Bologna, La Spezia e Roma sono alcune delle molte città italiane che nei prossimi mesi ospiteranno alcune rassegne fotografiche avvincenti e suggestive.
BOLOGNA – Sono state varie le esposizioni fotografiche inaugurate in quest’ultimo weekend di novembre, le quali hanno avuto e avranno luogo in diverse città d’Italia e che raccontano storie e tematiche molto differenti. Eccone alcune tra quelle in programma: All’ONO Arte Contemporanea di Bologna, fino al 10 gennaio 2016 si terrà la mostra fotografica Madonna, The Rise of a Star, con la presentazione di 55 fotografie dei fotografi Peter Cunningham, George DuBose e Deborah Feingold. In esposizione i primissimi giorni della carriera della nota Luise Veronica Ciccone, al secolo Madonna, attraverso alcuni scatti volti a risaltarne la forte presenza scenica e la sua capacità di “trasformarsi” quando posta davanti all’obiettivo, assaggio di un’artista intraprendente e destinata a divenire l’icona pop più famosa del mondo.
La Fondazione Carispezia ha inaugurato, il 27 novembre 2015 a La Spezia, una rassegna di 86 fotografie del maestro armeno–siriano Hrair Sarkissian, che sarà possibile visitare fino al 21 febbraio 2016. Nato a Damasco nel 1973 e vincitore di un Leone D’oro per la miglior partecipazione nazionale alla 56esima Biennale di Venezia, si appassiona al mestiere quando il padre apre il primo laboratorio fotografico a colori del Paese, nel quale passerà poi gran parte della sua giovinezza. In questa sua esposizione, suddivisa in diverse sezioni prodotte in anni differenti, Sarkissian vuole rappresentare i simboli della storia, sia passata che presente, di Stati come Armenia, Siria ed Egitto per far cogliere allo spettatore la relazione che lega l’uomo con la propria identità individuale, religiosa e culturale, al di là del mutamento che questi simboli subiscono nel corso del tempo. Si troverà, per esempio, nella serie Zahiba l’immagine di volti di musulmani egiziani, in Churches alcuni ex luoghi di culto oggi utilizzati per altre attività e, ancora, in Stand Still alcune foto di palazzi in fase di costruzione nei pressi di Damasco.
In chiusura si consiglia la mostra, che si terrà dal 28 novembre 2015 al 24 gennaio 2016, Fabbrica del Presente, sita presso il Museo di Roma in Trastevere e promossa dal centro di ricerca sulla comunicazione di Benetton Group: si tratta di quattro progetti di giovani artisti fotografi il cui filo conduttore è la transizione e il passaggio da uno stato all’altro attraverso i confini di luoghi e cose. Si assisterà, quindi, a un viaggio notturno di tre fotografi tra le diverse città italiane, passando da Venezia a Napoli e cogliendo le immagini più suggestive del Belpaese; oppure, ancora, le fotografie di un altro artista che ricerca l’identità dell’isola di Lampedusa – oggi famosa solamente per gli innumerevoli sbarchi dei migranti – attraverso istantanee che immortalano la vita quotidiana degli abitanti. Per concludere, vi sono anche alcuni scatti di fotografi iraniani che mostrano i loro salotti di casa, e altri che invece gettano uno sguardo sul difficile tema dei sex offender e del loro reinserimento nella società dopo aver scontato la pena in carcere. Sembrano, pertanto, interessanti e ricchi di proposte i mesi di dicembre e gennaio, i quali propongono temi curiosi e singolari per tutti i gusti e per tutte le città.
Sofia Bonomo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.