• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
‘Fate: the Winx Saga’, una pozione di inclusività poco convincente
15 Ottobre 2022
Tubo catodicoEntertainmentSocietasAttualità

‘Fate: the Winx Saga’, una pozione di inclusività poco convincente

Home » Entertainment » Tubo catodico » ‘Fate: the Winx Saga’, una pozione di inclusività poco convincente

‘Fate: the Winx saga’ ha fatto il suo debutto su Netflix il 22 gennaio del 2021 e dopo appena un mese dall’uscita della seconda stagione, approdata sulla piattaforma lo scorso 16 settembre, ne hanno già confermata una terza. Ponendosi come live action della tanto amata serie animata di Iginio Straffi, ha fatto fronte, senza molto successo, alle alte aspettative di un’intera generazione cresciuta guardando ‘Winx Club’. Vediamo perché.

Una winx per ognuno di noi

Una delle colonne portanti del Winx Club è sempre stata la sua inclusività, senza la quale probabilmente non sarebbe stato così di successo a livello internazionale. Ogni bambino, bianco, di colore, latino o asiatico, aveva una winx che lo rappresentasse. 

Questo dettaglio è stato abbastanza trascurato da Fate: the Winx saga, tanto che le prime polemiche sorte nei confronti della serie sono nate dalla scelta di assegnare sia il ruolo di Musa, personaggio originariamente asiatico, che il ruolo di Flora, winx latina, a due attrici caucasiche: Elisha Applebaum e Eliot Salt.

La winx curvy

Sui social, soprattutto TikTok, i fan non hanno esitato a esprimere il loro forte dissenso per queste scelte. Tuttavia, le critiche al casting di Eliot Salt sono state apparentemente più clementi di quelle ricevute dalla Applebaum, principalmente per due motivi. L’attrice infatti non interpreta Flora, bensì sua cugina Terra, personaggio assente in Winx Club e appositamente introdotto con Fate per portare sul grande schermo una rappresentanza spesso molto sottovalutata, ossia quella dei corpi curvy. 

Alla fine arriva…Flora

All’uscita della prima stagione, sembrò quasi che Brian Young, ideatore della serie Netflix, avesse voluto proporre una sorta di compromesso: una winx curvy in cambio di una winx latina. Nonostante ciò, l’assenza della ‘fata dei fiori’ è stata molto sentita dai fan. Con la seconda stagione, la serie ha dunque fatto ammenda con l’audience, permettendo a Flora di tornare ad Alfea e a interpretarla è l’attrice latina Paulina Chávez. 

Lo scopo di Terra

Con l’arrivo di Flora, gli spettatori hanno cominciato a chiedersi: ha senso avere due fate della natura tra le winx? E qual è lo scopo di Terra nel gruppo e all’interno della serie? L’avvento della cugina non vanifica la sua presenza, in quanto rimane non soltanto l’unica winx in carne, ma anche l’unico personaggio curvy di rilievo in Fate. 

L’intenzione dietro la scrittura di Terra nel live action era sicuramente delle migliori, come le numerose opportunità per presentare una narrazione diversa da quelle in cui sono sempre incatenati i personaggi formosi. Sfortunatamente, nessuna di queste è stata presa in considerazione e la fata di Eliot Salt è incorniciata perfettamente da tutti gli stereotipi legati ai personaggi grassi.

La winx dei cliché

Attivisti e content creator promotori della body positivity, o body neutrality, attraverso le loro piattaforme social evidenziano da sempre la problematica dei corpi non conformi agli standard di bellezza presenti in film e serie tv. Ciò che sfugge, soprattutto a chi lavora nell’industria dell’intrattenimento, è che questo non è un problema di quantità, ma di qualità della rappresentazione. Sono innumerevoli i personaggi grassi apparsi sul grande schermo, ma sono sempre caratterizzati allo stesso modo e, che siano villains o elementi comici, non trasmettono messaggi di inclusività. Piuttosto, alimentano il body shaming soprattutto tra coloro che consumano maggiormente i prodotti multimediali: i giovani.

In Fate: the winx saga, la cugina di Flora racchiude tutti i cliché e i motivi per cui le persone si fanno beffe continuamente della gente in carne.

Il problema di Terra

Dopo neanche 20 minuti dall’inizio dell’episodio pilota, abbiamo una scena che mette a disagio non soltanto Terra, ma lo spettatore che condivide con lei il “fardello” di non rientrare nei beauty standard. La fata della natura è a un buffet con le sue amiche, Musa e Aisha, che, con zero tatto e ignorando la sensibilità della loro compagna lì presente, parlano di quanto sia importante per loro fare attività fisica così da non rischiare di essere enormi. 

La maggior parte delle volte in cui si rivolge a Terra, la reginetta della scuola, Stella, sottolinea in continuazione quanto la fata curvy non si sappia valorizzare, non sapendosi truccare e vestendosi male, ma come se ciò non bastasse la ragazza è così abituata a sentirsi derisa da sentire la mancanza di queste critiche, con ben poco di costruttivo, nel momento in cui vengono a mancare. 

La sua presenza è pressoché sempre un espediente comico e col suo essere goffa e impacciata pare che importuni le sue suddette amiche solamente standoci intorno, un po’ come farebbe una bambina. Infine, la sua intelligenza e le sue doti magiche passano un po’ in secondo piano rispetto al suo essere pasticciona.

“Sono gay”, la soluzione ai personaggi scritti male

Nella seconda stagione, Terra non si stacca dal cliché del “funny-fat character”, il che è emblematico nel terzo episodio dove le winx si preparano per un’occasione elegante, e mentre Bloom, interpretata da Abigail Cowen, sfoggia un vestito blu attillato con tanto di spacco, la winx curvy è l’unica in t-shirt e pantaloni. L’audience ha trovato questa scelta non soltanto ridicola ma anche piuttosto offensiva.

Alla fine del quarto episodio, Terra fa coming out con sua cugina e, secondo Netflix, che cerca di prendere due piccioni con una fava, tale espediente darà senso a tutto l’arco narrativo di questo personaggio. Peccato che i fan non ne siano rimasti molto colpiti.

Scelta inclusiva ma poco convincente

Sui social media la maggior parte del pubblico è stato chiaro: che Terra sia gay è un po’ una forzatura. Indirettamente rafforza l’idea che gli uomini diano più peso all’aspetto fisico delle donne, per questo il love interest della fata deve essere una ragazza, in grado di amarne la personalità più del corpo, diversamente da come farebbe un ragazzo e perché una persona in carne a quanto pare non può essere fisicamente desiderabile.

Netflix ci ha provato, ma fin quando la rappresentazione rimarrà un intruglio di stereotipi sarà inutile. Non ci resta che auspicare ad un character developement per la terza stagione di Fate che uscirà presumibilmente a fine del prossimo anno.

Ludovica Augugliaro

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Ludovica Augugliaro

About Ludovica Augugliaro

E’ nata il 20/02/2002, e già dalla sua data di nascita palindroma la piccola ma egocentrica Ludovica si è sempre sentita “diversa”, come i protagonisti di ogni saga fantasy in cui si è sempre rifugiata. A 18anni ha finalmente rinunciato alla speranza che un mezzogigante barbuto le consegnasse una lettera d’ammissione per la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, perciò ha deciso di immatricolarsi in Scienze e Lingue per la Comunicazione all’UniCT. E’ una grandissima nerd e una colta cinefila, il che è un modo carino per dire che non ha amici. Sogna di diventare una scrittrice, perché, si sa, sono sempre le persone timide e silenziose ad avere tante cose da dire.

  • La Notte degli Oscar 2023: i vincitori della 95esima edizione - 13/03/2023
  • “Women Talking”: la voce delle donne alla Notte degli Oscar 2023 - 08/03/2023
  • Il Liotru di Catania diventa un set Lego, l’idea è di un 24enne - 28/02/2023
  • La Notte degli Oscar 2023: tutti i film candidati alla 95esima edizione - 28/02/2023
  • Sanremo 2023: recap della prima puntata del festival - 08/02/2023
  • netflixnews
  • serie tv
  • body positivity
  • curvy
  • nuova serie
  • Netflix
  • body awareness
  • rappresentazione
  • winx club
  • Body shaming
  • Iginio Straffi
  • comunità LGBT
  • grass
  • coming out
  • bodypositive
  • inclusività
  • LGBTQI+
   ← precedente
successivo →   
  • Messina: controlli straordinari dei Carabinieri Messina: controlli straordinari dei Carabinieri
    22 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato
    22 Marzo
    ModicaAttualitàCittà
  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto
    22 Marzo
    AttualitàCittà
  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia
    22 Marzo
    Sex revolution



  • Money Shot: la storia di Pornhub – luci e ombre di un’industria

    Money Shot: la storia di Pornhub – luci e ombre di un’industria

    Best politikEntertainmentSocietasAttualitàWeb factorySex revolutionDietro le quinte


  • “Non c’è lavoro senza diritti, così come non c’è futuro senza redistribuzione del lavoro”, il congresso SIFUS CONFALI

    “Non c’è lavoro senza diritti, così come non c’è futuro senza redistribuzione del lavoro”, il congresso SIFUS CONFALI

    PalermoSocietas


  • Precari Covid-19 Sicilia, la Ugl Salute all’assessore Volo: “Lavoratori indispensabili, confidiamo nell’impegno del Governo Schifani per proroga e stabilizzazione”

    Precari Covid-19 Sicilia, la Ugl Salute all’assessore Volo: “Lavoratori indispensabili, confidiamo nell’impegno del Governo Schifani per proroga e stabilizzazione”

    IncontriPalermo
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC