• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Esiste un “chatbot” che permette di messaggiare con le persone scomparse
25 Ottobre 2016
SocietasAfter Big Bang

Esiste un “chatbot” che permette di messaggiare con le persone scomparse

Home » Societas » Esiste un “chatbot” che permette di messaggiare con le persone scomparse

chatboat-romanNon è certamente facile dover affrontare la perdita di qualcuno al quale si voleva bene, non ci sono esatte parole per poterlo spiegare e ognuno cerca di reagire ed andare avanti a proprio modo: così è stato per una ragazza di 29 anni di nome Eugenia Kuyda, la quale dopo la morte del suo amico Roman Mazurenko scomparso il 28 novembre 2015 investito da un’auto pirata a Mosca, ha cercato un modo diverso per sentire meno la sua mancanza. Eugenia, infatti, è riuscita a creare un chatbot, ovvero un sorta di avatar o alterego virtuale del suo defunto amico Roman, simulando tramite esso una conversazione su chat, appunto. Detta così potrebbe suonare come qualcosa di troppo irreale o fantascientifico, ma forse ascoltando le parole con le quali la ragazza ha cercato di spiegare il suo progetto durante un’intervista concessa al giornale La Repubblica, si riesce a comprendere meglio: «Quello che oggi mi risponde così è un chatbot, ovvero un programma, una versione digitale di Roman che imita, per quanto possibile, il suo modo di esprimersi e quindi la parte più visibile della sua personalità. Nel dicembre scorso, pochi giorni dopo la sua morte, continuavo a rileggere i messaggi che avevo scambiato con lui negli ultimi anni. Roman adorava stare con gli amici e organizzare eventi: ma solo dal vivo. Detestava i social network, e così tutto quello che avevo erano i nostri messaggi via Telegram. È questo tutto ciò che siamo, alla fine?, mi domandavo, un insieme di parole senza vita che rischiano di sparire dentro qualche vecchio archivio elettronico?».


Da questa domanda forse è nata in Eugenia la voglia di ridare vita, in qualche modo, al suo amico tramite quel “tesoretto” di messaggi che costituivano un ricordo della loro amicizia. Grazie sicuramente al suo lavoro e alle sue conoscenze in materia, la ragazza è così poi riuscita a realizzare il chatbot di Roman. La giovane lavorava già da due anni a un progetto per l’emulazione del dialogo umano per la sua startup Luka.ai, cercando inizialmente di creare programmi in grado di rispondere adegutamente fornendo consigli il più possibile appropriati ai gusti del richiedente. Da qui, dopo il 2015 e con la morte dell’amico, l’obbiettivo è un po’ cambiato e Eugenia ha cominciato a chiedersi se non fosse stato possibile ricreare la personalità di qualcuno partendo da ciò che scrive.

eugenia-kuydaIl progetto, inizialmente chiamato Replika, consiste in un bot che mentre dialoga con noi assorbe in qualche modo anche
la nostra personalità, evincendola da ciò che diciamo e da come siamo soliti dirlo. Va da sé che il desiderio di riavere Roman e il progetto Replika si accavallano, portando la ragazza a creare il chatboat di Roman: per farlo ha recuperato tutti i messaggi scambiati con l’amico, facendoli elaborare dall’algoritmo da lei studiato. Le conversazioni originali si sono poi sovrapposte alle 35 milioni di linee di testo già presenti nel programma, ma per dare maggiore verosomiglianza alla personalità di Roman, l’algoritmo privilegia, ogni volta che è possibile, le parole prese dai messaggi originali. Eugenia sostiene di averlo fatto per se stessa, ma sa che questa sua idea potrebbe interessare anche molte altre persone che hanno perduto qualcuno. Che si sia d’accordo o meno, questo programma rappresenta comunque un modo per affrontare e lenire, forse, il dolore causato dalla scomparsa di qualcuno che si ama.  

Lorena Peci

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • In monopattino in autostrada sulla Torino Caselle - 21/03/2023
  • Modica: “Un’eterna estasi celeste” dal 1° aprile alla galleria SACCA - 21/03/2023
  • Giarre. Un giorno d’ordinaria follia contro Parroco e ambulanza: denunciato dai Carabinieri. - 21/03/2023
  • Protocollo ZEUS: prevenzione violenza di genere e domestica e recupero stalker e maltrattanti - 21/03/2023
  • Scoglitti: triste epilogo di un litigio tra coinquilini - 21/03/2023
  • chat
  • messaggi
  • algoritmo
  • lutto
  • chatbot
  • Eugenia Kuyda
  • Roman Mazurenko
  • Luka.ai
  • Replika
  • perdita
  • ricordi
   ← precedente
successivo →   
  • In monopattino in autostrada sulla Torino Caselle In monopattino in autostrada sulla Torino Caselle
    21 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Modica: “Un’eterna estasi celeste” dal 1° aprile alla galleria SACCA Modica: “Un’eterna estasi celeste” dal 1° aprile alla galleria SACCA
    21 Marzo
    ModicaAttualitàCittà
  • Giarre. Un giorno d’ordinaria follia contro Parroco e ambulanza: denunciato dai Carabinieri. Giarre. Un giorno d’ordinaria follia contro Parroco e ambulanza: denunciato dai Carabinieri.
    21 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Protocollo ZEUS: prevenzione violenza di genere e domestica e recupero stalker e maltrattanti Protocollo ZEUS: prevenzione violenza di genere e domestica e recupero stalker e maltrattanti
    21 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Orban, un nuovo rapace per le Super Aquile Orban, un nuovo rapace per le Super Aquile
    21 Marzo
    CalcioEntertainmentVoci di Sport
  • Scoglitti: triste epilogo di un litigio tra coinquilini Scoglitti: triste epilogo di un litigio tra coinquilini
    21 Marzo
    AttualitàCittà



  • Brindisi: marito e moglie uccisi con una fucilata alla testa

    Brindisi: marito e moglie uccisi con una fucilata alla testa

    Attualità


  • Catania: fermato indiziato per l’omicidio di Francesco Ilardi

    Catania: fermato indiziato per l’omicidio di Francesco Ilardi

    CataniaCittà


  • Litigio con la moglie in casa: la suocera si mette in mezzo e viene ferita

    Litigio con la moglie in casa: la suocera si mette in mezzo e viene ferita

    AttualitàCittàRoma
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC