Un fine settimana di fuoco quello che si aprirà oggi con un nuovo turno di Serie A e fantacalcio. Sono solo quattro le giornate che ci separano dal termine di questo avvincente campionato, ed è per questo che è impossibile sbagliare.
In alcune leghe, i giochi sono già fatti. In altre, invece, è ancora tutto incerto. Cosa attenderci, quindi, da questo trentaquattresimo turno?
Venezia-Atalanta: tra poche ore, il via lo darà la Dea contro un Venezia in caduta libera. Non è un periodo fortunato neanche per gli uomini di mister Gasperini, sia come risultati che come bonus al fantacalcio. In questi casi, bisognerà aggrapparsi alle prestazioni di chi, quantomeno, non incappa costantemente in insufficienze. Ecco, quindi, che i nomi di Zappacosta e Koopmeiners, su tutti, fanno da padrone. Potrebbe poi essere la gara della svolta per molti, in primis Zapata, a secco di reti da parecchio. Occhio anche a Pasalic e, probabilmente dalla panchina, Boga.
Inter-Roma: il primo dei due big match si gioca oggi al Meazza ed è quello che rappresenta uno degli snodi cruciali per la lotta scudetto. I nerazzurri viaggiano sulle ali dell’entusiasmo e tutti possono far bene, a cominciare da Martinez. L’attaccante argentino, infatti, è in forte periodo di bonus. Attenzione anche a Dzeko e al più classico dei gol dell’ex. A centrocampo, tra i 5 di linea, stavolta più fiducia a Calhanoglu e Dumfries rispetto agli altri. In casa giallorossa, invece, non bisogna abbassare la guardia e continuare a lottare per il quarto posto: Abraham brilla spesso e volentieri, anche contro le big. Non ci sarà Zaniolo ma sarà presente Pellegrini, il quale, insieme con Mkhitaryan, rappresenta il pericolo maggiore. No a Oliveira, Veretout e agli esterni. Tra i tre di difesa, meglio Smalling.
Empoli-Napoli: il pari contro la Roma potrebbe aver rappresentato il game over per il primo posto, ma i partenopei non possono e non devono arrendersi, perché tutto è ancora in bilico. Specie se l’avversario contro cui si gioca non vince da dicembre, il Napoli ha buone possibilità di rialzare la testa. Giornata favorevole per il tridente Lozano-Osimhen-Insigne. A centrocampo convince più Ruiz di Zielinski, mentre in difesa mancherà Koulibaly. Ballottaggio Meret-Ospina, con il primo favorito.
Lazio-Milan: ecco l’altro appuntamento di cartello. All’Olimpico è gara da dentro o fuori per i rossoneri: ancora panchina per Diaz, con Kessie trequartista. Per questa sfida, la velocità di Leao ed Hernandez sulle fasce è un elemento primario in ottica +1 o +3: Giroud confermato titolare e da schierare, è l’uomo dai gol pesanti. I biancocelesti, dal canto loro, non vogliono staccarsi dal treno Europa: Immobile è il killer, si gioca il titolo di capocannoniere e vuole segnare ancora. Solitamente, però, queste partite vengono decise dai meno quotati: chance, quindi, per Felipe Anderson o Luis Alberto, ai quali il gol manca da parecchio. Inamovibile, invece, Savic. Zaccagni può soffrire un po’.
Sassuolo-Juventus: impegno tostissimo per i bianconeri contro l’imprevedibile Sassuolo. I calciatori allenati da Allegri non avranno vita facile, ma è necessario vincere anche in campionato (dopo il successo in semifinale di Coppa Italia): Vlahovic rimane il diamante su cui puntare. Buone possibilità per Morata, mentre Dybala è sempre più in ombra. C’è Cuadrado in agguato, dopo la povera prestazione contro il Bologna. De Ligt-Bonucci a rischio anonimato, a dura prova con Berardi, Raspadori e Scamacca. Occhio anche a Szczesny, il quale potrebbe subire anche più di un gol.
Ecco i consigliati per questa giornata al fantacalcio.
Sirigu: dopo parecchi malus in poche partite, l’estremo difensore del Genoa può tornare a sorridere e a mantenere la porta inviolata. L’avversario, il Cagliari, non è una squadra a trazione anteriore, quindi schierarlo può risultare una mossa vincente. Anche a discapito di portieri più quotati nella vostra rosa. Questione di…chiusura.
Bastoni: il terzino dello Spezia ha, ormai, giocato il suo campionato da centrocampista, ottenendo buoni voti e risultati. Lo Spezia viaggia tranquillo in classifica e, quand’è così, le squadre giocano più spensierate. Chissà se anche per Bastoni ciò non voglia dire ritornare a colpire con dei bonus quali assist o gol. Questione di…offensivista.
F. Anderson: una super freccia per annientare un Milan ferito dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia. L’esterno brasiliano va a corrente alternata, ma queste gare sono fatte per esaltarsi e la giocata di certo non gli manca. Questione di…estro.
Berardi: rientrato dall’infortunio che lo ha infastidito, il suo impiego al fantacalcio non dovrebbe neanche essere discusso. Tuttavia, alcuni hanno ancora dei dubbi. Non va considerata la forza dell’avversario (Juventus), ma la bravura del calciatore. Questione di…affidabilità.
Ecco gli sconsigliati per questa giornata al fantacalcio.
Potrebbe essere serata no per Strakosha, in quanto il Milan è ferito ma avrà voglia di rifarsi e, di solito, contro le squadre più quotate riesce a esprimersi meglio. Bocciato anche Ibanez in casa dell’Inter, in quanto il centrale giallorosso spesso fatica a fronteggiare attaccanti forti fisicamente o veloci. La Sampdoria di mister Giampaolo non riesce a esprimersi al meglio, ciò incide pure sul rendimento dei trequartisti come Sensi, il quale ha scelto di vestire la casacca blucerchiata per rilanciarsi ma non c’è riuscito e a Verona non sembra essere l’opportunità giusta per provarci. Sconsigliato anche Barrow, il quale è un esterno che tende a rientrare e a scaricare il pallone, non una punta: contro l’Udinese, giocherà come centravanti, e lì raramente ha inciso.
Ecco il duello portieri per questa giornata al fantacalcio.
Torino-Spezia
Berisha 65%-Provedel 35%
Venezia-Atalanta
Maenpaa 30%-Musso 70%
Inter-Roma
Handanovic 55%-Rui Patricio 45%
Verona-Sampdoria
Montipò 60%-Audero 40%
Salernitana-Fiorentina
Sepe 35%-Terracciano 65%
Bologna-Udinese
Skorupski 60%-Silvestri 40%
Empoli-Napoli
Vicario 35%-Meret 65%
Genoa-Cagliari
Sirigu 50%-Cragno 50%
Lazio-Milan
Strakosha 45%-Maignan 55%
Sassuolo-Juventus
Consigli 40%-Szczesny 60%
Ecco il jolly scelto per questa giornata al fantacalcio.
Il Genoa deve rialzarsi se intende preservare la Serie A. Chi non ha colpito come avrebbe dovuto è Piccoli, scuola Atalanta in prestito proprio dalla Dea. E’ lui, quindi, il jolly scelto dalla redazione di Voci di Città per questa giornata. E’ una sfida salvezza decisiva contro il Cagliari e servono i gol pesanti. Chissà se Piccoli, il quale dovrebbe partire titolare al posto di Destro, non possa incidere quando meno lo si aspetta.
Molti al fantacalcio, durante l’asta di riparazione, hanno investito su di lui. Come terzo slot, viste le diverse partite ostili, ci può stare.
Ecco le probabili formazioni per questa giornata di Serie A e fantacalcio.
Torino-Spezia (23/04 – ore 15,00)
Torino (3-4-2-1): Berisha; Zima, Bremer, Rodriguez; Singo, Ricci, Mandragora, Vojvoda; Brekalo, Lukic; Pellegri. All. Juric
Spezia (4-3-3): Provedel; Amian, Erlic, Nikolaou, Reca; Maggiore, Kiwior, Bastoni; Gyasi, Manaj, Kovalenko. All. Thiago Motta
Venezia-Atalanta (23/04 – ore 15,00)
Venezia (4-3-3): Maenpaa; Mateju, Caldara, Ceccaroni, Ullmann; Crnigoj, Ampadu, Cuisance; Aramu, Henry, Johnsen. All. Zanetti
Atalanta (3-4-2-1): Musso; Djimsiti, Demiral, Palomino; Hateboer, de Roon, Freuler, Zappacosta; Koopmeiners, Pasalic; Zapata. All. Gasperini
Inter-Roma (23/04 – ore 18,00)
Inter (3-5-2): Handanovic; Skriniar, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Dzeko, Martinez. All. Inzaghi
Roma (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Pellegrini, Veretout, Oliveira, Zalewski; Mkhitaryan, Abraham. All. Mourinho
Verona-Sampdoria (23/04 – ore 20,45)
Verona (3-4-2-1): Montipò; Ceccherini, Gunter, Casale; Faraoni, Ilic, Tameze, Lazovic; Barak, Caprari; Simeone. All. Tudor
Sampdoria (4-3-2-1): Audero; Bereszynski, Ferrari, Colley, Murru; Candreva, Rincon, Thorsby; Sensi, Sabiri; Caputo. All. Giampaolo
Salernitana-Fiorentina (24/04 – ore 12,30)
Salernitana (3-5-2): Sepe; Gyomber, Fazio, Dragusin; Mazzocchi, Coulibaly, Bohinen, Ederson, Ranieri; Bonazzoli, Djuric. All. Nicola
Fiorentina (4-3-3): Terracciano; Odriozola, Milenkovic, Igor, Biraghi; Maleh, Amrabat, Duncan; Ikoné, Cabral, Gonzalez. All. Italiano
Bologna-Udinese (24/04 – ore 15,00)
Bologna (3-5-2): Skorupski; Bonifazi, Binks, Theate; De Silvestri, Svanberg, Schouten, Soriano, Hickey; Orsolini, Barrow. All. Mihajlovic
Udinese (3-5-2): Silvestri; Becao, Mari, Perez; Molina, Arslan, Walace, Makengo, Udogie; Deulofeu, Success. All. Cioffi
Empoli-Napoli (24/04 – ore 15,00)
Empoli (4-3-2-1): Vicario; Srojanovic, Romagnoli, Luperto, Parisi; Zurkowski, Asllani, Bandinelli; Bajrami, Henderson; Pinamonti. All. Andreazzoli
Napoli (4-3-3): Meret; Zanoli, Rrahmani, Juan Jesus, Mario Rui; Ruiz, Anguissa, Zielinski; Lozano, Osimhen, Insigne. All. Spalletti
Genoa-Cagliari (24/04 – ore 18,00)
Genoa (4-2-3-1): Sirigu; Hefti, Ostigard, Bani, Vasquez; Sturaro, Badelj; Amiri, Melegoni, Ekuban; Piccoli. All. Blessin
Cagliari (3-5-2): Cragno; Altare, Ceppitelli, Carboni; Bellanova, Deiola, Marin, Grassi, Dalbert; Keita, J. Pedro. All. Mazzarri
Lazio-Milan (24/04 – ore 20,45)
Lazio (4-3-3): Strakosha; Lazzari, L. Felipe, Acerbi, Hysaj; M. Savic, L. Leiva, L. Alberto; F. Anderson, Immobile, Zaccagni. All. Sarri
Milan (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Kalulu, Tomori, Hernandez; Tonali, Bennacer; Messias, Kessie, Leao; Giroud. All. Pioli
Sassuolo-Juventus (25/04 – ore 20,45)
Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Muldur, Ayhan, Ferrari, Kyriakopoulous; Lopez, Frattesi; Berardi, Raspadori, Traoré; Raspadori. All. Dionisi
Juventus (4-2-3-1): Szczesny; Danilo, De Ligt, Bonucci, A. Sandro; Zakaria, Rabiot; Cuadrado, Dybala, Morata; Vlahovic. All. Allegri
Gabriele Paratore
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Classe 1999 e appassionato di calcio dall’età di 7 anni. Usava gli storici MicroStars per simulare le partite di Serie A e scopriva ogni volta nuovi giocatori. Crescendo, tra esercizi, temi e concorsi, si introduce nel mondo del giornalismo all’età di 15 anni e bazzica in più campi, senza mai perdere il contatto con lo sport. Segue il calciomercato da vicino al Melià di Milano per un anno e dopo…nasce la passione per il fantacalcio, tanto viscerale da conoscere le statistiche anche dei calciatori meno quotati e avere un campioncino personalizzato tutto suo.
Ama essere diverso, lo intriga ciò che la maggioranza evita: si pone sempre nuovi obiettivi, “Ad Maiora” è la sua frase prediletta, tatuata anche sul braccio.
Il suo sogno? Insegnare.