• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Sopravvissuti all’Olocausto contro il filmato «Game of Tag»
07 Dicembre 2017
SocietasAttualità

Sopravvissuti all’Olocausto contro il filmato «Game of Tag»

Home » Societas » Sopravvissuti all’Olocausto contro il filmato «Game of Tag»

«Game of Tag», il contestato filmato girato alle porte del 2000 da Artur Żmijewski torna a far parlare di sé. Nel  2015, infatti, era già stato mostrato al pubblico polacco durante la mostra Poland-Israel-Germany – The experience of Auschwitz (dando alito a non poche critiche da parte di Israele). Il video ritrae persone svestite che si rincorrono, ma – come immaginabile – non è la visione di corpi nudi in movimento, che può al massimo porre in imbarazzo i più pudici, a creare sgomento.

OlocaustoCiò che ha turbato i più, scatenando una una diffusa indignazione è, invero, la location in cui le scene sono state ambientate. Soltanto dopo la visita ufficiale del principe William e della moglie Kate, avvenuta la scorsa estate, è stato possibile identificare il luogo dove 18 anni fa sono state girate le riprese. Si tratta di una camera a gas del campo di concentramento nazionalsocialista di Stutthof, lo stesso in cui – stando a quanto riportato da TPINEWS – 65mila deportati sono stati annichiliti e fisicamente annientati nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

La vicenda ha, parrà superfluo ad alcuni doverlo precisare, portato con sè un alone di sconcerto e sbigottimento dal forte impatto emotivo specie tra i gruppi di sopravvissuti all’Olocausto. Tra questi ultimi, il Simon Wiesenthal Center e il Center Organization of Holocaust Survivors di Israele hanno scritto una lettera rivolta al presidente Duda per capire se l’artista avesse o meno ricevuto una qualche autorizzazione prima di girare il corto in quello che è stato scenario di mali inenarrabili e per avanzare la loro richiesta affinché la clip venga condannata. La Polonia, infatti, al contrario dell’Estonia e della Germania, ha finora adottato un atteggiamento pressoché passivo sulla vicenda.

OlocaustoIn virtù della libertà d’opinione, però, il Krakow Art Museum si oppone alla censura del filmato e sul sito del Warsaw Art Museum lo stesso Żmijewski chiarisce che i protagonisti «sanno che si trovano in una camera a gas così come sanno quello che fu un campo di sterminio nazista», nonostante nel video si stiano divertendo. Dar sfogo alla propria arte nello stesso luogo dove vive il ricordo della morte fisica di una parte e morale di tutta l’umanità significa dimenticare o ricominciare? Vuol dire riflettere o provocare? Si può ridere dove ti par di sentire ancora il pianto di vittime innocenti? Quale il messaggio voluto comunicare? Quale il punto d’incontro tra rispetto e libertà?

Concetta Interdonato

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Spaccio a bordo di una bicicletta rubata: arrestato 19enne - 05/12/2023
  • Arrestata Martina Gentile, figlia dell’amante di Matteo Messina Denaro - 05/12/2023
  • Billie Eilish fa coming out: 100mila followers persi ma un 2024 di successi - 05/12/2023
  • Prime Video annuncia la quarta stagione di LOL: Chi ride è furori - 05/12/2023
  • Sciopero medici il 5 dicembre: 1,5 milioni di visite a rischio - 05/12/2023
  • Polonia
  • Olocausto
  • campo concentramento
  • Żmijewski
  • Stutthof
  • Game of Tag
   ← precedente
successivo →   
  • Spaccio a bordo di una bicicletta rubata: arrestato 19enne Spaccio a bordo di una bicicletta rubata: arrestato 19enne
    5 Dicembre
    Catania
  • Arrestata Martina Gentile, figlia dell’amante di Matteo Messina Denaro Arrestata Martina Gentile, figlia dell’amante di Matteo Messina Denaro
    5 Dicembre
    Attualità
  • Billie Eilish fa coming out: 100mila followers persi ma un 2024 di successi Billie Eilish fa coming out: 100mila followers persi ma un 2024 di successi
    5 Dicembre
    Gossip
  • NBA Cup, Indiana e New Orleans in semifinale: fuori Boston e Sacramento NBA Cup, Indiana e New Orleans in semifinale: fuori Boston e Sacramento
    5 Dicembre
    Basket
  • Prime Video annuncia la quarta stagione di LOL: Chi ride è furori Prime Video annuncia la quarta stagione di LOL: Chi ride è furori
    5 Dicembre
    Entertainment
  • Sciopero medici il 5 dicembre: 1,5 milioni di visite a rischio Sciopero medici il 5 dicembre: 1,5 milioni di visite a rischio
    5 Dicembre
    Attualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC