• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Gli utenti “Google” sanno ora in diretta quanta gente c’è nelle strutture
28 Novembre 2016
AppTech

Gli utenti “Google” sanno ora in diretta quanta gente c’è nelle strutture

Home » Tech » App » Gli utenti “Google” sanno ora in diretta quanta gente c’è nelle strutture

Viene dal team di Google l’ultima novità in ambito di informazione globale in diretta e, in questo caso, non si tratta di un servizio che solo pochi tecnofili apprezzeranno. Già dal luglio 2015 era possibile visualizzare delle vere e proprie card al momento della ricerca di un ristorante, di una stazione o di un ufficio pubblico nel motore di ricerca più diffuso al mondo, grazie a cui si aveva rapidamente accesso a indirizzo e recapiti della struttura, oltre agli orari di apertura settimanali e agli orari con il maggior numero di visite. Queste informazioni miste a statistiche permettevano di organizzare un pomeriggio al museo o una prenotazione in pizzeria nelle fasce meno affollate, motivo per cui il servizio di Popular times era già stato particolarmente acclamato dalla comunità.

googleDa meno di una settimana, però, sono state implementate delle funzioni ulteriori: da un lato, selezionando «Più informazioni», si noterà che gli orari di apertura sono adesso più dettagliati e si adattano ai momenti di chiusura quotidiani, mostrando le diverse possibilità in base all’esigenza di raggiungere un certo stabile in uno giorno settimanale specifico. Dall’altro lato, alle colonnine blu indicanti le fasce di maggiore affluenza ne è stata aggiunta una rossa, che permette di sapere in tempo reale quante persone siano presenti sul posto e, quindi, di calcolare i tempi di attesa per un’eventuale prestazione o servizio. I dati vengono raccolti in forma anonima e sono visualizzabili da qualsiasi piattaforma, senza distinzioni fra computer, smartphone e tablet. Ciò permette addirittura, finora solo in alcuni luoghi, di capire per quanto la gente si trattenga nell’edificio che ci interessa, chiaramente in misura statistica e a volte approssimativa. È certo, comunque, che per i cinema le due ore segnalate possono considerarsi abbastanza veritiere su larga scala.

Tuttavia, le polemiche sorte rispetto a questo tipo di dettagli forniti a qualsiasi utente del Web non sono affatto mancate. La considerazione più diffusa contro l’innovativa trovata riguarda il rischio che i dati possano essere utilizzati per scopi altamente pericolosi, come per esempio un attacco terroristico, una rapina o altri tipi di azioni illegali e rischiose. Per di più, alcuni sono contrari all’invio della propria posizione in diretta a milioni di altri internauti, perché la considerano, benché consapevoli dell’anonimato garantito da Google, una violazione della propria privacy in qualità di esseri umani, a prescindere dall’identità dell’uno o dell’altro. E se, in quest’ultimo caso, è facile non adeguarsi alla policy del motore di ricerca negando il proprio consenso o disattivando i servizi di GPS, il timore di attacchi o disordini è meno semplice da debellare. Per il momento, com’è stato fatto notare, bisognerà semplicemente augurarsi che uno strumento simile non venga trasformato in un’arma e che rimanga utile solo nella maniera per cui in partenza è stato concepito.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • informazioni
  • statistica
  • stazione
  • posti pubblici
  • Popular times
  • Google
  • posizione
  • terrorismo
  • ristorante
  • GPS
  • privacy
  • comunità
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC