• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Progetto ISWEC. “Un mare” di energia elettrica sostenibile
08 Gennaio 2022
Green planetAttualitàAfter Big BangTech

Progetto ISWEC. “Un mare” di energia elettrica sostenibile

Home » After Big Bang » Green planet » Progetto ISWEC. “Un mare” di energia elettrica sostenibile

Nel campo delle energie rinnovabili, l’ultima ad essere oggetto di studio e sperimentazione è l’energia elettrica prodotta dal moto ondoso. Con il progetto ISWEC, il mare ne diventa produttore primario.

Attuale come non mai è il tema della transizione energetica. Le varie risorse rinnovabili sviluppate negli anni, altamente sostenibili per l’ambiente, come l’energia solare tramite il fotovoltaico, l’energia del vento tramite i parchi eolici, l’energia geotermica, le biomasse, sembra non bastino ancora del tutto per rendere il nostro pianeta abbastanza “green”.

A questo proposito, c’è da fare un plauso per l’entrata in scena di un’ulteriore risorsa mai presa davvero in considerazione finora: il mare.

Ciò che rende il mare il maggiore protagonista tra le fonti rinnovabili a nostra disposizione, è il progetto ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter) che si propone di trasformare il moto delle onde marine in energia elettrica.

Parliamo di ISWEC

Fonte: Flickr

ISWEC è il progetto pilota sviluppato da Eni in collaborazione con Wave for Energy S.r.l., spin-off del Politecnico di Torino. Grazie a questa nuova tecnologia è possibile riuscire ad ottenere energia elettrica dalle onde del mare. Questo permette lo sviluppo di un nuovo mercato, ed in grado di erogare corrente elettrica ad intere comunità costiere.

Come funziona?

Una struttura galleggiante viene ancorata al fondale marino. Il moto oscillatorio del mare attiva per inerzia un sistema rotante all’interno dello scafo che, collegato a dei generatori, riescono a convertire l’oscillazione delle onde in energia elettrica. L’impianto si adatta a qualsiasi condizione marina, continuando il processo di conversione energetica.

Inoltre, essendo integrato in un sistema ibrido di rete di distribuzione di energia elettrica (fotovoltaico e batterie di stoccaggio di energia), consente di generare contemporaneamente energia proveniente dal moto ondoso, dal sole e dallo stoccaggio energetico.

Le fonti rinnovabili

Le fonti rinnovabili, come risaputo, sono le risorse più preziose che abbiamo a disposizione proprio per le loro caratteristiche: pulite, economiche, rinnovabili, inesauribili, a disposizione di tutti. Non rilasciano emissioni di CO2 nell’atmosfera (al contrario di quelle fossili), contribuendo a ridurre il riscaldamento globale, risultando sostenibili e produttrici di energia elettrica in maniera pulita.

Il mare è risultato il primo fra le energie sostenibili: da solo è in grado di produrre energia elettrica utile al fabbisogno annuale del pianeta. Come mai? le onde marine hanno una densità energetica media cinque volte superiore a quella del vento e fino a 10-20 volte superiore a quella del sole; si stima che le onde possano sviluppare una potenza, lungo le coste terrestri a livello globale, pari a 2 TeraWatt, circa 18mila miliardi di chilowattora all’anno. (Fonte: AdnKronos).

Accordi imprenditoriali

L’accordo firmato da Eni con Cassa Depositi e Prestiti, Fincantieri e Terna, prevede l’implementazione del sistema su scala industriale.

L’obiettivo è quello di fornire energia elettrica prodotta dal progetto ISWEC, le piccole isole per le quali non è disponibile una rete diretta di distribuzione energetica, ancora dipendenti da gruppi elettrogeni diesel.

L’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi ha dichiarato che «questo accordo si inserisce nel nostro piano strategico di decarbonizzazione e trova fondamento nella grande esperienza di Eni nelle attività offshore e nella gestione dei progetti complessi. Elementi che hanno consentito di realizzare e installare la prima applicazione industriale di ISWEC in tempi record per il settore. La collaborazione con tre eccellenze italiane, quali Cdp, Terna e Fincantieri, consentirà di mettere a fattor comune le grandi competenze esistenti e di accelerare il processo di industrializzazione di questa tecnologia, a differenza di quanto avvenuto finora per dispositivi analoghi». (Fonte: Ansa).

In rispetto delle varie fasi di attuazione del progetto, una prima installazione dello scafo è stata effettuata nel Mare Adriatico, al largo di Ravenna. Un secondo impianto nel Canale di Sicilia, al largo delle coste gelesi.

Confidiamo nella forza del mare per difendere la Terra dagli sprechi dell’uomo.

Gabriella Agosta

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp - 23/03/2023
  • Laccoto: “Con lo psicologo di base si amplia l’offerta di supporto e di assistenza sul territorio” - 23/03/2023
  • Catania, Meltin’folk: le musiche di andata e ritorno raccontano il folk contemporaneo - 23/03/2023
  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani - 23/03/2023
  • Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato - 23/03/2023
  • Progetto ISWEC
  • energia geotermica
  • mare
  • fonti rinnovabili
  • energia solare
  • energia sostenibile
  • energia eolica
  • zero emissioni
  • cambiamento climatico
  • Cassa Depositi e Prestiti
  • ENI
  • Terna
  • energia elettrica
  • pianeta green
  • transizione energetica
  • fotovoltaico
  • Wave for Energy S.r.l.
  • inquinamento ambientale
  • parco eolico
  • fincantieri
  • biomasse
  • Politecnico di Torino
   ← precedente
successivo →   
  • Arrestato 17enne per spaccio, violenza e minaccia Arrestato 17enne per spaccio, violenza e minaccia
    23 Marzo
    AttualitàCittà
  • Sedicenne cade dalla finestra al settimo piano: morto sul colpo Sedicenne cade dalla finestra al settimo piano: morto sul colpo
    23 Marzo
    VicenzaAttualitàCittà
  • Palermo: firmato il protocollo per la sicurezza informatica Palermo: firmato il protocollo per la sicurezza informatica
    23 Marzo
    PalermoAttualitàTechCittà
  • Fratelli d’Italia: vicinanza nei confronti del poliziotto aggredito ad Acireale Fratelli d’Italia: vicinanza nei confronti del poliziotto aggredito ad Acireale
    23 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • 100 pattuglie impiegate contro la criminalità 100 pattuglie impiegate contro la criminalità
    23 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Città di Castello: misura cautelare nel confronti di un 19enne Città di Castello: misura cautelare nel confronti di un 19enne
    23 Marzo
    PerugiaCittà di CastelloAttualitàCittà



  • Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato

    Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato

    AttualitàTorino


  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto

    Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto

    AttualitàCittà


  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne

    Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne

    CataniaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC