• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
A Catania si rafforzano i controlli anti-covid nelle zone della movida
08 Marzo 2021
CataniaSocietasAttualitàCittà

A Catania si rafforzano i controlli anti-covid nelle zone della movida

Home » Città » Catania » A Catania si rafforzano i controlli anti-covid nelle zone della movida

CATANIA – La recente “promozione” della Sicilia a “zona gialla” ha indotto in molti cittadini l’erronea convinzione di poter trascurare ogni forma di cautela, riprendendo quelle abitudini sociali pre-Covid responsabili dell’impennata della curva pandemica, tanto nella prima, quanto in questa che ben si presenta come la terza ondata di contagi.

A fronte della moltitudine di persone che si accalcano nelle vie dello shopping catanese, nelle aree del lungomare e della movida del centro Storico, nei giorni del fine settimana, il Questore di Catania dott. Mario Della Cioppa ha predisposto con apposite Ordinanze, servizi di controllo del territorio in composizione interforze, ai quali hanno preso parte Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale. In appoggio alle operazioni, sono state anche impiegati equipaggi dell’Esercito.

Le strategie d’intervento sono state decise nel corso di appositi tavoli tecnici convocati in Questura, attraverso i quali sono state attuate le direttive espresse nell’ultimo DPCM che è entrato in vigore proprio lo scorso 6 marzo.

Le aree presidiate sono state quelle di via Etnea, piazza Nettuno, Lungomare, San Giovanni Li Cuti, piazza Europa, piazza Palestro, piazza Risorgimento, piazza della Borsa, piazza Giovanni XXIII, piazza Falcone e Borsellino e le zone limitrofe.

L’imponente e articolato dispositivo messo in campo ha lavorato ininterrottamente dal mattino fino a tarda notte e ha visto l’impiego di 120 donne e uomini delle FF.O. che si sono avvicendati sin dal pomeriggio di venerdì fino a domenica notte, coprendo tutte le fasce orarie in cui è consentito circolare liberamente, protraendo il servizio anche nelle ore notturne in cui – inevitabilmente – sono stati fermati e sanzionati taluni irriducibili, la cui indifferenza per il mortale pericolo che l’epidemia comporta rimane del tutto incomprensibile.

I risultati parlano di 461 persone controllate di cui 16 sanzionate, numerosi assembramenti disciolti e diverse attività commerciali controllate. Tra esse, due sono state sanzionate e una è stata chiusa. Quest’ultima, in particolare, è stata controllata in piazza San Gaetano alle Grotte poiché, è stato costatato, era rimasta aperta oltre l’orario consentito. Gli agenti, che hanno operato anche con l’ausilio della Polizia Locale, hanno sanzionato il titolare e gli hanno notificato la chiusura dell’esercizio per 5 giorni.

I controlli continueranno anche nei prossimi giorni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto - 31/03/2023
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame - 31/03/2023
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato - 31/03/2023
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo - 31/03/2023
  • Sequestro di arance prive di tracciabilità a Palermo - 31/03/2023
  • catania
  • Sanzioni
  • controlli
  • controlli su strada
  • movida
  • movida cittadina
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC