• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Catania Catania, “Sabor Latino” riapre violando la legge: chiuso nuovamente
  • Perugia Città di Castello (PG), i Carabinieri segnalano due persone per uso di stupefacenti
  • Societas Caf Acli: il siciliano Stefano Parisi eletto presidente nazionale
  • Societas Scicli (RG), latitante straniero trovato a Sampieri e arrestato dai Carabinieri
  • Trieste Trieste, la Polizia di Stato continua la sua attività di controllo del territorio
  • Societas Laboratorio tessile cinese gestito in violazione delle norme sulla sicurezza
  • Altri sport Handball Club Mascalucia, domenica trasferta contro il Giovinetto
  • Calcio Serie A, le lotte per la Champions e per la salvezza entrano nel vivo
  • Best politik Conferenza presidente Draghi: riapertute graduali dal 26/04, “prudente ottimismo e fiducia”
  • Basket Aldridge si ritira: ripercorriamo la carriera di una leggenda NBA
Muore la vera Pocahontas, dopo una vita da svergognata
23 Aprile 2015
GossipEntertainmentSettima arteSocietas

Muore la vera Pocahontas, dopo una vita da svergognata

Home » Societas » Gossip » Muore la vera Pocahontas, dopo una vita da svergognata
2 minuti (tempo di lettura)

Porta quattro nomi, contrae due matrimoni dopo un terzo amore clandestino con un uomo più grande, si converte al cristianesimo e muore a poco più di venti anni. Sul finire della sua vita diventa una vera e propria celebrità, tant’è che in Inghilterra continua ad essere ricordata con statue e affreschi, mentre l’ex first lady Nancy Regan è solo una tra i suoi celebri discendenti.

Nel 1995 il film d’animazione Pocahontas incorona la prima principessa Disney realmente esistita. Nata nel 1595 circa dal capo della potente tribù Powhatan, la nativa americana è chiamata  Mataoka Amonute, ma è la sua indole particolarmente esuberante a valerle il soprannome più celebre, che significa Piccola Svergognata. Nelle incontaminate terre della Virginia, la pellerossa dodicenne fa da scudo a John Smith, il ventiseienne presidente della colonia inglese di Jamestown, condannato a morte dagli indigeni. Nel capolavoro disneyniano, tra il biondissimo soldato e la principessa nasce un grande amore, ma di questo rapporto non vi è alcuna testimonianza storica. È dato per certo che Piccola Svergognata salva nuovamente la vita all’esploratore britannico nel 1608, avvertendolo di un agguato. L’anno successivo, però, Smith è costretto a tornare in patria a causa di una brutta ferita d’arma da fuco; i coloni mentono agli indigeni di Powhatan, sostenendo che l’uomo sia morto nel corso del viaggio, ma anni dopo il destino riconduce il pioniere sulla stessa strada di Pocahontas, ormai sposata con un altro uomo. 

John Smith_John RolfeRitraendo il dolore per la morte di Jhon Smith, nel 1998 la Walt Disney porta sugli schermi Pocahontas II. Nella realtà, subito dopo la falsa tragedia, la giovane sposa il pellerossa Kocoum. Nel 1613 la donna viene rapita dai coloni inglesi, i quali intendono scambiarla con altri uomini resi prigionieri dal capo di Powhatan; quest’ultimo, però, non cede subito all’offerta e la figlia, indignata dal menefreghismo dimostratole, decide di abbandonare definitivamente la tribù. Nel corso della prigionia, Pocahontas scopre la religione cristiana, riceve il battesimo e prende il nome di Rebecca. In questo periodo sboccia l’amore con il primo uomo che riesce a coltivare il tabacco nel Nuovo Mondo: è Jhon Rolfe, protagonista del secondo film d’animazione disneyniano, nonché diplomatico della Corona. Nella realtà, questi scrive al governatore di essere mosso non «dallo sfrenato desiderio carnale, ma dal bene della sua piantagione, dall’onore del suo Paese, dalla Gloria di Dio, dalla mia personale salvezza… chiamata Pocahontas».  A lei egli rivolge i «migliori e cordiali pensieri, che sono stati così impigliati e affascinati in un labirinto così intricato che fui financo stanco di districarmene fuori». Il matrimonio tra i due, celebrato il 5 aprile 1614, consolida l’amicizia tra la Confederazione Powhatan e i coloni inglesi. Dopo la nascita del primogenito Thomas, la famiglia si sposta in Inghilterra per dimostrare il grado di civiltà degli indigeni al Vecchio Mondo. I cittadini inglesi restano ammaliati dal regale portamento della nativa americana, la quale ha anche modo di assistere a una rappresentazione teatrale al cospetto di Re Giacomo.

A questo punto sulle scene torna Jhon Smith, il quale scrive un’accorata lettere a Sua Maestà affinché a Pocahontas venga assicurato un trattamento privilegiato. Nel 1617 avviene il fatidico incontro tra i due giovani. La donna non mostra felicità nel rivedere il vecchio amico, anzi, diviene scura in volto e vuole restare sola per diverse ore; quando “Rebecca” si ricompone, parla a Smith con inaspettata freddezza: lei lo defisisce come un padre, lui si sente ferito e ribatte con fermezza di non voler rappresentare questo per lei. È l’ultima volta che i loro sguardi si incrociano.

John Smith, John Rolfe e PocahontasPochi mesi più tardi, la famiglia Rolfe salpa alla volta della Virginia, ma Pocahontas non riesce a concludere il viaggio. Non si conoscono esattamente i motivi della sua morte, probabilmente causata dalla sensibilità della donna ai fumi di Londra. Si sa solo che è il primo giorno della primavera del 1617 a darle « l’occasione di scoprire dopo il fiume cosa c’è»: sulle rive del Tamigi la principessa pellerossa trova sonno eterno e sepoltura dopo i funerali celebrati nella chiesa di S. Giorgio a Grevesend. Dinnanzi a questo luogo sacro si trova ancora oggi una statua di bronzo in suo ricordo. Tramite il figlio Thomas Rolfe e i successori della dinastia dei Powhatan è possibile risalire agli attuali discendenti della più famosa nativa americana: si pensi a Edith Wilson, moglie del presidente Woodrom e all’ex first lady Nancy Regan; non meno importanti furono la stilista Pauline De Rotschild e l’ammiraglio Richard Byrd, il primo uomo a sorvolare con successo il polo sud.

Claudia Rodano

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Conferenza presidente Draghi: riapertute graduali dal 26/04, “prudente ottimismo e fiducia” - 16/04/2021
  • Scuola, Drago (FdI): “Subito proroga termini mobilità docenti” - 12/04/2021
  • Avola, inaugurate due panchine gialle per lo sport e contro il bullismo e il cyberbullismo - 12/04/2021
  • Messina, continua l’iniziativa della Family Card adottata dall’amministrazione - 10/04/2021
  • Coronavirus, in Sicilia altri 1350 operatori per i vaccini - 10/04/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 5.598
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • londra
  • Disney
  • Inghilterra
  • storia
  • walt disney
  • Pocahontas
  • principesse
  • John Smith
  • John Rolfe
  • first Lady
  • Nancy Regan
  • Virginia
  • Tamigi
  • re Giacomo
  • Piccola Svergognata
  • Powhatan
  • Kocoum
   ← precedente
successivo →   
  • Catania, “Sabor Latino” riapre violando la legge: chiuso nuovamente Catania, “Sabor Latino” riapre violando la legge: chiuso nuovamente
    17 Aprile
    CataniaSocietasCittà
  • Città di Castello (PG), i Carabinieri segnalano due persone per uso di stupefacenti Città di Castello (PG), i Carabinieri segnalano due persone per uso di stupefacenti
    17 Aprile
    PerugiaSocietasCittà
  • Caf Acli: il siciliano Stefano Parisi eletto presidente nazionale Caf Acli: il siciliano Stefano Parisi eletto presidente nazionale
    17 Aprile
    Societas
  • Scicli (RG), latitante straniero trovato a Sampieri e arrestato dai Carabinieri Scicli (RG), latitante straniero trovato a Sampieri e arrestato dai Carabinieri
    17 Aprile
    SocietasCittàRagusa
  • Trieste, la Polizia di Stato continua la sua attività di controllo del territorio Trieste, la Polizia di Stato continua la sua attività di controllo del territorio
    17 Aprile
    TriesteSocietasCittà
  • Laboratorio tessile cinese gestito in violazione delle norme sulla sicurezza Laboratorio tessile cinese gestito in violazione delle norme sulla sicurezza
    17 Aprile
    SocietasCittà



  • Como: maxi sequestro di giocattoli in esercizio commerciale di Olgiate Comasco

    Como: maxi sequestro di giocattoli in esercizio commerciale di Olgiate Comasco

    Città


  • Catania: maxi-sequestro di marijuana e hashish, tre arrestati

    Catania: maxi-sequestro di marijuana e hashish, tre arrestati

    Città


  • Operazione “Petrolmafie SpA”: sequestrati beni per 1 miliardo di euro

    Operazione “Petrolmafie SpA”: sequestrati beni per 1 miliardo di euro

    Città

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Catania,
    Catania, "Sabor Latino" riapre violando la legge: chiuso nuovamente
    17 Aprile 2021
  • Città di Castello (PG), i Carabinieri segnalano due persone per uso di stupefacenti
    Città di Castello (PG), i Carabinieri segnalano due persone per uso di stupefacenti
    17 Aprile 2021

Video

Città

  • Catania,
    Catania, "Sabor Latino" riapre violando la legge: chiuso nuovamente
    17 Aprile 2021
  • Città di Castello (PG), i Carabinieri segnalano due persone per uso di stupefacenti
    Città di Castello (PG), i Carabinieri segnalano due persone per uso di stupefacenti
    17 Aprile 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it