• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Sala giochi Aracnofobia: l’atavica psicosi dell’essere umano tra miti e leggende
  • Best politik Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
  • Sala giochi L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile
  • Calcio Serie A, top&flop: buona la prima per le “big”, che ferragosto!
  • Calcio Premier League: United alla deriva, scintille tra Conte e Tuchel
  • Web factory I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web 
  • Best politik Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
  • Calcio Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
  • Business Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto
  • Business Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli
Simeone-Beckham: guerra e pace
24 Novembre 2015
CalcioPersonaggiVoci di Sport

Simeone-Beckham: guerra e pace

Home » Voci di Sport » Calcio » Simeone-Beckham: guerra e pace
4 minuti (tempo di lettura)

Il 2 aprile 1982 è una data che segna per sempre i rapporti tra Argentina e Regno Unito. I sudamericani decidono di riprendersi le Isole Malvinas, un arcipelago situato nell’Atlantico meridionale, che i britannici avevano conquistato nel 1833, edificando una base navale e ribattezzandolo con il nome di Falkland.

L’Argentina, con l’Operazione Rosario, riconquista le Malvinas in meno di undici ore. Ma a giugno, dopo due mesi di sanguinose battaglie che causeranno più di mille morti e quasi duemila feriti, le Falkland tornano al governo di Margareth Thatcher. Da quel momento, la relazione tra sudamericani e britannici – in particolare inglesi – sarà segnata da una rivalità profonda. Che toccherà anche lo sport. E gli incroci calcistici tra Argentina e Inghilterra, che si trasformeranno in sfide all’ultimo sangue, in cui a farla da padrone saranno contrasti sconsigliati ai deboli di cuore, provocazioni e polemiche. Ma anche tante emozioni.

Il primo match dopo le tensioni politiche ha fatto storia: ci riferiamo ai quarti di finale di Messico ’86, con Maradona protagonista. Ma oggi vogliamo parlarvi di altro. Di una sfida nella sfida, tra due grandi campioni: Diego Simeone e David Beckham. Due centrocampisti con caratteristiche diametralmente opposte. Uno – El Cholo – con un soprannome da guerriero azteco, e l’altro – lo Spice Boy – con un nickname da red carpet.

Beckham 1

Simeone è stato un mediano d’interdizione, puntuale negli inserimenti, letale nei colpi di testa, ma con un’intelligenza tattica che ha fatto le fortune di Atletico Madrid, Inter e Lazio. E della Selección, ovviamente, con cui ha totalizzato 106 presenze e 11 reti tra il 1988 e il 2002, con tre Mondiali disputati, due vittorie in Copa America, un trionfo in Confederations Cup e un oro olimpico.

Beckham, prototipo del calciatore-star e icona del metrosexual, in campo aveva una dote: un piede destro da paura, con il quale era in grado di fare quello che voleva. Pennellava cross con il contagiri da qualsiasi zona del campo, calciava punizioni potenti e precise, segnava e mandava in gol i compagni. Nelle sue 115 gare con i Tre Leoni l’ha messa dentro in 17 occasioni, ma di trofei nemmeno l’ombra. Tuttavia, sarà ricordato ugualmente come uno dei capitani più carismatici della Nazionale di Sua Maestà. Anche se, a inizio carriera, qualche grattacapo se l’è creato. Per mano sua. E con la collaborazione di Simeone.

La prima volta non si scorda mai. Così si dice. Il luogo dell’incontro ad alta tensione è Saint-Etienne. È il 30 giugno 1998, Argentina e Inghilterra si sfidano agli ottavi dei mondiali francesi. Sudamericani in vantaggio con il solito Batistuta. Poi, arriva il pareggio di Shearer, a cui fa seguito il golazo di Owen, che a 18 anni entra prepotentemente nella storia del calcio. Il pareggio di Zanetti, che arriva su uno schema su punizione, riporta la gara in parità. Ai rigori vince l’Argentina 4-3, ma la gara è segnata dall’espulsione di Beckham, che lascia in inferiorità numerica i suoi compagni per quasi 80 minuti. Il suo peccato? Aver colpito da terra Simeone, dopo aver ricevuto un fallo dal Cholo, che per tutta la partita l’aveva provocato.

La faccia pentita e vergognata di Beckham, subito dopo il rosso sventolatogli dall’arbitro Kim Milton Nielsen, con Batistuta sullo sfondo che annuisce, è una scena che ha fatto storia. Com’è diventato storico il titolo del Daily Mail, che il giorno dopo ha deciso di annichilire così il centrocampista del Manchester United: “10 Heroic Lions. One Stupid Boy” (Dieci leoni eroici. E un ragazzo stupido, ndr).

World Cup 1998 Finals, St. Etienne, France. 30th June, 1998. England 2 v Argentina 2 (Argentina win 4-3 on penalties). Referee Kim Milton Nielsen sends off England's David Beckham for kicking out at Diego Simeone.

Simeone e Beckham tornano ad affrontarsi dopo meno di un anno. È il 3 marzo 1999 e all’Old Trafford il Manchester United di Alex Ferguson si gioca i quarti di finale di Champions League con l’Inter di Mircea Lucescu. Al suo ingresso in campo e a ogni tocco di palla, Simeone è oggetto dei fischi dei tifosi inglesi. Beckham, però, a centrocampo gli stringe la mano. È pace fatta. Anche perché, durante la gara, non si incrociano quasi mai perché l’argentino è pedinato da Roy Keane e lo Spice Boy ha ampio spazio per fare quello che viene meglio: foraggiare di palloni invitanti Yorke e Cole, che dopo 45 minuti chiudono virtualmente la gara con un gol a testa. Nella ripresa l’arbitro annulla per un presunto fallo di Galante un’inzuccata di Simeone, che avrebbe riaperto la gara. Ma finisce così e l’Inter nel match di ritorno non riesce a ribaltare il risultato. Beckham sorride e a maggio alzerà al cielo la coppa dalle grandi orecchie. Ma l’occasione per la redenzione completa non è ancora arrivata.

Beckham 4

È posticipata al 7 giugno 2002, quando Argentina e Inghilterra tornano a sfidarsi nel gruppo B del mondiale nippo-coreano. Per gli uomini di Sven-Goran Eriksson, reduci da un pareggio nel match d’esordio con la Svezia, una sconfitta sarebbe quasi letale. Per l’Argentina, vittoriosa contro la Nigeria, vincere significherebbe passare il turno, mentre un passo falso potrebbe complicare la situazione. Le aspettative sono alte, ma la partita è deludente. Le occasioni sono poche, le emozioni latitano. A deciderla, però, è proprio Beckham che chiude il cerchio a quattro anni di distanza con un rigore decisivo. A fine partita, il Cholo e lo Spice Boy si salutano.

Beckham 5

Simeone, dopo la precoce eliminazione dalla competizione iridata si ritira dalla Selección. Ma c’è ancora spazio per qualche altra sfida con l’inglese. Il luogo dell’incontro, stavolta, è Madrid. Nell’estate del 2003 Beckham lascia il Manchester United per unirsi al Real, campione del mondo in carica, e rimpolpare il nucleo dei Galacticos, già provvisto di Roberto Carlos, Figo, Zidane, Raul e Ronaldo. L’argentino, invece, a 33 anni lascia la Lazio per tornare a Madrid, sponda Atletico, nel club in cui nel 1996 aveva vinto la Liga. Sono passati meno di dieci anni, ma la situazione è diversa: i Colchoneros, adesso, ritornati in massima divisione da due stagioni, lottano per una salvezza tranquilla. E la differenza col Real si vede.

Beckham 6

Nel suo anno e mezzo al Calderon, Simeone perde tutti i derby con Beckham e i due rischiano di perdere anche le staffe. Ma per la guerra è ormai tardi. Meglio chiuderla in pace…

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Andrea Motta

About Andrea Motta

Nell’albo dei pubblicisti dal 2013, ha scritto un eBook sui reporter di guerra e conseguito due lauree. A Catania si  è innamorato del giornalismo sportivo; a Londra si è tolto la soddisfazione di collaborare per il Guardian e il Daily Mail. Esperto di digital marketing e amante dei social media, nel 2017 ha deciso di tornare a collaborare con VdC di cui era già stato volto e firma nel 2012-2013.

  • La nuova vita (rock) di Daniel Osvaldo - 16/01/2018
  • Siviglia-Liverpool: l’Europa in una sfida - 20/11/2017
  • Per favore, non toglieteci anche il Mondiale - 11/11/2017
  • Verso Russia 2018: Polonia in rampa di lancio - 22/06/2017
  • Mikel Arteta: Spagna, cosa ti sei persa - 24/03/2017
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • simeone
  • beckham
   ← precedente
successivo →   
  • Aracnofobia: l’atavica psicosi dell’essere umano tra miti e leggende Aracnofobia: l’atavica psicosi dell’essere umano tra miti e leggende
    18 Agosto
    Sala giochiTubo catodicoEntertainmentDietro le quinte
  • Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
    16 Agosto
    Best politik
  • L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile
    16 Agosto
    Sala giochiBusinessEntertainment
  • Serie A, top&flop: buona la prima per le “big”, che ferragosto! Serie A, top&flop: buona la prima per le “big”, che ferragosto!
    16 Agosto
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Premier League: United alla deriva, scintille tra Conte e Tuchel Premier League: United alla deriva, scintille tra Conte e Tuchel
    16 Agosto
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web  I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web 
    14 Agosto
    Web factory



  • Videogiochi gratis, le migliori software house si sfidano sul web

    Videogiochi gratis, le migliori software house si sfidano sul web

    Sala giochiEntertainment


  • Mia Khalifa su OnlyFans: “Meglio che vendersi al governo entrando nell’esercito”

    Mia Khalifa su OnlyFans: “Meglio che vendersi al governo entrando nell’esercito”

    Sex revolution


  • E’ morto il cantante catanese Brigantony, ecco le parole della figlia

    E’ morto il cantante catanese Brigantony, ecco le parole della figlia

    Attualità

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Aracnofobia: l'atavica psicosi dell'essere umano tra miti e leggende
    Aracnofobia: l'atavica psicosi dell'essere umano tra miti e leggende
    18 Agosto 2022
  • Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
    Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
    16 Agosto 2022

Video

Città

  • Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    6 Agosto 2022
  • SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    30 Luglio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it