• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Verso Russia 2018: Polonia in rampa di lancio
22 Giugno 2017
CalcioFantasie sudamericaneVoci di Sport

Verso Russia 2018: Polonia in rampa di lancio

Home » Voci di Sport » Calcio » Verso Russia 2018: Polonia in rampa di lancio

Con la vittoria senza discussione sulla Romania dello scorso 10 giugno (3-1), la Polonia ha messo una seria ipoteca sulla qualificazione a Russia 2018. Sedici punti, sei di vantaggio sul Montenegro, a quattro turni dal termine. Merito di Robert Lewandowski e delle sue undici reti in sei incontri, ma non solo. Applicazione, meticolosità e una mentalità vincente solo le caratteristiche dei ragazzi di Adam Nawałka, che dal 2013 è alla guida della nazionale, dopo averla difesa da calciatore a cavallo tra gli anni settanta e ottanta.

Erano gli anni della ribalta per la Polonia calcistica, quelli. Nel 1972 i biancorossi si fregiavano della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Monaco. Quattro anni dopo, a Montréal, invece, portavano a casa l’argento. Senza dimenticare il terzo posto conquistato sia ai Mondiali del 1974, sia a quelli del 1982 – in quest’ultima occasione, era stata l’Italia futura campione del mondo a far fuori Zbigniew Boniek e compagni nell semifinale di Barcellona.

#Poland are now way closer to #Russia2018. Here’s how local fans reacted to #Lewandowski‘s penalty.#POLROM pic.twitter.com/46qFrQV1n7

— Andrea Motta (@neoandrea) 10 giugno 2017

 

Poi, il nulla: tra il 1986 e il 2000 i polacchi hanno fallito puntualmente la qualificazione ai tornei più importanti. Il decennio successivo, però, è stato quello di una lenta rinascita, condito da tre qualificazioni agli europei e due ai mondiali, senza però riuscire mai a superare l’ostacolo della fase a gironi.

Un cambio di rotta nel mondo pallonaro, che ha le sue radici altrove: il Paese, oggi, grazie all’ingresso nell’Unione Europea e all’accesso ai relativi fondi gode di finanze più floride rispetto a venticinque anni fa, dopo la fine dell’Unione Sovietica e del regime comunista. Le condizioni via via sempre migliori del Paese hanno permesso più investimenti nello sport e quindi anche nel calcio. A questo, si è aggiunta l’assegnazione degli Europei del 2012: in quell’occasione sono stati costruiti e ristrutturati più di venti stadi in tutto il paese.

I club locali, è vero, non vantano nessun appeal a livello continentale – basti pensare che la comparsata del Legia Varsavia all’ultima fase a gironi di Champions League, è arrivata ben ventun anni dopo l’ultima. D’altro canto, però, i migliori talenti polacchi stanno avendo occasione di crescere nei migliori campionati d’Europa. La Germania, in primis. Da Lewandowski a Błaszczykowski, i tedeschi da anni allevano i migliori talenti di Varsavia e dintorni, trasformandoli in prodotti finiti.

6 games, 11 goals in #Russia2018 qualifiers. #Lewandowski is an absolute star. #POLRUM #polandvsromania pic.twitter.com/lJVUO930xo

— Andrea Motta (@neoandrea) 10 giugno 2017

 

Anche la nostra Serie A, ultimamente, ha accolto numerosi calciatori polacchi. Partendo dai portieri Wojciech Szczęsny della Roma a Bartłomiej Drągowski della Fiorentina, fino a Łukasz Skorupski, nell’ultima stagione a Empoli. A Napoli c’è stato spazio sia per Piotr Zieliński che per Arkadiusz Milik, senza dimenticare Karol Linetty della Sampdoria. Al Cagliari si è disimpegnato Bartosz Salamon, mentre al Palermo è stato il turno di un oriundo: Thiago Rangel Cionek, nato in Brasile, ma con antenati polacchi. Da anni, infatti, in Polonia è finita l’era degli Olisadebe – ricorderete sicuramente il bomber nigeriano del Panathinaikos che giocava con i biancorossi perché sposato con una polacca. Ormai in nazionale c’è spazio solo per chi è nato in patria o all’estero da genitori polacchi. O, per chi, come nel caso di Cionek, ha origini locali.

Non solo Lewandowski, dicevamo. Sì, perché i ragazzi di Nawałka giocano proprio un bel calcio. Avevano già fornito un antipasto a Euro 2016 – chissà come sarebbe finita se il Portogallo non li avesse superati solo ai rigori ai quarti… – fatto di un gioco veloce, pieno di passaggi precisi e ravvicinati, ma a un ritmo superiore rispetto al tiki taka. La difesa è rocciosa, il centrocampo solido e, pur essendo privo di giocatori di particolare estro, riesce spesso a imbeccare Lewandowski. Perché sì, alla fine, ci pensa quasi sempre lui a risolvere, grazie al fisico impressionante e alle doti tecniche, che sembrano riassumere il gioco aereo di Ruud Van Nistelrooy e l’abilità da cecchino di Gabriel Batistuta. Sulle fasce, Błaszczykowski e Grosicki garantiscono corsa, mentre Krychowiak e Zielinski si occupano del lavoro sporco in mediana. Nel quartetto di difesa ci sono due sicurezze: Łukasz Piszczek, terzino destro che conta 265 presenze con il Borussia Dortmund e Kamil Glik, ex centrale del Torino e fresco campione di Francia con il Monaco.

Russia 2018, adesso, è a un passo. E la Polonia si candida per un ruolo di primo piano. Aspettiamoci la stessa squadra di Euro 2016, ma con maggiore esperienza e fame.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Andrea Motta

About Andrea Motta

Nell’albo dei pubblicisti dal 2013, ha scritto un eBook sui reporter di guerra e conseguito due lauree. A Catania si  è innamorato del giornalismo sportivo; a Londra si è tolto la soddisfazione di collaborare per il Guardian e il Daily Mail. Esperto di digital marketing e amante dei social media, nel 2017 ha deciso di tornare a collaborare con VdC di cui era già stato volto e firma nel 2012-2013.

  • La nuova vita (rock) di Daniel Osvaldo - 16/01/2018
  • Siviglia-Liverpool: l’Europa in una sfida - 20/11/2017
  • Per favore, non toglieteci anche il Mondiale - 11/11/2017
  • Verso Russia 2018: Polonia in rampa di lancio - 22/06/2017
  • Mikel Arteta: Spagna, cosa ti sei persa - 24/03/2017
  • russia 2018
  • Polonia
  • lewandowski
   ← precedente
successivo →   
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
  • Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia
    8 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC