• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Chernobyl: i cani sono mutati, incredibile scoperta degli scienziati
14 Marzo 2023
SocietasAfter Big Bang

Chernobyl: i cani sono mutati, incredibile scoperta degli scienziati

Home » Societas » Chernobyl: i cani sono mutati, incredibile scoperta degli scienziati

A distanza di 37 anni dal disastro ritenuto il più grande incidente della storia dell’energia nucleare, gli unici esseri viventi sopravvissuti a quest’area, ancora oggi contaminata, sono i cani. Questi ultimi, nati e cresciuti all’interno e intorno all’impianto chiuso, vagano tra gli edifici in rovina e abbandonati, riuscendo a trovare del cibo e a riprodursi. Riescono a sopravvivere a condizioni estremamente difficili e complicate proprio perché sono geneticamente modificati. A rilevarlo è lo studio di alcuni ricercatori pubblicato sulla rivista Science Advances: incredibili i risultati scoperti.

Lo studio dei ricercatori sui cani

Il gruppo di ricercatori ha prelevato il sangue da 302 cani. Alcuni di essi vivono nella centrale elettrica di Chernobyl, altri a circa 15 chilometri, altri ancora a circa 45 chilometri di distanza. La maggior parte dei cani esaminati sembra discendere da animali domestici che i residenti sono stati costretti a lasciare quando hanno evacuato l’area.

“Abbiamo avuto questa occasione d’oro” che getta le basi per rispondere a una domanda cruciale: “Come sopravvivi in ​​un ambiente ostile come questo per 15 generazioni?”, ha dichiarato una delle autrici dello studio, Elaine Ostrander del National Human Genome Research Institute. Il collega Tim Mousseau, professore di scienze biologiche all’Università della Carolina del Sud, ha affermato che i cani “forniscono uno strumento incredibile per esaminare gli impatti di questo tipo di ambiente” sui mammiferi in generale.

Ostrander ha spiegato che, attraverso il Dna, gli scienziati possono facilmente identificare i cani che vivono in aree ad alto, basso e medio livello di esposizione alle radiazioni. “È stata una pietra miliare enorme per noi“, ha detto Ostrander. Ora gli scienziati possono iniziare a cercare alterazioni nel Dna. “Possiamo confrontarli e possiamo individuare cosa sia cambiato, mutato ed evoluto?“, ha aggiunto. Il prossimo passo della ricerca sarà capire quali cambiamenti genetici dei cani possano essere attribuiti alle radiazioni e quali ad altri fattori. La dottoressa Kari Ekenstedt, veterinaria che insegna alla Purdue University e non è tra gli autori dello studio, ha affermato che si tratta di un primo passo per rispondere a domande importanti su come l’esposizione costante a livelli più elevati di radiazioni influisca sui grandi mammiferi.

La prospettiva

Il Dna dei cani è mutato e si sono create popolazioni distinte da quelle che vivono fuori dalla zona di esclusione. Inoltre, scrivono i ricercatori nel paper, “i nostri risultati evidenziano la tendenza dei cani semi-selvatici, proprio come i loro antenati canidi selvatici, a formare branchi di individui imparentati“. In prospettiva, “la popolazione di cani di Chernobyl ha un grande potenziale, che risiede nella comprensione delle basi biologiche della sopravvivenza animale e umana in regioni di alto e continuo assalto ambientale“. Anche di fronte alla prospettiva di un disastro come Chernobyl, la vita, compresa quella umana, sembrerebbe poter riprendere i propri spazi.

Gabriele Di Sano

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • ricercatori
  • radiazioni
  • prospettiva
  • mutazioni
  • studio
  • DNA
  • scoperta
  • Chernobyl
  • Cani
  • scienziati
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC