturale della civiltà egizia, attraverso i reperti rinvenuti nelle zone mediterranee. Questa sarà l’occasione per “rifare il look” ad alcuni siti archeologici, tra i quali Pompei, con l’apertura al pubblico di nuove ville e percorsi tematici.
Leggi tuttoLa “Negazione di San Pietro” al Metropolitan, Sgarbi non ci sta
Vittorio Sgarbi, noto critico d'arte, ha fatto notare come ormai le opere italiane siano sempre più meno legate al Tricolore in quanto spesso esposte in musei esteri. Emblema di ciò, come ha recentemente detto, è la "Negazione di San Pietro" di Caravaggio che è esposta al Metropolitan di New York.
Leggi tutto