• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Rinascere in un albero con “Arborvitae”, il bosco-cimitero
04 Ottobre 2015
Societas

Rinascere in un albero con “Arborvitae”, il bosco-cimitero

Home » Societas » Rinascere in un albero con “Arborvitae”, il bosco-cimitero

ArborvitaeUn nuovo progetto dal nome Arborvitae – Dall’Architettura Funeraria all’Architettura del Paesaggio lanciato dalle paesaggiste Cloe Berni, Livia Ducoli, Consuelo Fabriani e Maria Cristina Leonardi di A3Paesaggio, studio d’architettura del paesaggio, ha come tema la creazione di nuove tipologie di cimiteri, completamente “naturali” in quanto realizzati come grandi parchi all’interno della città. L’idea ha rivoluzionato la visione tradizionale del cimitero: nell’immaginario collettivo, il cimitero è certamente un luogo lugubre nel quale aleggia il ricordo di chi non c’è più, dove tutto sembra immobile e consacrato al tempo ed è inevitabile essere raggiunti dal pensiero della fine. A ciò si aggiunge l’antiestetica architettura di alcuni di essi, abbandonati e soggetti a divenire luoghi isolati preda di atti di vandalismo.

Se il progetto Arbovitae prendesse vita e divenisse una prassi comune, oltre al rinnovamento della tradizionale estetica dei cimiteri, si otterrebbe anche un miglioramente del paesaggio e del benessere delle città; nello specifico, infatti, l’idea è quella di interrare le ceneri, dopo la cremazione, in un’apposita urna biodegradabile e di disperderle nelle radici di un albero. Sarebbe dunque come se ogni defunto donasse un albero alla sua città e ai suoi cari, affidando il suo ricordo ad un simbolo di vita e rinascita, da sempre modello di serenità e saggezza in moltissime culture e religioni. Dunque, si darebbe anche un nuovo significato al concetto di cimitero, non più luogo dove tutto finisce, ma luogo della memoria dove tutto continua nel ciclo della natura.

progetto arborvitaeArborvitae, è uno studio di architettura del paesaggio volto alla divulgazione delle biodiversità e della sostenibilità ambientale, alla riqualificazione dell’ambiente urbano ormai spoglio del patrimonio arboreo, e il suo fine ultimo è la riqualificazione delle città attraverso la conversione delle aree degradate in cimiteri non convenzionali, nei quali l’architettura funeraria lascia il posto ad alberi dando vita a veri e propri boschi urbani. Il progetto paesaggistico-architettonico è scandito da percorsi, luoghi di sosta, aiuole e specchi d’acqua. Protetto da una recinzione vegetale, è un bosco-giardino suddiviso in lotti sui quali sarà sistemato un certo numero di alberi, pensato per i cittadini che sono chiamati a proteggerlo e rispettarlo. Ogni persona avrà la possibilità di scegliere tra le diverse specie arboree proposte quella verso cui si sentirà più attratta. L’urna per raccogliere le ceneri è biodegradabile (cartone 100%).

Il progetto ha, dunque, tutte le carte in regola per divenire un ottima soluzione per tamponare l’impoverimento del suolo nelle grandi città, dovuto alla sempre più scarsa vegetazione presente e  migliorare la qualità della vita nelle città tramite una nuova concezione delle pratiche legate alla morte. 

Lorena Peci

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Caltagirone. In trasferta per “approvvigionamento” auto: denunciato un catanese - 24/03/2023
  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione - 24/03/2023
  • Tartaruga marina “Caretta Caretta” salvata dai Carabinieri Subacquei nel porto di Messina - 24/03/2023
  • Trapani: presunto estorsore e rapinatore seriale arrestato dalla Polizia di Stato - 24/03/2023
  • Quanto si guadagna lavorando in hotel in Italia? - 24/03/2023
  • Rinascita
  • vita
  • Cimitero
  • Arborvitae
  • paesaggistica
  • A3Paesaggio
  • Alberi
  • Bosco
  • morte
  • ceneri
  • architettura
  • urna
  • città
   ← precedente
successivo →   
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti
    24 Marzo
    LecceAttualitàCittà
  • Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà



  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    PerugiaAttualitàCittà


  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    CataniaAttualitàCittà


  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    IncontriCataniaHigh schoolSocietasAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC