In occasione della Notte europea dei musei, che quest’anno avrà luogo sabato 20 maggio, anche la città di Paternò, comune in provincia di Catania, aderirà all’iniziativa aprendo per l’occasione musei, siti storici e presentando, inoltre, un programma ricco di eventi. L’idea di creare questo evento è nata in Francia nel 2005, grazie a una proposta del Ministero della Cultura e della Comunicazione e prevede l’apertura serale e gratuita ‒ o in alcuni casi al prezzo simbolico di 1 euro ‒ dei musei, dando la possibilità così a tutti di fruire del patrimonio culturale presente nella propria città. Anche quest’anno il Comune di Paternò partecipa alla manifestazione europea, proponendo, oltre alla rituale apertura di musei e chiese, una serata che vedrà il susseguirsi di spettacoli e mostre distribuite nei principali luoghi che caratterizzano il centro storico del Paese.
L’Assessorato alla Cultura ha promosso la manifestazione sponsorizzando l’evento insieme alla Regione Sicilia, alla Pro Loco di Paternò e a numerose associazioni locali, divulgando il manifesto ufficiale della serata insieme alla cartolina che verrà distribuita e che conterrà una mappa che illustrerà i luoghi e gli eventi correlati. L’idea è quella di dare una nuova veste alla Notte dei musei, animando il centro storico di nuove suggestioni che avranno nella musica, nel teatro, nell’architettura, nell’arte e nella danza il loro esprimersi. Le strade e le strutture interessate sono state rappresentate all’interno del manifesto, collegate fra loro immaginando il percorso come una costellazione che ben rappresenta il “mood” della serata: vivere il patrimonio della propria città sotto le stelle. Ecco il programma della manifestazione:
Lorena Peci
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.