• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Christiania, città libera e autogestita in Danimarca
20 Aprile 2018
Societas

Christiania, città libera e autogestita in Danimarca

Home » Societas » Christiania, città libera e autogestita in Danimarca

Anarchica, variopinta, hippie, libera, accogliente, tollerante: sono solo alcuni degli aggettivi attribuiti alla Città libera di Christiania. Questa singolare città si trova al centro di Copenaghen ed è, probabilmente, la sua chicca e un’imperdibile meta turistica. Si tratta di un’antica zona militare abbandonata che nel ’71 viene occupata da un gruppo di squatter e hippie danesi e proclamata “città libera”. Inizialmente, volle essere un esperimento sociale in linea con le tendenze anti convenzionali degli ’60 e ’70. Tuttavia, quell’esperimento sembrò diventare sempre più concreto e finì per diventare l’autogestita città che oggi è Christiania.

Screen-Shot-2016-09-22-at-4.00.11-PM-1244x600

L’area abitata è costituita da una serie di baracche, magazzini ed edifici ricchi di murales colorati che, prima dell’occupazione del ’71, erano un deposito di artiglieria dell’esercito danese. Le abitazioni sono immerse in una vasta aerea naturale, ricca di boschi, sentieri e persino un lago. Tutti gli abitanti di Christiania, che sono circa un migliaio, condividono gli stessi valori di libertà, condivisione, pace, cura e pulizia dell’ambiente, accoglienza verso chiunque. Quando la città venne fondata  numerose persone, provenienti da tutta Europa e oltre, giunsero perché entusiasti di prendere parte di quel meraviglioso collettivo hippie. Tutti gli abitanti sanno che Christiania non era e non è un luogo per far carriera. La città è un luogo economicamente molto povero, basti guardare le abitazioni e le poche attività lavorative che è possibile intraprendere. Eppure, per questa gente il denaro non è ciò che conta: la condivisione e il prendersi cura l’uno dell’altro lo è.

 

Chiaramente, non è solo una riunione casuale di gente allegra. A Christiana è presente un organo di governo, l’Assemblea Comune dello Stato autoproclamato con una propria legislazione, totalmente distaccata da quella danese. Tra i vari servizi è possibile trovare la posta, asili, ludoteche, primo soccorso, pochi ristoranti e bar. Questa particolare società cela profondamente il raggiungimento di un obiettivo (spesso definito utopico): un autogoverno democratico con la partecipazione attiva dei cittadini alla comunità. Gli abitanti di Christiana riconoscono come una vita condotta in modo autogestito e in nome della tolleranza, della condivisione e di un’economia rispettosa dell’ambiente è possibile. Per questo vorrebbero che il loro sistema si estendesse anche altrove. Inoltre, non è presente un sistema punitivo: non ce n’è bisogno. La violenza non è contemplata.

christiania

Una delle più note caratteristiche di Christiana è lo spaccio di droghe leggere. Pusher Street è una zona turbolenta, rispetto al contesto in cui si trova, dedita alla libera vendita di hashish e marijuana. L’area è piena di bancarelle che mostrano la roba in esposizione. Essendo una città libera e autogestita, la polizia non ha alcun diritto di entrare: lo spaccio a Christiana è legale. Tuttavia, è severamente vietato vendere droga pesante, pena l’espulsione dal territorio. All’entrata principale, poi, che è un grande arco di legno è presente una lista di tutto ciò che è vietato e\o permesso all’interno. Si può entrare solo a piedi o in bici; è vietato parlare al cellulare, scattare foto, correre, disturbare gli animali e, soprattutto, sono bandite le armi.

 

La città libera è un centro artistico e culturale in fermento. In ogni momento dell’anno, ma anche della giornata, è possibile imbattersi in un concerto, una rappresentazione teatrale o in un atelier di pittura. Molte arene, sale e teatri sono stati appositamente allestiti per permettere alla componente creativa di Christiania di esprimersi con ogni mezzo artistico. Per gli apprendisti, invece, sono disposti laboratori di pittura, scultura e carpenteria. Forse la pecca di Christiania è che, proprio per la sua unicità, richiama così tanti turisti da tutto il mondo da esserne quasi invasa. Però basta entrarvi per percepire una generale atmosfera di felicità, gentilezza e fratellanza.

Giulia Sorrentino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Torna la suggestiva Cronoscalata Linguaglossa – Piano Provenzana, domani la presentazione - 24/03/2023
  • “Respiro”, Francesco Pennisi: mostra fotografica e presentazione del progetto editoriale al Palazzo Scammacca - 24/03/2023
  • Innovazione, fa tappa a Roma il roadshow di Italy Travel Tech Accelerator - 24/03/2023
  • Giarre, domani al Liceo classico Amari “Da Antigone a Mahsa Amini”, storie di donne che sfidano il potere - 24/03/2023
  • Il Lions Club di Lentini ha donato giocattoli al CAR, centro riabilitativo per bambini diversamente abili - 24/03/2023
  • Libera
  • hippie
  • tolleranza
  • christiania
  • autogestita
  • anarchica
  • allegra
  • Marijuana
  • musica
  • pace
   ← precedente
successivo →   
  • A proposito di disabilità: opportunità, risorse e nuove sfide, la tavola rotonda a Catania A proposito di disabilità: opportunità, risorse e nuove sfide, la tavola rotonda a Catania
    24 Marzo
    IncontriCataniaSocietasAttualità
  • Torna la suggestiva Cronoscalata Linguaglossa – Piano Provenzana, domani la presentazione Torna la suggestiva Cronoscalata Linguaglossa – Piano Provenzana, domani la presentazione
    24 Marzo
    Altri sportVoci di Sport
  • “Respiro”, Francesco Pennisi: mostra fotografica e presentazione del progetto editoriale al Palazzo Scammacca “Respiro”, Francesco Pennisi: mostra fotografica e presentazione del progetto editoriale al Palazzo Scammacca
    24 Marzo
    CataniaArt attackEntertainment
  • Innovazione, fa tappa a Roma il roadshow di Italy Travel Tech Accelerator Innovazione, fa tappa a Roma il roadshow di Italy Travel Tech Accelerator
    24 Marzo
    BusinessTechRoma
  • Giarre, domani al Liceo classico Amari “Da Antigone a Mahsa Amini”, storie di donne che sfidano il potere Giarre, domani al Liceo classico Amari “Da Antigone a Mahsa Amini”, storie di donne che sfidano il potere
    24 Marzo
    CataniaSocietasDante & Socrate
  • Il Lions Club di Lentini ha donato giocattoli al CAR, centro riabilitativo per bambini diversamente abili Il Lions Club di Lentini ha donato giocattoli al CAR, centro riabilitativo per bambini diversamente abili
    24 Marzo
    IncontriSocietasSiracusa



  • Parchi e bambinopoli a Catania, il presidente di “Catanianostra” Cardello: “Sicurezza e programmazione per preservarli dai vandali”

    Parchi e bambinopoli a Catania, il presidente di “Catanianostra” Cardello: “Sicurezza e programmazione per preservarli dai vandali”

    Best politik


  • Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco

    Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco

    SocietasAttualità


  • Ospedale di Lentini, audizione in commissione Salute su richiesta del deputato regionale Tiziano Spada

    Ospedale di Lentini, audizione in commissione Salute su richiesta del deputato regionale Tiziano Spada

    SiracusaCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC