• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Rick Owens, tra provocazione ed incompresa rivoluzione
04 Ottobre 2015
FashionSocietas

Rick Owens, tra provocazione ed incompresa rivoluzione

Home » Societas » Fashion » Rick Owens, tra provocazione ed incompresa rivoluzione

Lo stilista Rick Owens, celebre per il suo stile post-apocalittico con accurata ricerca nei tagli e nelle forme, durante la Paris Fashion Week 2016 ha realizzato una sfilata- performance in cui le modelle indossano altre modelle come se fossero abiti. Owens si ritaglia così uno spazio autorevole fuori dalle tendenze di tutti gli altri stilisti. 

Modelle intersecate e incastrate tra loro, usate quasi come accessori. Si è visto di tutto e di più alla Paris Fashion Week quest’anno: ma d’altronde, quando c’è Rick Owens a calcare la scena, niente può rimanere più lo stesso. Owens è memorabile per i suoi show, con ambientazioni distopiche, quasi grezze, che includono vere e proprie performance, spesso provocatorie, a tratti concettuali. Ne è un esempio valido la sfilata per la collezione donna primavera/estate 2016, che è stata uno spettacolo di forte impatto: una serie di modelle che sorreggono sul proprio corpo altre modelle (come se fossero abiti) arrivano in passerella come una processione stralunata. Sono come un intervallo violento tra un look e l’altro, il momento dell’abito si fa ricordo di chi l’ha indossato prima di noi definendone codici, utilizzo e valore. Le ruches, i volumi, i tallieur e i tubini asssumono linee e drappeggi astratti. Owens diventa quasi un Picasso della moda, arricchendo le sue creazioni di un certo primitivismo africano. Primitivismo che si nota specialmente nelle linee semplici dei capi, con l’aggiunta però di pezzi contemporanei al fine di dare una prospettiva attuale. Questa sfilata non è carica di iper-sperimentazione né di eccessiva teatralità: piuttosto, è una serie di creazioni facili e dirompenti in grado non solo di vestire ogni donna, ma di metterla in condizione di riflettere sul significato di chi è venuto prima di lei. 

Ma cosa c’è dietRick Owensro lo scandalo? Quali sono le ispirazioni che hanno portato lo stilista più solitario e avulso alle tendenze alla realizzazione di questa forte perfomance? Siamo sicuri che sia semplice “cattivo gusto”, volgarità o mercificazione del corpo della donna? Chi conosce bene l’estro di Owens, sa perfettamente che dietro le sue acrobazie stagionali c’è sempre una motivazione. Infatti, per questa linea-primavera lo stilista si è lasciato ispirare dalla maternità e dalla sorellanza, col significato di nutrimento e rigenerazione.«Le donne che sollevano le donne, le donne che diventano donne e le donne a favore delle donne. Un mondo di donne che conosco poco e che cerco di far divertire a modo mio». Queste le parole dello stilista, che se è vero che la perfomance rimembra quelle dense di fetish e hard-core del perfomer Leigh Bowery o tutt’al più il genio pop Allen Jones, qui essa si carica però di un significato aggiuntivo: l’ancestrale, incredibile forza femminile e il valore della sorellanza. Si sofferma sui pesi che ogni donna deve portare, ma anche della loro straordinaria forza di volontà, la capacità di sostenersi e nutrirsi aiutandosi l’un l’altro.

Un cantante dal vivo, di nome Eska, ha reso più sentita la partecipazione alla sfilata intonando una canzone dal titolo The Exodus Song. Una strofa diceva così: «Con l’aiuto di Dio, so che posso essere forte», per sottolineare, infatti, con un certo malinconico e a tratti cinematografico senso, le scelte dello stilista. Che possa piacere o meno, sicuramente Rick Owens non finirà mai di stupirci. 

Chiara Grasso

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • Vinicius Jr., storica condanna in Spagna per reato d’odio razziale - 22/05/2025
  • collezione donna
  • primavera-estate 2016
  • scandalo
  • sfilata
  • rick owens
  • ss16
  • paris fashion week
   ← precedente
successivo →   
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
  • Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia
    8 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC