• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Viaggio tra le macchine di Leonardo” a Ortigia
27 Maggio 2015
Art attackSiracusaDante & SocrateCittà

“Viaggio tra le macchine di Leonardo” a Ortigia

Home » Dante & Socrate » Art attack » “Viaggio tra le macchine di Leonardo” a Ortigia

ORTIGIA (SR) – Dopo il grande successo riscosso lo scorso anno, il dieci marzo alle ore 10 i locali dell’ex convento del Ritiro in Via Mirabella 31, a Ortigia, hanno aperto nuovamente le porte al genio di Leonardo da Vinci: Viaggio tra le macchine di Leonardo. Il coraggio dell’impossibile è il titolo della mostra promossa dall’Associazione culturale Leonardo da Vinci arte e progetti, in collaborazione con il Museo Internazionale sulle macchine di Leonardo da Vinci di Firenze e il Comune della città di Siracusa.

Leonardo da VinciIl percorso espositivo, organizzato e curato da Maria Gabriella Capizzi, ideatrice del progetto, ricalca attraverso le invenzioni leonardiane il nuovo modo di concepire l’uomo e il mondo, tipico del periodo rinascimentale. Il museo ospiterà al suo interno un corpus di macchine di grandi dimensioni, ricostruite fedelmente sulla base dei codici vinciani dal laboratorio della famiglia Niccolai Artisans of Florence, e cinque teche di anatomia. Ad attendere i visitatori, quarantacinque modelli interattivi e funzionanti, accreditati dal professore Carlo Pedretti, esperto dei codici vinciani nonché direttore del centro Armand Hammer dell’Università della California e presso la sede europea dell’Università di Urbino, in Italia. La mostra sarà suddivisa in due settori: uno riservato al genio universale di Leonardo e un altro (da giugno) dedicato alla figura e alle creazioni di Archimede. Ad attendere i più piccoli, uno spazio creato ad  hoc per dar libero sfogo alla creatività e all’ ingegno. L’esposizione chiuderà i battenti il 31 ottobre.

Orari del museo: dal 10 marzo al 31 ottobre, aperto tutti i giorni dalle ore 10.30  alle ore 20

Per maggiori informazioni: Tel. 3881565746 – Email: leonardodavinciarteprogetti@gmail.com – www.leonardodavinciarteprogetti.com

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • cultura
  • Leonardo da Vinci
  • Siracusa
  • Ortigia
  • evento
  • Viaggio tra le macchine di Leonardo. Il coraggio dell’impossibile
  • Niccolai Artisans of Florence
  • Carlo Pedretti
  • Armand Hammer
  • arte
  • Maria Gabriella Capizzi
  • mostra
   ← precedente
successivo →   
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC