Dopo il caos al Fantacalcio a causa della situazione Covid in Serie A, si ritorna subito in campo con la ventunesima giornata di campionato.
La Lega Serie A, infatti, ha diramato in settimana un comunicato in cui si invita chiaramente a scendere in campo qualora la squadra avesse 13 calciatori disponibili, di cui un portiere, tra prima squadra e primavera (maggiorenni). Un segnale eloquente che il campionato non può essere fermato.
La scorsa giornata di fantacalcio, quindi, è stata largamente condizionata dalla mancata disputa di ben quattro partite (qui abbiamo esposto alcune delle possibili soluzioni da poter attuare come “male minore”). Fatta questa parentesi, si ritorna a parlare di consigliati, sconsigliati e jolly.
Venezia-Milan: rossoneri convincenti nell’ultima uscita contro la Roma. La vittoria ha dato fiducia all’ambiente nonostante le positività di molti calciatori e di una rosa rimaneggiata. A Venezia si cerca un altro successo fondamentale per mettere pressione all’Inter capolista. Uno dei protagonisti principali può essere Messias, messosi in luce con un +3 nel precedente turno al fantacalcio. Il suo exploit è notevole e prende sempre più piede nell’undici titolare di mister Pioli. Promossi anche Ibrahimovic al rientro e Leao, anche qualora quest’ultimo dovesse subentrare. Rebic è schierabile ma con riserva, potenziale +1 per Saelemaekers e Florenzi. Hernandez va confermato senza dubbi, così come Diaz (il ritorno al gol arriverà).
Udinese-Atalanta: una gara che non si sarebbe dovuta giocare, ma la Lega Serie A ha vinto il ricorso contro l’Asl del Friuli Venezia-Giulia, quindi l’Udinese (nonostante l’altissimo numero di positivi al Covid) dovrà scendere in campo. L’Atalanta non ha giocato ed è più riposata, per questo ci si attende una prestazione importante all’insegna del ritorno dei tre punti. Indisponibili solo Zapata e Gosens, spazio a Muriel in attacco: va schierato nonostante il periodo di magra. Si ai trequartisti, sia Pasalic che Malinovskyi. Ilicic è un jolly da trasferta, si può rischiare per questo turno. Occhio anche agli esterni Zappacosta e Hateboer, dai quali è prevista una prestazione importante.
Napoli-Sampdoria: partenopei con morale alto dopo il pari strappato allo Stadium contro la Juventus, adesso è necessario ritrovare la vittoria tra le mura amiche. Contro una Sampdoria rimaneggiata in difesa, il compito non dovrebbe essere dei peggiori. Arma a doppio taglio Insigne: ieri il suo passaggio al Toronto è stato ufficializzato, sarà curioso capire come reagirà il calciatore e come verrà accolto dai suoi attuali tifosi. Schierarlo al fantacalcio non è del tutto consigliato. Discorso totalmente opposto per Mertens, ormai calciatore chiave della squadra e rientrato alla grande dopo l’infortunio: oggi possono arrivare altri gol. Promosso Politano, Zielinski è risultato positivo, notizia di ieri: al suo posto, pronto Elmas.
Roma-Juventus: super big match all’Olimpico. Mister Mourinho e la sua Roma sono obbligate a fare risultato per non perdere definitivamente terreno dalla zona Europa, ma anche i bianconeri sono costretti a vincere. Sarà una sfida tutta da vivere. In chiave giallorossa, era da segnalare Zaniolo in netta crescita fisica e di prestazioni: tuttavia, la sua condizione fisica non è delle migliori e non dovrebbe essere della partita. Va schierato anche Abraham, rientro dolceamaro per Pellegrini che comunque non può essere lasciato fuori. Attenzione a Veretout: può riscattarsi dopo il rigore sbagliato all’andata. Mkhitaryan può finire in panchina anche al fantacalcio qualora aveste alternative migliori.
La compagine del tecnico Allegri, invece, può diventare “Chiesa-centrica”: la prestazione contro il Napoli del 22 bianconero è stata coronata da un +3 assolutamente meritato, senza paura va riconfermato anche in questa partita. Morata non sembra in condizione, ma può riscattarsi, così come Dybala: a lui basta un attimo per accendersi. Locatelli per il solito 6,5, Cuadrado anche per un +1. Bernardeschi è più di un’idea al fantacalcio, anche per l’asta di riparazione non va sottovalutato.
Inter-Lazio: chiude il cerchio un’altra super sfida in Serie A. I nerazzurri dovranno fare a meno di Calhanoglu contro la Lazio, al suo posto pronto Vidal. Può essere la partita chiave per Barella, trascinatore dell’Inter. Dzeko indisponibile, pronti Martinez, Sanchez e Correa: questi ultimi due faranno staffetta, possono essere rischiati entrambi. I biancocelesti, invece, puntano tutto su Milinkovic-Savic, Luis Alberto e Immobile, ma non vanno sottovalutati Pedro e Zaccagni per questo match: entrambi possono sorprendere in questo turno quantomeno con dei voti positivi. Da evitare, invece, i difensori.
Ecco i consigliati per questo turno al fantacalcio.
Sirigu: il portiere che può prendere un buon voto e anche mantenere la porta imbattuta è, paradossalmente, quello del Genoa, ovvero Sirigu. I rossoblu sono in crescita sia di risultati che di prestazioni: un solo gol preso nella trasferta di Reggio Emilia contro il Sassuolo, c’è fiducia affinché l’estremo difensore genoano possa portare a casa pochissimi malus o addirittura nessuno. La gara contro lo Spezia sarà difficile, non è scontato quindi vedere un match chiuso come l’1-1 dell’andata. Questione di… crescita.
Florenzi: complice l’infortunio di Calabria, l’ex Roma ha preso piede nell’organico rossonero e ha dimostrato di avere il piede caldo soprattutto nelle punizioni. Gol a Empoli e traversa nella sfida proprio contro i giallorossi: è nel suo momento clou. Le prestazioni positive anche al fantacalcio dimostrano che affidarsi a lui come jolly è stata una scelta azzeccata. Contro il Venezia i bonus sono dietro l’angolo. Questione di…piede.
Veretout: come preannunciato sopra, il centrocampista francese ha un rapporto di amore e odio con la Juventus. Nell’ultimo confronto un -3, lo scorso campionato all’Olimpico arrivò invece una doppietta. Può essere il protagonista inatteso e magari scartato per questa giornata solo perché gioca contro una squadra impegnativa: occhio, quindi, alle sorprese e al ritorno al +3. Questione di…rivalsa.
Politano: non è sicuramente il Politano di una stagione fa, il rendimento è calato e al fantacalcio aveva già perso appeal in quanto valutato attaccante e non centrocampista. In questa partita, tuttavia, ha modo di riscattarsi: la Sampdoria è in seria difficoltà in difesa, ragione per cui è lecito pensare che gli esterni partenopei possano affondare il colpo. Un ritardo importante, quello dell’ex Sassuolo, in termini di bonus: è possibile che un assist o addirittura un gol possano arrivare. Questione di…momentum.
Ecco gli sconsigliati per questa giornata al fantacalcio.
Silvestri: Atalanta riposata e Udinese in situazione critica causa Covid. I nomi dei calciatori positivi non sono stati comunicati dalla società friulana, quindi Silvestri potrebbe anche essere indisponibile. Qualora non lo fosse, lo sbalzo tecnico sarebbe notevole e la possibilità di numerosi malus si alzerebbe drasticamente. Bocciato.
Augello: uno dei superstiti della difesa titolare della Sampdoria. A Napoli potrebbe avere difficoltà, tra l’altro la battuta d’arresto dei blucerchiati in casa potrebbe rappresentare un brutto colpo psicologico. Schieratelo solo se non avete altre alternative, l’insufficienza è alle porte.
Kovalenko: buona notizia per i possessori del cartellino del centrocampista spezzino, ma non è quella contro il Genoa la gara giusta per reintegrarlo. Rientra da un periodo di fermo causa Covid, lo Spezia è in difficoltà di gioco e risultati, gli avversari sono in una fase crescente. Tutti elementi che vanno in contrasto con la possibilità di schierarlo al fantacalcio.
Insigne: a sorpresa, forse, vista la partita che dovrà affrontare. Tuttavia, da oggi in poi Insigne diventa un’incognita. Giocherà sapendo già di dover vestire un’altra maglia, Napoli è una piazza calda e potrebbe non averla presa bene, possibili fischi durante la gara a ogni suo tocco. Non è un avvenimento certo, ma possibile. Quanto inciderà questo sulle prestazioni di Insigne? Prendete il tempo giusto per pensarci, ma lasciandolo fuori. Potrebbe deludervi e farvi rimpiangere un altro attaccante, magari in forma, al quale rinuncereste al posto del capitano napoletano.
Ecco il duello portieri per questa giornata al fantacalcio.
Venezia-Milan
Romero 30%-Maignan 70%
Empoli-Sassuolo
Vicario 50%-Consigli 50%
Torino-Fiorentina
Gemello 45%-Terracciano 55%
Napoli-Sampdoria
Ospina 65%-Audero 35%
Udinese-Atalanta
Silvestri 30%-Musso 70%
Genoa-Spezia
Sirigu 60%-Provedel 40%
Roma-Juventus
Rui Patricio 40%-Szczesny 60%
Inter-Lazio
Handanovic 60%-Strakosha 40%
Verona-Salernitana
Pandur 65%-Fiorillo 35%
Cagliari-Bologna
Cragno 50%-Skorupski 50%
E’ Hans Hateboer, esterno dell’Atalanta, il jolly prescelto per questa giornata al fantacalcio. Il calciatore olandese si è ufficialmente ripreso dall’infortunio e sta trovando continuità nella formazione titolare. Mister Gasperini, allo stato attuale, lo preferisce a Maehle, anche se – in termini di bonus – entrambi sono fermi allo 0.
La partita contro l’Udinese è un terno al lotto, in quanto potrebbe rappresentare una passeggiata come un’immensa scalata, ma il ritorno alla condizione migliore è vicina e chi ha puntato su di lui è chiamato a dargli fiducia, riservandogli un posto da titolare al fantacalcio.
Queste, invece, le probabili formazioni al fantacalcio per questo ventunesimo turno di Serie A.
Venezia-Milan (09/01 – ore 12,30)
Venezia (4-3-3): Romero; Mazzocchi, Svoboda, Ceccaroni, Haps; Cuissance, Ampadu, Busio; Aramu, Henry, Johnsen. All. Zanetti
Milan (4-2-3-1): Maignan; Hernandez, Gabbia, Kalulu, Florenzi; Tonali, Bakayoko; Messias, Diaz, Saelemaekers; Ibrahimovic. All. Pioli
Empoli-Sassuolo (09/01 – ore 14,30)
Empoli (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Viti, Ismajli, Marchizza; Henderson, Ricci, Zurkowski; Bajrami; Di Francesco, Pinamonit. All. Andreazzoli
Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Rogerio, Ferrari, Chiriches, Toljan; Lopez, Harroui; Kyriakopoulos, Raspadori, Berardi; Defrel. All. Dionisi
Napoli-Sampdoria (09/01 – ore 16,30)
Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, J. Jesus, Ghoulam; Demme, Lobotka; Politano, Elmas, Insigne; Mertens. All. Spalletti
Sampdoria (4-4-2): Audero; Augello, Chabot, Ferrari, Dragusin; Thorsby, Rincon, Ekdal, Askildsen; Gabbiadini, Caputo. All. D’Aversa
Udinese-Atalanta (09/01 – ore 16,30)
Udinese (3-4-2-1): Silvestri; Perez, Becao, Nuytinck; Molina, Jajalo, Walace, Udogie; Pussetto, Deulofeu; Success. All. Cioffi
Atalanta (3-4-2-1): Musso; Djimsiti, Palomino, Toloi; Zappacosta, Koopmeiners, de Roon, Hateboer; Malinovskyi, Pasalic; Muriel. All. Gasperini
Genoa-Spezia (09/01 – ore 18,30)
Genoa (3-5-2): Sirigu; Vanheusden, Bani, Vasquez; Hefti, Sturaro, Badelj, Portanova, Cambiaso; Ekuban, Destro. All. Shevchenko
Spezia (3-5-2): Provedel; Nikolaou, Erlic, Amian; Reca, Bastoni, Kovalenko, Maggiore, Gyasi; Nzola, Manaj. All. Thiago Motta
Roma-Juventus (09/01 – ore 18,30)
Roma (3-5-1-1): Rui Patricio; Smalling, Ibanez, Kumbulla; Maitland-Niles, Pellegrini, Veretout, Cristante, Vina; Mkhitaryan; Abraham. All. Mourinho
Juventus (4-2-3-1): Szczesny; De Sciglio, Rugani, De Ligt, Cuadrado; Bentancur, Locatelli; Chiesa, Dybala, McKennie; Kean. All. Allegri
Inter-Lazio (09/01 – ore 20,45)
Inter (3-5-2): Handanovic; Skirniar, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Vidal, Perisic; Martinez, Sanchez. All. Inzaghi
Lazio (4-3-3): Strakosha; Hysaj, Leiva, L. Felipe, Marusic; L. Alberto, Cataldi, M. Savic; Zaccagni, Immobile, Pedro. All. Sarri
Verona-Salernitana (09/01 – ore 20,45)
Verona (3-4-2-1): Pandur; Tameze, Gunter, Ceccherini; Casale, Ilic, Veloso, Lazovic; Barak, Caprari; Simeone. All. Tudor
Salernitana (3-4-1-2): Fiorillo; Veseli, Gyomber, Delli Carri; Zortea, Coulibaly M., Di Tacchio, Kechrida; Kastanos; Bonazzoli, Simy. All. Colantuono
Torino-Fiorentina (10/01 – ore 17,00)
Torino (3-4-1-2): Gemello; Djidji, Bremer, Rodriguez; Singo, Mandragora, Lukic, Vojvoda; Praet, Brekalo; Sanabria. All. Juric
Fiorentina (4-3-3): Terracciano; Odriozola, Milenkovic, Quarta, Biraghi; Bonaventura, Torreira, Duncan; Callejon, Vlahovic, Gonzalez. All. Italiano
Cagliari-Bologna (11/01 – ore 20,45)
Cagliari (4-4-2): Cragno; Bellanova, Lovato, Carboni, Lykogiannis; Deiola, Marin, Grassi, Dalbert; Pavoletti, Joao Pedro. All. Mazzarri
Bologna (3-4-2-1): Skorupski; Theate, Bonifazi, Soumaoro; Dijks, Soriano, Svanberg, De Silvestri; Sansone, Orsolini; Arnautovic. All. Mihajlovic
Gabriele Paratore
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Classe 1999 e appassionato di calcio dall’età di 7 anni. Usava gli storici MicroStars per simulare le partite di Serie A e scopriva ogni volta nuovi giocatori. Crescendo, tra esercizi, temi e concorsi, si introduce nel mondo del giornalismo all’età di 15 anni e bazzica in più campi, senza mai perdere il contatto con lo sport. Segue il calciomercato da vicino al Melià di Milano per un anno e dopo…nasce la passione per il fantacalcio, tanto viscerale da conoscere le statistiche anche dei calciatori meno quotati e avere un campioncino personalizzato tutto suo.
Ama essere diverso, lo intriga ciò che la maggioranza evita: si pone sempre nuovi obiettivi, “Ad Maiora” è la sua frase prediletta, tatuata anche sul braccio.
Il suo sogno? Insegnare.