Con la festa di carnevale fervono i preparativi per fare i consueti scherzi, che, come ben sappiamo, possono essere di diverse tipologie.
Si passa dai coriandoli alle stelle filanti (in carta e in spray), alla schiuma o le gomme da masticare finte, nelle quali è presente una molla. Tra alcuni degli scherzi ce ne sono alcuni poco graditi, come il lancio di uova, le fialette puzzolenti o la polvere prurito.
Con le nuove generazioni si assiste anche ad alti tipi di burle. Non mancano, infatti, quelle nei social network. Diverse immagini con frasi ironiche gireranno numerose su Facebook, Whatsapp e Instagram.
A prendersi la scena, come sempre, saranno le recite di filastrocche con simpatiche rime dei bambini e le immancabili sfilate dei carri allegorici in tutta Italia.
Giuliano Spina
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuliano è nato a Catania nel 1989 e sin dai tempi della scuola elementare, guardando soprattutto i telegiornali, sviluppa una forte passione per il giornalismo e soprattutto il desiderio di intraprendere questa strada. Ha una laurea triennale in lettere moderne e sta per conseguire la magistrale in Storia e cultura dei paesi mediterranei al dipartimento di Scienze Politiche di Catania. Tra i tempi del liceo e quelli della triennale ha tentato la carriera di musicista e il suo ingresso nel mondo dell’editoria avviene nel 2016, quando comincia a scirvere per Newsicilia, quotidiano online per il quale si occupa di cronaca cittadina, viabilità in particolare, sindacale, attualità, ambiente e inquinamento, sport e cultura. Tra le sue grandi passioni il calcio, l’enogastronomia, la musica, la storia, la ricerca, i viaggi, lo studio dell’evoluzione dei luoghi, in particolar modo per Catania, e di quella delle infrastrutture in Sicilia. Per ogni cosa, mai arrendersi davanti alle difficoltà, anche quando sembrano insuperabili.