• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Project Jacquard”: la tecnologia che s’indossa
21 Luglio 2015
Tech

“Project Jacquard”: la tecnologia che s’indossa

Home » Tech » “Project Jacquard”: la tecnologia che s’indossa

Il colosso di internet, Google, sta lavorando al nuovo progetto che rivoluzionerà non poco il mondo della tecnologia: Project Jacquard è il suo nome. In collaborazione con il marchio per eccellenza produttore di jeans Levi Strauss, ben presto si potranno gestire i propri dispositivi smartphone, tablet e così via mediante abiti fatti con tessuti generati con particolari fibre e filamenti metallici che riprodurranno fedelmente il meccanismo del touch screen. Concepito nei laboratori dell’ATAP (Advanced Technology and Project), azienda specializzata in apparecchiature di tecnologia avanzata, Project Jacquard si appresta a concretizzare il concetto dei cosiddetti “dispositivi indossabili”.

Project JacquardSecondo Emre Karagozler, uno dei responsabili dell’ATAP, le stoffe sono costituite da fili conduttori che potranno rivestirle parzialmente o interamente: i piccoli circuiti che compongono la meccanica dei fili saranno implementati da algoritmi che riconoscono il tatto. L’innovazione sta nel fatto che l’automatismo in questione non si troverà solamente su indumenti che si possono indossare, ma potrà essere situato anche su moquette, mobili e tappeti. Sarà sufficiente quindi percorrere i propri vestiti, o magari il bracciolo del divano di casa propria con le dita per eseguire azioni quali scorrere una traccia musicale, inviare un messaggio, effettuare una telefonata e così via.

Durante la conferenza svoltasi al Moscone West Convention Center di San Francisco, la superficie adottata come dimostrazione, di materiale simile alla stoffa di un jeans, una volta sfiorata comunicava le informazioni direttamente a un dispositivo grande come un bottone capace di tramutare in comandi i movimenti compiuti. È possibile anche creare un’area multitouch attraverso la rilevazione di più punti di pressione. Tuttavia, Project Jacquard non è concepito per la sostituzione definitiva del touch screen, ma solamente per affiancarlo. «Vogliamo dare la possibilità alle persone di interagire con la tecnologia senza distogliere l’attenzione dalla persona che hanno davanti» ha dichiarato Paul Dilinger di Levi’s. Insomma, la tecnologia al servizio di un essere umano sempre più desideroso di comodità e buone maniere.

Anastasia Gambera

mcm handbags
hollister online shop deutschland
mcm bookbag
mcm purse
mcm handbag
hollister onlineshop
mcm bookbags
mcm bag
mcm bag
outlet alviero martini on line

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Militello in Val di Catania, arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti - 03/02/2023
  • Catania, avviata serie di controlli presso i quartieri di Nesima e Librino - 03/02/2023
  • Inizia il progetto ExPliCit sull’economia circolare con la collaborazione dell’Università di Catania - 03/02/2023
  • Messina, sospesa licenza locale a seguito di indagini della polizia - 03/02/2023
  • Aeroporto di Catania, trovato coltello di grosse dimensioni nella valigia di una passeggera - 03/02/2023
  • Google
  • tablet
  • San Francisco
  • smartphone
  • Project Jacquard
  • Paul Dilinger
  • dispositivi
  • meccanismo
  • Levi Strauss
  • Moscone West Convention
  • Emre Karagozler
  • touch screen
  • ATAP
  • Advanced Technology and Project
  • abiti
  • vestiti
  • mobili
  • moquette
   ← precedente
successivo →   
  • Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno
    5 Febbraio
    Tubo catodicoEntertainmentSocietas
  • Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera
    4 Febbraio
    Sala giochiEntertainment
  • Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato
    4 Febbraio
    SocietasAttualità
  • Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico
    4 Febbraio
    Best politikEsteraSocietasAttualità
  • Fare sesso può essere pericoloso? L’esperto risponde
    3 Febbraio
    Pillole di AsclepioSocietasAttualitàSex revolution
  • Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni
    3 Febbraio
    UniversitàSocietasAttualitàCittàVoci d’AteneoMilano



  • Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    UniversitàCataniaUniCT


  • Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    EntertainmentSettima arteAttualità


  • Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    TravelPalermo


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC