• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Premio Anna Moretti: concorso internazionale per artisti italiani under 45
17 Maggio 2016
Art attackDante & SocrateCittàFirenze

Premio Anna Moretti: concorso internazionale per artisti italiani under 45

Home » Dante & Socrate » Art attack » Premio Anna Moretti: concorso internazionale per artisti italiani under 45

Premio Anna MorettiA Firenze si terrà la prima edizione del Premio Anna Moretti, un concorso per artisti italiani under 45. Il regolamento prevede che i partecipanti dovranno essere rappresentati da almeno una galleria o aver esposto il proprio lavoro negli spazi di un’istituzione culturale. Il vincitore riceverà un premio di 20mila euro e la sua opera sarà esposta a Firenze e a Parigi in una mostra che si terrà nei locali della Fondazione Etrillard, promotrice dell’evento. Per partecipare bisognerà portare un’opera contemporanea ispirata ad un personaggio del lontano passato: Gerolamo Savonarola, il frate ferrarese impiccato e bruciato come eretico in piazza della Signoria, nel capoluogo toscano, il 23 maggio 1498. Potranno essere utilizzate tutte le tecniche artistiche tradizionali e nuovi media.

L’iniziativa è stata presentata il 16 maggio a Palazzo Vecchio dalla vicesindaca Cristina Giachi e da Anna Morettini, direttrice della Fondazione Etrillard, insieme ad alcuni componenti della giuria che esaminerà le opere: la storica dell’arte Ludovica Sebregondi, Giandomenico Semeraro, vicedirettore dell’Accademia delle Belle Arti e Caterina Biagiotti, direttrice della Fondazione Biagiotti. «Siamo felici ogni volta che un soggetto privato, protagonista di iniziative in campo culturale, decide di basare a Firenze un progetto chiave per suscitare l’iniziativa degli artisti, soprattutto se giovani – ha sottolineato la vicesindaca Giachi – e ringraziamo la Fondazione Etrillard che ha investito le sue risorse economiche e progettuali in questo premio. Il tema scelto, poi, rappresenta una significativa sfida per gli artisti che dovranno misurarsi con la figura del Savonarola».

Premio Anna MorettiIl modulo di iscrizione è disponibile sul sito www.prixannamorettini.com. I candidati dovranno far pervenire il modulo di iscrizione, correttamente compilato e sottoscritto, presso la sede dell’associazione degli amici della Fondazione Etrillard tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, indirizzato personalmente a Anna Morettini: via Pian dei Giullari, 68 – 50125 Firenze e all’indirizzo di posta elettronica contact@prixannamorettini.com in formato pdf. Insieme al modulo dovrà essere presentato il dossier di candidatura: il deposito dovrà essere effettuato, tassativamente, prima del 15 ottobre 2016. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Premio Anna Moretti
  • Fondazione Entrillard
  • Parigi
  • Gerolamo Savonarola
  • arte
  • piazza della Signoria
  • mostra
  • Firenze
  • opere
  • lavori
  • Palazzo Vecchio
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC