• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home Voci di Città
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Palermo Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale
  • Università Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio
  • Catania L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
  • Catania Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale”
  • Catania Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata
  • Messina Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale
  • Catania Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica
  • Business Perché dovresti scambiare Bitcoin quest’anno
  • Green planet Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi?
  • Societas Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
Chi è geloso è più incline all’aggressività: scoperto il motivo
23 Ottobre 2017
Pillole di AsclepioProblemi di coppiaSex revolutionAfter Big Bang

Chi è geloso è più incline all’aggressività: scoperto il motivo

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » Chi è geloso è più incline all’aggressività: scoperto il motivo

 

gelosiaIl noto “mostro dagli occhi verdi” è uno dei sentimenti più comuni in una relazione di coppia, ma se è eccessivo può creare dei problemi. La diffidenza nel partner, può scatenare in chi la prova, atteggiamenti aggressivi supportati da una serie di cambiamenti che accadono all’interno del cervello. Infatti, a livello cerebrale la gelosia mette in azione una zona collegata con il rifiuto sociale e l’inquietudine, cioè la corteccia cingolata. Un’altra area coinvolta dal sentimento è quella del setto laterale che può agire come un interruttore che accende gli scatti d’ira. Questo è tutto ciò che accade all’interno del cervello del maschio geloso, sospettoso e possessivo.

La ricerca su un campione di scimmie maschio

La scienza ha messo in evidenza tutti gli aspetti della monogamia e i suoi effetti. Inoltre rivela, per la prima volta, la neurobiologia alle fondamenta della gelosia nel tentativo di fornire strumenti utili per tenerla sotto controllo. Gli scienziati dell’University of California hanno affermato che queste nuove scoperte potrebbero essere valide per capire i funzionamenti dei rapporti sentimentali, ma anche delle dipendenze, dell’aggressività e di alcuni atteggiamenti autistici. Lo studio pubblicato su Frontiers Ecology and Evolution, è stato svolto sulle coppie di Titi, scimmie piuttosto dedite alla monogamia e alla fedeltà. Queste ultime, hanno dovuto affrontare un esperimento di separazione forzata. Al momento dell’esperimento, nei maschi si sono attivate le zone cerebrali che stimolano la produzione degli ormoni dell’aggressività. Per quanto riguarda quelli che attendono tranquillamente il ritorno della femmina, non hanno manifestato mutamenti particolari, nonostante ci sia uno stress causato dalla stimolazione della corteccia cingolata.

Anche le femmine provano gelosia

1457189289953.jpg--la_clamorosa_scoperta_degli_scienziatianche_le_scimmie_credono_in_dioUn po’ di gelosia, fa bene alla coppia perché mostra più bisogno di attenzioni. Un’altra cosa è l’aggressività, come rivela lo studio. Certo, le scimmie non sono umani ma gli esperti hanno spiegato che si tratta di uno studio “modello” sulla monogamia, e che tante loro dinamiche neurobiologiche sono affini a quelle dell’uomo. Un altro limite della ricerca è che ha introdotto solo lo studio delle reazioni maschili e non quelle femminili. Però, Karen Bales, capo dello studio ha spiegato che anche scimmie femmine sono gelose e quindi l’esperimento, potrebbe dare gli stessi risultati o differenti in base a quello che si è scoperto fino ad ora. «Le differenze neurobiologiche del condotta sociale – ha aggiunto la Bales – sono risolutive e danno informazioni, come ad esempio, sulle diversità nella condotta tra ragazzi e ragazze autistici ma anche su come gli uomini e le donne vivono in modo diverso i sentimenti».

Il profilo della persona gelosa

Secondo la Bales la gelosia è un’emozione molto complessa da analizzare sia negli animali che nella specie umana. Però, la ricerca può aiutare a capire meglio la sua funzione all’interno di una relazione, che in alcuni casi può comprendere comportamenti aggressivi da parte del partner. Una persona gelosa è ansiosa e cerca controllare il proprio partner perché ha timore di perderlo e  può provare rabbia e risentimento nei suoi confronti. Quindi, grazie alla neurobiologia sappiamo come affrontare i problemi legati a questo sentimento morboso.

 

Katia Di Luna

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale - 30/01/2023
  • Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio - 30/01/2023
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo - 30/01/2023
  • Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale” - 30/01/2023
  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata - 30/01/2023

Stampa questa pagina


  • ricerca
  • gelosia
  • neurobiologia
  • University of California
  • atteggiamenti aggressivi
  • corteccia cingolata cerebrale
  • relazioni di coppia
  • Frontiers Ecology and Evolution
   ← precedente
successivo →   
  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale
    30 Gennaio
    Palermo
  • Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio
    30 Gennaio
    UniversitàUniCTVoci d’Ateneo
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
    30 Gennaio
    CataniaVoci di Sport
  • Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale” Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale”
    30 Gennaio
    Catania
  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata
    30 Gennaio
    CataniaPalermoMessina
  • Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale
    30 Gennaio
    Messina



  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale

    Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale

    Palermo


  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata

    Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata

    CataniaPalermoMessina


  • Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica

    Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica

    CataniaMessinaAltri sportVoci di Sport


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale "Voci di Corridoio"
Presidente associazione Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Tutti i diritti riservati
Powered by HiddenPC