Blitz di un gruppo di ambientalisti di “Ultima Generazione” agli Internazionali di Roma. Sospeso il gioco sul campo “Pietrangeli” – quando si stavano sfidando la rumena Sorana Cirstea e la statunitense Madison Keys – e sul campo numero 12 – dove si stava disputando un incontro di doppio – dopo che gli stessi manifestanti hanno gettato coriandoli e vernice bianca sui campi in terra rossa. Due di loro, invece, si sono letteralmente cementati i piedi sui gradoni del campo Pietrangeli per non spostarsi.
Gli stessi ambientalisti avevano programmato un’azione anche sul Grand Stand ma, in questo caso, è subita entrata in azione la sicurezza che ha prontamente bloccato e impedito l’accesso sul campo ai manifestanti.
Il gioco è rimasto bloccato per circa una mezz’oretta sia sul “Pietrangeli” che sul campo numero 12 con il pubblico presente che, infastidito, fischiava gli autori della manifestazione ambientalista. Il gioco è poi ripreso con la tennista americana Madison Keys che ha continuato da dove aveva lasciato avendo la meglio su Sorana Cirstea con il punteggio di 6-2/6-1. Punteggio analogo anche per quanto riguarda il match di doppio che ha visto trionfare nettamente la coppia Arevalo/Pavic con il punteggio di 1-6/2-6 su Gonzalez/Roger–Vasselin.
I giovani di Ultima Generazione hanno così lanciato il loro messaggio alla platea del prestigioso torneo di Roma: “Con l’azione di disobbedienza civile di oggi vogliamo ricordare che l’anno scorso sono morte 62.000 persone per il caldo in Europa. Questo è solo uno dei tantissimi effetti della crisi climatica ed ecologica. Per salvaguardare il nostro territorio e la sua cittadinanza è fondamentale un profondo cambiamento del nostro sistema. La resistenza nonviolenta è un’alternativa all’apatia politica“.
Dopo aver comunicato la ripresa dei due incontri sospesi, sul sito ufficiale degli Internazionali si legge: “La richiesta degli ambientalisti di Ultima Generazione è quella di un fondo riparazione per le catastrofi climatiche. In questi giorni sono a Roma dove si sono riuniti per discutere alcune proposte e già ieri avevano messo in scena diverse proteste”.
Fonte Foto in Evidenza: InternazionaliBNLd’Italia.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali) ma, fin da piccolo, è appassionato di sport e giornalismo. Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando ancora bambino si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi“.
Entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva, con il passare del tempo è diventato uno dei due Coordinatori della Redazione. Oltre a far da Tutor per Tirocinanti e a svolgere il ruolo di Correttore di Bozze, al termine di ogni giornata di campionato cura personalmente la rubrica “Serie A, top&flop”. Un modo originale, con protagonisti i giocatori che si sono distinti in bene e in male, per vedere tutto quello che è successo nel fine settimana di calcio italiano.
Inoltre, coordina la squadra di Calciomercato, Europei e Mondiali. Scrive di tennis (il suo sport preferito, dopo il calcio) e NBA (non si contano più le notti passate in bianco per vedere le partite live). Infine, si occupa anche delle breaking news che concernono i temi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahinoi) guerre, passando per le storie più importanti e centrali del momento.
Il suo compito? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa!