• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Best politik Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
  • Sala giochi L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile
  • Calcio Serie A, top&flop: buona la prima per le “big”, che ferragosto!
  • Calcio Premier League: United alla deriva, scintille tra Conte e Tuchel
  • Web factory I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web 
  • Best politik Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
  • Calcio Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
  • Business Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto
  • Business Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli
  • Attualità Jova Beach Party: il tour di concerti più criticato dell’estate
6 lingue di cui hai sentito parlare, ma che in realtà non esistono
18 Aprile 2016
Smart languageEntertainmentSettima arteDante & Socrate

6 lingue di cui hai sentito parlare, ma che in realtà non esistono

Home » Dante & Socrate » Smart language » 6 lingue di cui hai sentito parlare, ma che in realtà non esistono
3 minuti (tempo di lettura)

Rifacendoci alla definizione del vocabolario Treccani, possiamo definire una lingua come un «sistema di suoni articolati distintivi e significanti (fonemi), di elementi lessicali, cioè parole e locuzioni (lessemi e sintagmi), e di forme grammaticali (morfemi), accettato e usato da una comunità etnica, politica o culturale come mezzo di comunicazione per l’espressione e lo scambio di pensieri e sentimenti, con caratteri tali da costituire un organismo storicamente determinato, con proprie leggi fonetiche, morfologiche e sintattiche». Si definiscono lingue esistenti, pertanto, quelle la cui origine può essere sia storico-naturale sia artificiale, ma la cui caratteristica essenziale rimane la corrispondenza con una reale comunità di parlanti. Stando a questa descrizione, è chiaro che numerose delle lingue di cui abbiamo sentito parlare, se non come lingue artistiche e quindi di fantasia, non hanno mancato di affascinarci. Di quali stiamo parlando? Ecco le sei più famose in assoluto.

Klingon 1. Il klingon
Lingua gutturale, commissionata nel 1980 al linguista Marc Okrand per la creazione, è stata voluta dalla Paramount Picture, casa cinematografica produttrice di Star Trek. Pur essendo un idioma parlato solo in un mondo differente dal nostro e da un popolo guerriero alieno, rimane vero che 12 persone attualmente viventi sono capaci di esprimersi correttamente in tale sistema linguistico, compreso lo studioso d’Armond Speers. Quest’ultimo ha anche tentato di rendere bilingue il figlio (in inglese e klingon) per tre anni, tuttavia il ragazzo – ora in età universitaria – pare abbia totalmente rimosso qualsiasi ricordo.

2. Il nadsat
Si tratta, in questo caso, di una lingua nata da una commistione anomala e creativa di due idiomi preesistenti: l’inglese e il russo. A idearla nel 1962 è stato lo scrittore Anthony Burgess, che ne ha fatto lo slang dei protagonisti del suo romanzo Arancia Meccanica, di cui ad oggi è celeberrima anche la versione cinematografica firmata Stanley Kubrick. In questo sistema gergale, dunque, si ritrovano termini quali drugo (dal russo drug; amico) e fagged (dall’omografo slang inglese; stanco), accompagnati da invenzioni più o meno fedeli alle lingue originarie e che rendono la sua comprensione relativamente semplice, ma la sua produzione attiva difficilissima.

3. Il na’viNa'vi
Anche in questo caso, come nel primo esempio proposto, assistiamo a un idioma inventato da un linguista su commissione, per l’utilizzo all’interno di un film. Si tratta stavolta del regista James Cameron e del linguista Paul Frommer della University of Southern California, grazie alla cui unione delle forze è nato l’idioma parlato a Pandora, nella pellicola di Avatar. Il sistema è simile a tratti a quello maori e presenta numerose complessità, che adesso vengono descritte e riepilogate da Frommer stesso, in un blog al riguardo che egli ha aperto. La lingua, perciò, non è andata perduta: fra chi la scopre tramite un’app inventata appositamente e chi aspetta il sequel del film, gli amatori non mancano affatto.

4. La neolingua
Torniamo al mondo letterario e, in particolare, a un’antiutopia fra le più famose del secolo scorso: 1984, scritto da George Orwell. In questa realtà alternativa è parlata una lingua imposta dall’alto e chiamata, non a caso, neolingua. Rifacendosi all’inglese degli anni Cinquanta, Orwell ha immaginato una semplificazione del linguaggio e l’introduzione di alcuni neologismi, che hanno permesso un maggiore controllo del sistema sui suoi abitanti e un minore spirito critico da parte di questi ultimi. Non a caso, il ministro della Pace è definito ministro della Guerra, ma a nessuno sembra un controsenso e tutti coloro che vengono eliminati dal regime diventano nonpersone, che bisogna far finta non siano mai esistite. Il newspeak permetteva, quindi, al partito unico guidato dal Grande Fratello di manipolare pensieri e parole dei cittadini in totale autonomia, evitando la formazione di qualsiasi termine contrario al sistema.

Dothraki5. Il Dothraki e il Valyrian
Con queste due lingue siamo catapultati nel mondo di Game of Thrones, saga (di George R. R. Martin) e serie TV (della HBO) tradotta in italiano come Il Trono di Spade. Entrambe sono state inventate dall’ingegno del linguista David J. Peterson: la prima ha numerose analogie con russo, inuit, turco e swahili, è costituita da 300 termini ed è parlata dal popolo nomade di cui fa parte Khal Drogo, sposo di Daenerys Targaryen; il secondo idioma, invece, è in parte simile a latino e gaelico, è di tipo flessionale ed è il sistema in cui comunica proprio la stirpe dei Targaryen. Una curiosità sul Valyrian riguarda il fatto che alcune parole sono nate sullo spunto della sua evoluzione anche nei social network, come ad esempio il termine tresy (figlio), originato dal termine tre, in corrispondenza con i 3000 follower raggiunti da Peterson su Twitter.

6. L’elfico
Secondo caso dei sei citati in cui la lingua artistica in questione sia stata ideata dallo stesso inventore della storia in cui essa è utilizzata: in particolare, parliamo di J. R. R. Tolkien, autore della trilogia Il Signore degli anelli, nonché importante filologo presso l’Università di Oxford. Affiancato dal sindarin, l’elfico si trova all’interno di una vicenda definita dallo stesso scrittore come «un tentativo di creare un mondo in cui una forma di linguaggio accettabile dal mio personale senso estetico possa sembrare reale». Per questa ragione e grazie alle sue approfondite conoscenze, Tolkien ha creato un idioma dalla grammatica articolata e ricco in lessico, riguardo a cui sono proliferati negli anni numerosi studi e tentativi di apprendimento.

Nonostante le suddette rimangano lingue artistiche e nonostante sia poco probabile una loro diffusione tale da far parlare di idiomi esistenti a tutti gli effetti nel futuro, rimane il fatto che, nell’universo a cui appartengono, tutt’e sei hanno una comunità di parlanti “di fantasia” e, quindi, un’influenza letteraria e cinematografica elevata, nonché un’ampia diffusione fra chi è affezionato alle vicende di certi personaggi e affascinato dall’atmosfera che proprio i sistemi linguistici, insieme ad altri fattori, sono capaci di creare.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto - 29/06/2022
  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • klingon
  • apprendimento
  • Fantasia
  • lingue straniere
  • Il Signore degli Anelli
  • elfico
  • game of thrones
  • navi
  • 1984
  • avatar
  • Arancia Meccanica
  • dothraki
  • valyrian
  • neolingua
  • nadsat
  • Star Trek
   ← precedente
successivo →   
  • Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
    16 Agosto
    Best politik
  • L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile
    16 Agosto
    Sala giochiBusinessEntertainment
  • Serie A, top&flop: buona la prima per le “big”, che ferragosto! Serie A, top&flop: buona la prima per le “big”, che ferragosto!
    16 Agosto
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Premier League: United alla deriva, scintille tra Conte e Tuchel Premier League: United alla deriva, scintille tra Conte e Tuchel
    16 Agosto
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web  I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web 
    14 Agosto
    Web factory
  • Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
    13 Agosto
    Best politikInterna



  • 43 anni dall’assassinio di Mario Francese: il ricordo del Coordinamento Nazionale dei Docenti

    43 anni dall’assassinio di Mario Francese: il ricordo del Coordinamento Nazionale dei Docenti

    Città


  • Incendio doloso nell’abitazione del giornalista Tgr Sicilia, Foti: «piena solidarietà»

    Incendio doloso nell’abitazione del giornalista Tgr Sicilia, Foti: «piena solidarietà»

    CataniaAttualità


  • Viaggio nelle “Storie e sapori di Sicilia”. Il nuovo libro di Roberta D’Ancona

    Viaggio nelle “Storie e sapori di Sicilia”. Il nuovo libro di Roberta D’Ancona

    PalermoSocietasAttualità

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
    Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
    16 Agosto 2022
  • L'industria italiana del gioco d'azzardo rimane stabile
    L'industria italiana del gioco d'azzardo rimane stabile
    16 Agosto 2022

Video

Città

  • Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    6 Agosto 2022
  • SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    30 Luglio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it