Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
“Sarò mai capace di scrivere qualcosa di importante? Lo spero proprio, solo scrivendo posso confidare alla carta tutti i miei pensieri, i miei …
La Polizia di Stato partecipa alla settimana della Memoria
Per tutta la settimana le copertine delle pagine Facebook, Instagram e Twitter della Polizia di Stato sono dedicate al ricordo delle vittime dell’olocausto …
Riflessione sulla Shoah del Coordinamento Nazionale dei Docenti per i Diritti Umani
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina Diritti Umani, in occasione della Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni …
Polonia, il Presidente Duda firma la legge sull’Olocausto
Varsavia, Polonia – Sarà legge la controversa proposta del partito ultra conservatore polacco (PiS) di rendere illegale e passibile penalmente …
Viaggio della Memoria, rinnovata intesa MIUR-Unione delle Comunità Ebraiche
Rinnovata l’intesa fra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) per la memoria e la didattica …
Giorno della Memoria 2018: le attività promosse in Italia
Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, una giornata in cui non solo si commemorano le vittime dell’Olocausto – …
Sopravvissuti all’Olocausto contro il filmato «Game of Tag»
«Game of Tag», il contestato filmato girato alle porte del 2000 da Artur Żmijewski torna a far parlare di sé. Nel 2015, infatti, era …
Sopravvissuto alla Shoah, si riunisce col nipote a 102 anni
A volte si è certi di aver perso tutto, ma non è sempre così come sembra. Questo è ciò che è accaduto ad …
«Gli alleati sapevano dell’Olocausto già nel ’42», la teoria di Dan Plesch fa riflettere
Gli alleati erano a conoscenza del massacro perpetrato dai nazisti ai danni del popolo ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale? Lo storico Dan Plesch, docente presso l'Università di Londra, ha provato a svelare l'arcano nel corso di un'intervista concessa in esclusiva al noto quotidiano britannico "The Indipendent".
Leggi tuttoShoah: lacrime di memoria
ISPICA - In occasione del 27 gennaio, giorno della memoria, l’Istituto Leonardo Da Vinci di Ispica ha realizzato un progetto per ricordare e per non dimenticare le atrocità commesse durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale. “Shoah: lacrime di memoria” ha coinvolto, sin dal mese di ottobre, docenti e alunni delle classi terze in un lavoro di ricerca, rielaborazione, memorizzazione del materiale e di registrazione delle scene.
Leggi tuttoTracce del trauma della Shoah sul DNA dei figli dei sopravvissuti
Che quello della Shoah fosse un trauma collettivo di enormi dimensioni lo si sapeva già: gli orrori legati ai quei giorni di follia rimarranno per sempre indelebili, specie nella memoria di coloro che lo hanno vissuto sulla propria pelle e su quella delle loro famiglie
Leggi tutto