• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Giornata Mondiale della Radio: promuovere la radio come mezzo di comunicazione
12 Febbraio 2020
EntertainmentPentagrammaSocietas

Giornata Mondiale della Radio: promuovere la radio come mezzo di comunicazione

Home » Entertainment » Giornata Mondiale della Radio: promuovere la radio come mezzo di comunicazione

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della IX Giornata Mondiale della Radio (World Radio Day), 13 febbraio, istituita su iniziativa dell’UNESCO dall’Assemblea generale dell’ONU con la risoluzione 67/124 del 18 dicembre 2012, intende promuovere, negli istituiti, l’importanza e l’attualità della radio come mezzo di comunicazione. La data della ricorrenza coincide con l’istituzione della Radio delle Nazioni Unite, avvenuta nel 1946, con il seguente messaggio inaugurale: “Qui, sono le Nazioni Unite che parlano ai popoli di tutto il mondo”. La scuola è la dimensione privilegiata in cui tutte le componenti della comunità educativa hanno possibilità di confrontarsi e sviluppare idee, tematiche, suggerimenti e interessi; per dare un respiro “formativo” più ampio di lunga durata, ci si propone di organizzare un quadro organico delle suddette attività, orientandole in funzione di un’acquisizione di saperi e principi di valore universale.

La convivenza sociale pacifica, attualmente, è contrastata da una serie di spinte fortemente disgregatrici: sessismo, microcriminalità giovanile, bullismo, violenza di genere, omofobia, xenofobia, aggressività, cyberbullismo, razzismo; per scongiurare la degenerazione delle dinamiche relazionali, è di vitale importanza attivare strategie didattiche mirate per diffondere, tra gli studenti, l’importanza dei diritti universali e del rispetto della persona. La radio, da sempre veicolo d’intrattenimento e informazione, può assumere, in tale contesto e a buon diritto, il ruolo di “cassa di risonanza” per garantire un clima armonico e rispettoso delle norme condivise a scuola e fuori. La musica unisce, diverte, commuove, stimola la riflessione e costituirà il filo conduttore del palinsesto pensato dagli studenti e per gli studenti. La radio, nelle scuole, potrebbe consentire di attribuire molto spazio ad argomenti di forte valore civico e di supportare campagne di sensibilizzazione contro la discriminazione, le disparità e a favore del rispetto delle norme condivise. La web radio, negli istituti scolastici, dovrebbe rendersi veicolo degli ideali di cittadinanza responsabile, come la lotta alla droga, alle violenze di genere e a ogni forma di violazione dei diritti umani tramite “scalette” atte a coprire i diversi ambiti disciplinari, mediante piccole “pillole” informative, e nel contempo stimolare la curiosità del pubblico attraverso incontri, servizi con personaggi impegnati nel sociale con l’intento di diffondere il valore della legalità, della libertà e della giustizia sociale.

La proposta del CNDDU in oggetto è in realtà assai pregnante di significato e funzionale per l’acquisizione di una forma mentis “civica”, il cui scopo conclusivo consiste nel potenziare e incrementare le competenze civiche-sociali, comunicative, digitali; rispettare sé, gli altri e l’ambiente circostante; essere responsabili e consapevoli; essere costruttivi, creativi, cooperativi; riflettere criticamente; condividere esperienze e mediare; risolvere problemi, fare scelte e prendere decisioni. Il Coordinamento, inoltre, suggerisce ai DS degli istituti scolastici che abbiano adottato una web radio, di divulgare messaggi di pace e di civiltà in sintonia con la Giornata internazionale e inviarci il file. Il nostro hasthag è #BUONGIORNORADIO.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Acireale, curava il “verde” in mansarda: 48enne arrestato dai Carabinieri - 20/09/2023
  • Mercato ortofrutticolo di Giarre, buoni risultati sulla differenziata - 20/09/2023
  • Servizio Asacom, approvato in commissione Bilancio l’emendamento che destina 1 milione di euro aggiuntivo per il Libero consorzio di Siracusa - 20/09/2023
  • Tari, verità e storia sulla qualità del servizio e costi/tassa per i cittadini - 20/09/2023
  • GustArte, dal 22 al 24 settembre a Palermo - 20/09/2023
  • radio
  • studenti
  • omofobia
  • Unesco
  • Nazioni Unite
  • cyberbullismo
  • CNDDU
  • Giornata Mondiale della Radio
  • #BUONGIORNORADIO
  • xenofobia
   ← precedente
successivo →   
  • Surgelato NC un’azienda generativa Made in Italy che investe sui giovani e crea lavoro Surgelato NC un’azienda generativa Made in Italy che investe sui giovani e crea lavoro
    27 Settembre
    Best politik
  • Morte Matteo Messina Denaro, Mons. Giurdanella: “la Chiesa sta dalla parte delle vittime e della giustizia” Morte Matteo Messina Denaro, Mons. Giurdanella: “la Chiesa sta dalla parte delle vittime e della giustizia”
    27 Settembre
    Best politik
  • Butera, grande successo della giornata di attività subacquea per soggetti diversamente abili Butera, grande successo della giornata di attività subacquea per soggetti diversamente abili
    27 Settembre
    Best politik
  • Consiglio Comunale di Catania, Cardello eletto presidente della II commissione consiliare Consiglio Comunale di Catania, Cardello eletto presidente della II commissione consiliare
    27 Settembre
    Best politik
  • EMD 2023, a Ragusa Unict celebra la giornata marittima europea EMD 2023, a Ragusa Unict celebra la giornata marittima europea
    26 Settembre
    UniCTVoci d’Ateneo
  • Notte dei ricercatori, venerdì sera la Scienza riempie Piazza Università Notte dei ricercatori, venerdì sera la Scienza riempie Piazza Università
    26 Settembre
    UniCTVoci d’Ateneo



  • EMD 2023, a Ragusa Unict celebra la giornata marittima europea

    EMD 2023, a Ragusa Unict celebra la giornata marittima europea

    UniCTVoci d’Ateneo


  • Scuola Superiore Unict, la ‘cappella’ restaurata diventa un’aula conferenze

    Scuola Superiore Unict, la ‘cappella’ restaurata diventa un’aula conferenze

    CataniaUniCTEntertainment


  • Scuola Superiore di Catania, crescono le candidature per i corsi ordinari

    Scuola Superiore di Catania, crescono le candidature per i corsi ordinari

    UniversitàCataniaUniCTCittàVoci d’Ateneo
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC