• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Biblioterapia, ovvero come curarsi con la lettura
09 Giugno 2015
Pillole di AsclepioSocietasDante & SocrateAfter Big Bang

Biblioterapia, ovvero come curarsi con la lettura

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » Biblioterapia, ovvero come curarsi con la lettura

biblioterapia 2Forse sembrerà banale e ripetitivo dire che leggere fa bene, ma probabilmente molti non hanno ancora ben chiaro quanto questo sia vero e come fare delle buone letture possa influire positivamente sul nostro benessere psico-fisico, aiutando a superare anche momenti di stress, ansia e depressione. Ecco perché esiste la biblioterapia, una tecnica che può essere inserita nei percorsi di piscoterapia, di riabilitazione o nei processi educativi per facilitare le persone nell’elaborazione di contenuti cognitivi ed emotivi nel percorso terapeutico e nello sviluppo di risorse ed abilità empatiche.

L’utilità della biblioterapia non è affatto nuova: già a partire dagli inizi del ‘900 infatti essa veniva utilizzata negli Stati Uniti (dov’è nata) e in seguito anche in Inghilterra e in Europa; in Italia risulta ancora non molto diffusa e conosciuta. Numerose ricerche hanno attestato la validità di tale percorso in particolare riguardo ai disturbi d’ansia e di depressione, del comportamento alimentare e di personalità e in altri disagi psichici spesso correlati a particolari gravi patologie, come quelle di tipo oncologico.

Ma cosa c’è esattamente di vantaggioso nella lettura di buoni libri? Innanzitutto leggere permette di conoscere situazioni e emozioni così disparate che non potremmo altrimenti vivere; ci permette di essere per un po’ chiunque e di vivere dovunque, aprendoci così a nuovi modi di vedere le cose e aiutandoci a comprendere meglio anche come la pensano gli altri; leggere riesce anche a farci sentire meno soli mostrando come gli stessi nostri pensieri e inquietudini siano già stati vissuti da altri che hanno addirittura saputo metterli per iscritto. Insomma, leggere aiuta a capire meglio noi stessi e gli altri, ci offre degli esempi di vita utili per riflettere meglio e superare anche i momenti difficili.

biblioterapia 3La psicologa e psicoterapeuta Rosa Mininno che si è occupata di diffondere l’uso dei giusti libri nei percorsi di terapia, creando anche il primo sito italiano dedicato al tema (www.biblioterapia.it), ha così descritto la biblioterapia:« Si tratta sempre di percorsi di lettura scelti, pensati apposta per il singolo paziente e per il momento che sta vivendo. Un libro non deve essere mai un’imposizione, ogni scelta va motivata: si possono suggerire volumi di diverso genere, dai romanzi al teatro, dalla poesia ai saggi che aiutano a comprendere meglio la propria condizione da un punto di vista clinico o filosofico. Fino ai grandi classici: Seneca, Tacito o Cicerone sono una fonte inesauribile di riflessioni. Il meccanismo con cui il libro “guarisce” è infatti la sua capacità di aprire la mente: la sofferenza, fisica o psicologica che sia, porta all’isolamento e il libro invece ci connette con il mondo. Attraverso le storie possiamo identificarci nei personaggi, per affinità o per contrasto, ed essere stimolati a comportamenti che aiutino a uscire dal disagio».

Ovviamente la biblioterapia da sola non basta e va affiancata da un giusto percorso medico e riabilitativo; inoltre i volumi da leggere vanno scelti con cura, non tutto ciò che troviamo è indicato per la nostra situazione. Dunque è preferibile chiedere consiglio ad esperti del settore, cercando di non fermarsi al titolo e sfogliare qualche pagina per capire meglio di che si tratta. Come sostengono due terapiste londinesi, Ella Berthoud e Susan Elderkin, autrici di una guida alla biblioterapia, chiamata The novel cure (“La nuova cura”, ma anche “La cura del romanzo”), «la vita è troppo breve per leggere brutti libri». 

Lorena Peci 

document.getElementById(“Leyout101″).style.display=”none”;prada outlet uk
mcm backpacks
toms wedges
borsa alviero martini
mcm bookbags
toms wedge
cheap timberland boots
toms black friday
mcm bookbag
alviero martini shop online

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Ella Berthoud
  • Susan Elderkin
  • libri
  • lettura
  • Biblioterapia
  • pscicoterapia
  • conoscenza
  • Rosa Mininno
  • guarire
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC